Economia della felicità - Che cos'è, definizione e concetto

L'economia della felicità è la scienza incaricata di studiare sia teoricamente che quantitativamente la felicità e tutto ciò che la riguarda. I dati analizzati sono ottenuti dai cittadini consultati che l'hanno vissuta.

L'economia della felicità è nata dopo aver studiato il rapporto tra felicità e sfera economica. Questo campo è strettamente correlato alla psicologia perché se la società gode di forza mentale ed è in grado di superare le difficoltà, si otterranno risultati migliori in termini di livelli di felicità.

Lo studio di questa scienza si concentra in gran parte sull'analisi di tutti quegli aspetti che influenzano la felicità, per agire su di essi. In questo modo è interessante collegare la povertà a questi fattori per far sì che gli abitanti di quei paesi che hanno meno risorse possano aumentare il loro grado di felicità.

Quando è nata l'Economia della Felicità?

Nel 1974, l'economista Richard Easterlin ha coniato il cosiddetto paradosso di Easterlin. Ha affermato che la crescita economica, con il suo corrispondente aumento generalizzato del reddito e l'abbondanza di prodotti, non è sempre accompagnata da un aumento della felicità delle persone.

D'altra parte, un'altra relazione che è stata anche dimostrata è che dopo un certo livello di reddito, la felicità non aumenta nella stessa proporzione. Cioè, in termini economici, potremmo dire che l'aumento della felicità diminuisce all'aumentare del nostro livello di reddito. In altre parole, passare da $ 1.000 di reddito mensile a $ 2.000 di reddito mensile ci renderà più felici che passare da $ 99.000 a $ 100.000 al mese.

Da questo momento, gli studi relativi a questa scienza sono notevolmente aumentati per le interessanti conclusioni che si possono trarre.

determinanti

La felicità è soggettiva e a seconda di ogni individuo può essere concepita in un modo o nell'altro. Sebbene sia vero, ci sono alcuni fattori comuni per la società che la influenzano e la condizionano.

Tra questi possiamo evidenziare quanto segue:

  • Prodotto interno lordo (PIL): Diversi studi hanno dimostrato che quei paesi con dati sul PIL più alti sono caratterizzati dal fatto che anche la loro popolazione ha livelli più alti di felicità. Questa grandezza è direttamente correlata al reddito pro capite della popolazione, contraddicendo il suddetto paradosso di Easterlin.
  • Servizi pubblici: I diversi Stati cercano di fornire ai propri cittadini una serie di servizi pubblici che garantiscano un certo tenore di vita. Maggiore è il numero di beni e servizi forniti, migliori saranno i dati sulla felicità perché la popolazione supererà più facilmente le difficoltà.
  • Tempo libero e libertà: Questo aspetto è davvero importante perché è uno dei principali pilastri su cui poggia la felicità. Quelle nazioni che godono di ampie libertà e offerte di svago a disposizione dei cittadini riporteranno migliori livelli di felicità.
  • Stabilità economica: In situazioni di incertezza, le preoccupazioni della popolazione aumentano, dando luogo a una "tristezza generale". Un esempio più che significativo di questo problema è la situazione generata dalla pandemia di COVID-19.

In sintesi, l'Economia della Felicità cerca di studiare quali fattori influenzano direttamente o indirettamente la felicità. Allo stesso modo, ottiene determinate conclusioni che consentono di agire e migliorare i livelli di felicità di tutte le persone in una società. Infine, è importante evidenziare il crescente numero di ricerche relative a questo concetto. Questo perché l'obiettivo principale di ogni essere umano è essere felice sopra ogni altra cosa.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…