Processo di esportazione - Che cos'è, definizione e concetto

Il processo di esportazione è l'insieme delle fasi da completare per vendere un prodotto al di fuori dei confini del paese in cui viene prodotto. Per questo è necessario chiudere un'operazione commerciale internazionale.

Il processo di esportazione sono tutte quelle fasi che un'azienda o un individuo deve superare per vendere un bene o un servizio al di fuori del paese in cui si svolge l'attività.

Sebbene sia vero, il processo di esportazione non è semplice come effettuare una vendita all'estero e trasportare la merce. Insieme a questo, è anche necessario conoscere le normative di importazione del paese ospitante. Successivamente, tutta la documentazione necessaria deve essere completata affinché il prodotto possa essere esportato con successo.

Fasi del processo di esportazione

Il processo di esportazione si compone delle seguenti fasi:

  • Accordo commerciale: All'interno di questa fase è necessario svolgere tutte quelle procedure necessarie affinché la merce raggiunga il cliente. Di conseguenza, il contratto deve essere firmato con le condizioni di consegna, il prezzo e le altre peculiarità di ciascuna operazione.
  • Produzione ordini: Una volta che l'accordo è stato chiuso e sono state stipulate tutte le condizioni dell'ordine, viene prodotto. A seconda del tipo di prodotto e del volume contrattato, sarà necessario un tempo di consegna più o meno lungo.
  • Trasporto nazionale: La merce verrà trasportata al porto o aeroporto da cui partirà. Se, al contrario, si tratta di trasporto terrestre, verrà inviato al paese di destinazione. Qualunque sia il metodo di trasporto internazionale, è necessario eseguire le procedure di esportazione dal paese di origine.
  • Trasporto internazionale: Quando il trasporto viene effettuato per via aerea o marittima, il trasporto internazionale si occuperà di spostare i prodotti nel paese di destinazione. Una volta che la merce avrà raggiunto il confine del Paese ricevente, verranno espletate le necessarie procedure per l'importazione.
  • Consegna dell'ordine. Superate le suddette fasi, verrà formalizzata la consegna della merce al cliente.

Agenti coinvolti nel processo di esportazione

Affinché il processo di esportazione sia fattibile, devono intervenire i seguenti agenti:

  • Fornitore: È l'azienda che vende i tuoi prodotti.
  • Cliente: Questo è il destinatario della merce.
  • Banche di entrambe le parti: Diventano un agente fondamentale per formalizzare pagamenti, crediti o altre operazioni finanziarie legate all'accordo commerciale.
  • Vettori: Eseguono il trasporto della merce tra i paesi.
  • Personale doganale: Sono incaricati di richiedere e convalidare tutta la documentazione necessaria per l'esportazione.
  • Assicurazione: Quando si tratta di grandi operazioni, di solito viene effettuata un'assicurazione che garantisce il ritiro della merce oi danni. Un esempio di questo tipo di assicurazione è credito e fideiussione.

In conclusione, il processo di esportazione è l'insieme delle fasi che devono essere superate per portare a termine un'operazione commerciale tra aziende o individui di paesi diversi.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…