Economia ambientale - Che cos'è, definizione e concetto

L'economia ambientale è la branca dell'economia che studia gli effetti delle politiche ambientali.

L'economia ambientale è anche responsabile dello studio del modo migliore per regolare l'attività economica per ridurre l'impatto ambientale e l'importanza di farlo. Gli inizi di questi studi risalgono agli anni 50. Sebbene l'idea delle tasse per esternalità fosse stata sollevata da Pigou nel 1920. Successivamente, a partire dagli anni 70, la disciplina si è consolidata.

Si può dire che ci sono due classiche fonti di degrado ambientale: la crescita demografica e la crescita economica. Entrambi gli elementi, mantenendo tassi di crescita positivi, generano sempre più una maggiore domanda di risorse naturali. Tuttavia, il controllo dei tassi di natalità e di crescita, come proposto da Malthus, comporta problemi etici, quindi la soluzione deve essere diversa. Detto questo, è necessario sottolineare che esiste un livello di contaminazione ottimale accettabile.

Economia di mercato e ambiente

L'analisi economica suggerisce che un'economia di mercato genera fallimenti che possono essere risolti con l'intervento. Cioè, c'è una differenza tra beneficio sociale e beneficio privato quando si generano problemi di inquinamento. Questa differenza si riflette anche sul lato dei costi (costo sociale e costo privato).

In economia ambientale, una delle forme di intervento potrebbe essere la regolamentazione ambientale. Pertanto, questo ramo dell'economia potrebbe non essere compatibile con la visione classica. Questi sistemi pro-mercato non tengono conto delle esternalità, quindi non massimizzano il benessere umano. Nonostante ciò, l'errore secondo cui l'economia di mercato è contraria all'ambiente non può essere considerato vero.

Economia ambientale ed esternalità

Le esternalità si verificano quando gli agenti economici non devono sostenere tutti i costi dell'attività che svolgono. Ad esempio, i vettori non devono sostenere i costi dell'inquinamento dovuto al consumo di carburante.

Di fronte a questo problema, hanno cercato di trovare soluzioni affinché gli agenti internalizzino i costi degli inquinanti che generano. Alcune delle politiche suggerite sono:

  • Le tasse: Ad esempio, potrebbe essere applicata una tassa sul carburante. Inoltre, queste tasse possono essere progressive, maggiore è l'inquinamento, maggiore è la tassa.
  • Permessi di emissione trasferibili: Questi consentirebbero a chi li indossa di emettere una certa quantità di sostanze inquinanti. I permessi possono essere rilasciati da un organismo multilaterale o solo a livello nazionale. In entrambi i casi, questi potrebbero essere negoziati da coloro che hanno eccedenze.
  • Indennità di abbattimento: Sussidi concessi alle aziende per ridurre la quantità di sostanze inquinanti che espellono.
  • Standard di emissione: È possibile impostare limiti individuali consentiti dal settore.
  • Standard tecnologici: L'implementazione di dispositivi tecnologici è necessaria per ridurre l'inquinamento. Ad esempio, estrattori.

Curva di Kuznets ambientale

Dallo studio di queste politiche emergono ipotesi come la Curva di Kuznets. Questa è una delle ipotesi principali che permette di stabilire la relazione tra crescita economica e degrado ambientale.

L'immagine mostra come la crescita economica nelle economie emergenti generi più inquinamento. Questo potrebbe essere in una fase di preindustrializzazione. È caratterizzato, ad esempio, dallo sfruttamento delle risorse naturali.

Successivamente, e raggiunto un certo livello di reddito, inizia a diminuire. Ciò avviene in una fase di post-industrializzazione. In questo caso, a causa dell'uso di energia più pulita e dello sviluppo del settore dei servizi, ad esempio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave