Financial Holding - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Financial Holding - Che cos'è, definizione e concetto
Financial Holding - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

Una holding finanziaria, nota anche come "holding", è una società i cui beni sono azioni di altre società.

Il modello di relazione tra la sede centrale e le società è solitamente quello del controllo finanziario. Il suo obiettivo è massimizzare i flussi di dividendi e plusvalenze, da qui la sua natura puramente finanziaria.

Di solito non hanno attività per la produzione di beni o servizi, né di solito c'è un controllo politico delle azioni, ma agiscono solo come azionista di maggioranza con interessi finanziari. La holding quindi non produce, raggruppa solo aziende (queste sono le aziende che producono).

Questa struttura aziendale è comune nei gruppi che sono cresciuti attraverso la ricerca di opportunità di investimento in attività indipendenti e crescita esterna. Il modello di holding è solitamente conglomerato, sebbene alcune partecipate possano essere a capo di nuovi gruppi.

Attività non correlate

La diversificazione indipendente o conglomerata è una forma di crescita aziendale (diversa a quella svolta nella struttura della capogruppo -diversificazione relativa-), che implica un maggior grado di rottura con la situazione attuale poiché nuovi prodotti e mercati non mantengono alcun rapporto con il quelli tradizionali dell'azienda, rispetto alla relativa strategia di diversificazione.

Si tratta quindi della forma di crescita più drastica per l'azienda, in quanto non esiste alcuna relazione tra attività tradizionale e nuove imprese. Rappresenta una rottura con la situazione precedente, l'azienda si avventura in settori lontani dalla sua attività tradizionale.

Gli obiettivi sono generalmente sollevati intorno al raggiungimento di una maggiore redditività rivolgendosi a settori altamente attraenti e riducendo il rischio complessivo dell'azienda agendo in attività molto diverse. Le diverse imprese sono osservate come componenti di un portafoglio di investimenti in cui si cercano sinergie finanziarie, attraverso la migliore allocazione possibile delle risorse finanziarie tra le diverse imprese, in modo che le eccedenze finanzino altre in deficit.

Poiché le attività non sono correlate tra loro, è abbastanza difficile generare altri tipi di sinergie tra i diversi business. Al di là di quelle finanziarie, forse le uniche sinergie che potrebbero emergere sono le direttive, derivate dalla possibilità di applicare alle nuove imprese la generica capacità del management di affrontare e risolvere i problemi.

In sintesi, le ragioni che possono portare le aziende a realizzare questo tipo di strategia non correlata sono le seguenti:

  • Riduzione del rischio complessivo dell'azienda: Quando le imprese non sono collegate tra loro, il rischio di variabilità degli utili tende a diminuire. Tuttavia, entrare in nuovi business completamente diversi implica assumersi un rischio aggiuntivo derivato dall'ignoranza.
  • Cerca un'alta redditività: Un'azienda con avanzi finanziari significativi o situata in un settore maturo con scarse prospettive di crescita può cercare, attraverso una diversificazione non correlata, opportunità di investimento che aumentino la redditività complessiva.
  • Migliore allocazione delle risorse finanziarie: Ottenere sinergie nella gestione del portafoglio aziendale, evitando il costo di andare in mercati finanziari per fornire fondi alle imprese in deficit.
  • Obiettivi di gestione: Il raggiungimento degli obiettivi della classe dirigente, come potere, status, possibilità di promozione, aumento della remunerazione, ecc., può giustificare una strategia di diversificazione non correlata.