Homo economicus - Che cos'è, definizione e concetto

Homo economicus è un'espressione latina che si riferisce a un modello di comportamento umano utilizzato in economia. Quindi, l'uomo economico è una persona razionale, che massimizza la sua utilità, cercando di ottenere i maggiori benefici con il minimo sforzo.

In altre parole, il concetto di homo economicus, utilizzato per la prima volta nel XIX secolo dall'economista John Stuart Mill, è quello che spiega i comportamenti che si verificano nella società umana per certi approcci all'economia.

Questo homo economicus, che è considerato universale e senza tempo (è successo ieri, succede oggi e accadrà domani in qualsiasi parte del pianeta e sotto qualsiasi sistema politico). Questo, supponendo che abbia una perfetta informazione sulla realtà, muove dal suo interesse personale e calcola e soppesa le possibilità con totale razionalità per raggiungere la propria prosperità.

Da queste correnti di pensiero si comprende che la somma degli interessi individuali coincide con l'interesse sociale. Pertanto, la somma delle prosperità individuali sarebbe uguale alla prosperità della società.

Va detto che questo concetto ha ricevuto e riceve critiche per essere un presupposto molto semplice poiché l'homo economicus basa le sue decisioni solo nella misura in cui influenzano in misura maggiore o minore la sua funzione di utilità personale. E, quindi, si nega che gli esseri umani considerino nelle loro decisioni il benessere degli altri e quello del pianeta stesso. Cioè, si nega che le decisioni siano influenzate da fattori ambientali ed emotivi, come l'affetto, la gratitudine, l'amore, la giustizia… a meno che questo non sia adatto all'individuo.

Alternative all'homo economicus

Alcune delle alternative che si presentano all'homo economicus sono modelli basati sulla cooperazione, nella ricerca di un benessere comune e non nella ricerca individuale di vantaggi, come l'economia morale.

Altri sostengono che siamo solo parzialmente razionali, come nel modello della razionalità limitata. Allo stesso modo, altri rami come la finanza comportamentale affermano che non agiamo sempre razionalmente perché siamo anche emotivi.