Monte dei Paschi di Siena mette in dubbio le banche italiane

Anonim

I risultati dell'ultimo stress test delle banche europee costringono il Monte dei Paschi di Siena a ricapitalizzare, mentre l'annuncio riaccende le voci di un nuovo salvataggio bancario in Italia.

La banca italiana Monte Paschi di Siena (MPS) ha annunciato un aumento di capitale di 5.000 milioni di euro, con l'intento di rafforzare la propria posizione finanziaria e migliorare la qualità del proprio bilancio dopo gli scarsi risultati dello stress test di luglio e aver ricevuto la raccomandazione dell'Autorità bancaria europea (EBA) di ridurre di 27.700 milioni il proprio portafoglio di crediti a rischio di mancato pagamento. L'entità cerca quindi di rafforzare la propria posizione dopo aver perso in due anni (da agosto 2014) oltre il 90% del proprio valore in borsa. Nel febbraio di quest'anno, l'annuncio di aver superato le perdite precedenti e l'utile netto nel 2015 sembrava migliorare le prospettive future di MPS, ma il test EBA sembra aver cambiato completamente il quadro.

I risultati dello stress test del 29 luglio sono generalmente soddisfacenti, ma non così per il Monte dei Paschi di Siena, in quanto è il l'unica banca a non superare l'esame EBA. Lontano dal requisito del 5,5% come coefficiente patrimoniale, quello della società italiana si è attestato a -2,23%. I loro omologhi nazionali hanno superato il test con relativa facilità, ma ciò non sembra essere sufficiente per fugare i dubbi sul settore e allontanare le discussioni su un possibile salvataggio. Il problema è che le autorità europee, fino ad ora, non hanno approvato l'iniezione di più capitale pubblico in enti che hanno già ricevuto contributi dallo Stato (come MPS), e il governo italiano dovrebbe anche rispondere all'opinione pubblica per il lancio in un altro salvataggio bancario mentre si propone di tagliare i servizi pubblici.

C'è anche un'altra alternativa al salvataggio di MPS, che sarebbe quella di lasciare che gli azionisti si facciano carico delle perdite derivanti dal riaggiustamento del bilancio. Questa opzione avrebbe il vantaggio di non rappresentare alcun costo per l'erario pubblico, ed eviterebbe al Governo il malcontento con cui l'opinione pubblica di solito percepisce i salvataggi delle istituzioni finanziarie. Tuttavia, nel caso di MPS si tratta di un'entità sistemica (con la quale i problemi potrebbero estendersi al resto del settore) e gli azionisti sono per lo più piccoli e medi risparmiatori, molti dei quali in pensione, quindi questa opzione potrebbe essere più impopolare di il salvataggio stesso. Ovviamente nessuna di queste alternative dovrebbe verificarsi se si considera un terzo scenario, ancora possibile anche se sempre meno probabile: che enti come MPS riescano a generare fiducia nei mercati e ad ottenere con i propri mezzi le risorse di cui hanno bisogno per ricapitalizzare.

In ogni caso, non c'è dubbio che Le banche italiane stanno vivendo gravi difficoltà a causa della crisi, proprio come le loro controparti europee. In altri Paesi limitrofi (come Irlanda, Spagna e, in misura minore, Portogallo e Grecia) i problemi del settore finanziario sono legati a un periodo pre-crisi caratterizzato da un processo di indebitamento delle famiglie al di sopra del proprio livello di reddito, del mano di formazione di bolle immobiliari. L'inizio della crisi nel 2007, sfociata in una massiccia distruzione di posti di lavoro, ha privato molte famiglie del reddito necessario per pagare i propri debiti e le ha portate al default, un problema che ha finito per avere un impatto diretto sulla qualità del patrimonio nelle mani degli istituti finanziari. Il caso dell'Italia, essendo anche un Paese con alti livelli di indebitamento e dove la disoccupazione è aumentata, sembra a molti un altro esempio di questo fenomeno.

I dati però mostrano il contrario: se è vero che il debito in Italia è alto, la maggior parte del problema spetta al settore pubblico (il cui debito supera già il 135% del PIL), mentre resta la passività delle famiglie rispetto al proprio reddito ben al di sotto della media europea, anche in Germania e Francia. Il risparmio lordo delle famiglie italiane è invece uno di quelli che dall'inizio della crisi è maggiormente diminuito (dal 13,86% del 2007 al 10,46% del 2014) ma non è lontano dalla media comunitaria (12, 52%) e supera quello di altre economie della zona euro come la Spagna. Perciò l'origine dei problemi bancari italiani non è nella situazione delle famiglie (che, come abbiamo visto, hanno una posizione relativamente solvibile) o nello Stato, che è un mutuatario continuativo il cui rimborso è assicurato, nonostante il suo alto livello di indebitamento.

Più negativo è invece il contesto imprenditoriale, in quanto gli imprenditori italiani devono fronteggiare una situazione europea deflazionistica abbinata ad un'economia nazionale stagnante (nel secondo quadrimestre 2016 la loro crescita è stata dello 0%, e si attende l'1% per l'intero l'anno). Questa riduzione delle vendite (sia di prezzi che di volume) ha avuto un impatto diretto sul rendimento netto delle azioni delle società transalpine (10,69%), essendo la più bassa delle grandi economie dell'area euro (23,53%). Se guardiamo al rendimento lordo del capitale investito abbiamo risultati simili: 15,63% in Italia rispetto alla media europea del 23,26%. Questo calo della redditività ha avuto un forte impatto anche sugli investimenti, che sono scesi dal 21,57% del PIL nel 2007 al 16,59% nel 2014. E se le esportazioni giocano ancora un ruolo importante quando si tratta di dare energia all'economia, la situazione finanziaria delle piccole imprese (che dipendono in misura maggiore dal mercato locale) è stato particolarmente danneggiato.

Non è un caso, quindi, che le entità più dedicate al corporate retail banking siano anche quelle più colpite dalla crisi. Il Monte dei Paschi di Siena, senza andare oltre, ha accumulato nel mese di luglio un portafoglio di 46,9 miliardi di euro di prestiti a clientela a basso credito, la maggior parte delle quali sono piccole imprese colpite dalla crisi. Altre grandi entità meno esposte a questo tipo di rischio, come Intesa Sanpaolo o Unicredit, godono di bilanci più solidi e hanno superato comodamente gli stress test dell'Autorità bancaria europea.

Ora la prospettiva di un referendum costituzionale in Italia, i pacchetti di riforma più volte raccomandati dalla Commissione Europea e l'impatto della Brexit sembrano aprire un nuovo scenario di incertezza in un Paese dove la crescita è ancora troppo debole per recuperare reddito e livelli occupazionali. crisi. I problemi del sistema bancario italiano aggiungono un'importante difficoltà in questo complesso contesto. La sua risoluzione dipenderà dalla politica del governo, dalle sue negoziazioni con l'UE e dalla capacità stessa delle banche di ridurre i crediti deteriorati, ma soprattutto, come spesso accade in questi casi, dalla fiducia dei mercati.