Calcolo - Che cos'è, definizione e concetto

Il calcolo, in matematica, fa riferimento alla procedura, con passaggi prestabiliti, attraverso la quale si raggiunge il risultato di un'operazione. Questo, da alcuni dati di cui si può o meno conoscere il valore numerico.

Il calcolo, da un'altra prospettiva, cerca di stimare l'entità dei cambiamenti nelle variabili, nonché di determinare misure come lunghezze, aree, volumi, ecc.

Anche il calcolo può essere definito, vale la ridondanza, come l'azione del calcolare. Cioè, per fare un'operazione aritmetica o algebrica.

Va notato che, quando il calcolo è aritmetico, consiste nell'addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione o qualsiasi altra operazione con i numeri. Al contrario, nel campo dell'algebra, vengono eseguite le stesse procedure, solo a un livello più astratto e sostituendo i numeri con le lettere (quando il valore è sconosciuto).

Come suggeriamo le righe sopra, il calcolo è legato alla geometria, questa è necessaria per trovare le misure che le figure geometriche presentano, come il loro perimetro e il loro volume.

Il calcolo viene applicato in vari campi professionali, come architettura, ingegneria, informatica, contabilità, economia e finanza.

In questo senso c'è il calcolo attuariale. Questa è una forma di matematica applicata, che viene utilizzata per prevedere o simulare determinati eventi economici. D'altra parte, il calcolo vettoriale è l'analisi di vettori in due o più dimensioni.

Origine del calcolo

La storia del calcolo inizia nell'antica Grecia, con personaggi come Eudosso, che propose un modello planetario basato su un modello matematico. Anche Archimede, che -tra i suoi molteplici contributi- si è avvicinato al valore di . In questo momento, sono state poste le basi, ad esempio, per il calcolo delle misurazioni delle figure geometriche.

Successivamente, nel IX secolo, furono fondamentali i contributi di al-Juarismi, matematico e astronomo considerato il padre dell'algebra. Ha scritto "Compendio di calcolo per reintegrazione e confronto". Tutto questo, intorno all'anno 820 della nostra era.

Nel XIII secolo, Leonardo da Pisa, o Fibonacci, iniziò a diffondere l'uso dei numeri arabi contro i numeri romani. Descrisse anche la serie chiamata sequenza di Fibonacci, che inizia con zero e uno, e ogni numero che segue è la somma dei due precedenti. Questa successione è importante in campi come l'informatica.

Non si possono non citare anche René Descartes, considerato il padre della geometria analitica (branca della matematica che studia le figure geometriche descrivendole mediante equazioni algebriche), e Blaise Pascal, che lavorò al calcolo delle probabilità.

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca della matematica dedicata allo studio dei limiti, delle derivate, degli integrali e delle serie infinite.

Va notato che, quando si calcola una derivata, si analizza come cambia il valore di una funzione all'aumentare o diminuire della variabile indipendente. D'altra parte, l'integrazione è l'operazione opposta alla derivazione e consiste nella somma di un insieme infinito di addendi.

Infine, è anche importante notare che in questa disciplina spiccano nomi come Gottfried Leibniz e Isaac Newton. Pertanto, questi studi sono stati effettuati a partire dal XVII secolo.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…