Fallimento - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Il fallimento è una procedura giudiziaria che avviene quando una persona o un'azienda non è in grado di far fronte ai pagamenti pendenti, cioè quando non possono pagare i propri debiti.

L'obiettivo del fallimento è organizzare le finanze del fallito per ottenere il maggior numero di creditori per riscuotere la massima quantità di denaro possibile.

Se la dichiarazione di fallimento è presentata dal debitore, questi deve giustificare il proprio stato di incapacità economica. Se invece l'atto è presentato da un creditore, esso deve fondarsi sull'esistenza di embarghi per le esecuzioni pendenti, sull'inadempimento generalizzato del pagamento degli obblighi fiscali, del pagamento dei contributi previdenziali o del pagamento di stipendi e indennità e altra remunerazione derivata dai rapporti di lavoro.

Può essere fatto sia volontariamente dall'individuo insolvente sia attraverso una richiesta di uno degli interessati.

Chi tutela il fallimento?

Tale procedura, infatti, tutela i più deboli - i lavoratori - e rinvia coloro che hanno avuto un'influenza sulla cattiva situazione economica o che potrebbero beneficiare del concorso. Un esempio di questi ultimi potrebbero essere gli amministratori della società o persone legate al fallito.

D'altra parte, non va dimenticato che il fallimento è finalizzato a offrire la presentazione di un accordo che consenta ai richiedenti di pagare e, allo stesso modo, di realizzare la continuità dell'attività dell'impresa. Per facilitare questo compito, il datore di lavoro debitore può mostrare ai suoi creditori una proposta di pagamento che include una riduzione del 50% dell'importo dei suoi crediti e un'attesa, o scadenzario, fino a cinque anni.

Tuttavia, il 90% dei fallimenti dei creditori finisce in liquidazione poiché, in questa situazione molto difficile, sono necessari nuovi soldi per continuare a finanziare le attività commerciali. E, ai fini pratici, non sempre è possibile per le banche concedere nuovi crediti o per i soci effettuare nuovi apporti di capitale. Il tutto con ripercussioni sulla violazione dell'accordo e sull'entrata in regime di liquidazione.

Inoltre, nella stragrande maggioranza dei casi, si passa direttamente alla fase di liquidazione, sia perché il portafoglio di vendita della società è sceso a livelli insostenibili, sia perché non ottiene finanziamenti sufficienti - sia propri che esterni - o per altre cause, come l'aumento delle bollette non pagate.

Fasi attraverso le quali passa il fallimento

1.- Dichiarazione di concorrenza, con adozione, se del caso, di misure cautelari.

2.- Amministrazione fallimentare, nomina degli amministratori e responsabilità.

3.- Determinazione della massa attiva, che comprende tutti i beni della società. A questo punto sono compresi anche i crediti necessari per l'attività d'impresa.

4.- Determinazione della massa passiva ovvero, in altre parole, di quei crediti (debiti) contratti dalla società e che possono essere inclusi nel concorso (crediti fallimentari).

5.- Accordo O nel suo caso, liquidazione di beni.

6.- Qualificazione e gli effetti del concorso.

In alcuni paesi si fa differenza tra sospensione dei pagamenti e fallimento. Il che significa che il fallimento è sempre preceduto da una sospensione dei pagamenti e, in caso di mancato accordo, la società fallisce. Al contrario, ci sono altri paesi che non fanno differenza tra l'uno e l'altro. Cioè, sia un'impresa in situazione di illiquidità (sospensione dei pagamenti) sia una di insolvenza (fallimento) possono chiedere il fallimento. E, da lui, cerca di salvarsi.

Infine, se l'accordo non viene approvato, la società sarà liquidata ei creditori saranno pagati secondo il loro debito corrispondente e secondo la qualità creditizia del loro debito.