Dicotomia classica - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Dicotomia classica - Che cos'è, definizione e concetto
Dicotomia classica - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

La dicotomia classica è un concetto ampiamente utilizzato in macroeconomia che si riferisce all'idea che le variabili reali, oltre a quelle nominali, possono essere analizzate separatamente.

La dicotomia classica è un concetto che viene attribuito agli economisti della scuola classica così come ai pre-keynesiani. Questa dicotomia si verifica quando le variabili reali possono essere analizzate senza la necessità di conoscere il comportamento che stanno avendo, in questo caso le loro controparti nominali.

Pertanto, ci riferiamo alla produzione e ai tassi di interesse reali come variabili reali. Mentre, d'altra parte, ci riferiamo al valore monetario della produzione e al tasso di interesse nominale come variabili nominali. Pertanto, la dicotomia classica propone che sia possibile determinare il PIL reale, così come altre variabili reali, senza la necessità di conoscere il livello dell'offerta di moneta, nonché il suo tasso di inflazione.

Affinché un'economia presenti la dicotomia classica, la moneta deve essere neutrale (neutralità della moneta). Cioè, influisce solo sul livello dei prezzi e non sulle variabili reali.

Critica della dicotomia classica

La dicotomia classica è stata un'idea respinta dagli economisti keynesiani così come dai seguaci del monetarismo. Sostengono che i prezzi sono appiccicosi, quindi non possono essere modificati a breve termine. In questo modo, un aumento dell'offerta di moneta aumenta la domanda aggregata, alterando così le variabili reali.

Uno dei grandi critici della dicotomia classica fu l'economista Don Patinkin, ritenendola incompatibile con l'introduzione degli effetti degli equilibri reali nelle variazioni che avvengono nell'offerta nominale di moneta.

L'economia classica sostiene che il denaro riflette un valore equivalente alla quantità di beni reali trovati sul mercato. Pertanto, un'espansione monetaria potrebbe aumentare i prezzi in proporzione. In questo modo, con l'espansione monetaria, si genera inflazione. Un tale aumento dei prezzi, secondo Patinkin, non potrebbe verificarsi senza perturbazioni nel mercato dei beni.

Per Patinkin, l'espansione dell'offerta di moneta produce incrementi nell'azione reale dei saldi monetari, raggiungendo il loro livello ottimale. Pertanto, la spesa in beni deve essere aumentata per raggiungere quel livello ottimale. Questa situazione, quindi, produce aumenti del livello dei prezzi; dover raggiungere il nuovo equilibrio quando l'eccesso di domanda è soddisfatto.

In tal modo, Patinkin conclude che la dicotomia classica è incompatibile con il suddetto adeguamento del mercato dei beni.