L'Argentina sta finendo la carne?

Sommario:

Anonim

Il governo argentino ha vietato l'esportazione di carne argentina. L'obiettivo di questa misura? Soddisfare la domanda nazionale. Ecco perché ci chiediamo, l'Argentina sta finendo la carne?

Il 20 maggio, il Ministero dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca dell'Argentina ha annunciato la sospensione della vendita di carne bovina all'estero per un periodo di 30 giorni. In questo modo il governo argentino intende indirizzare tutta la produzione sul mercato nazionale, la conseguenza di questo aumento dell'offerta è la riduzione dei prezzi. Alcuni prezzi, tra l'altro, che sono già aumentati da diversi mesi, il che ha generato grandi disordini sociali.

In cambio, il Paese meridionale perde per un po' di tempo uno dei suoi principali prodotti di esportazione, uno dei suoi prodotti più richiesti all'estero. Pertanto, a fronte di questa nuova misura, le conseguenze, tra le altre, saranno una minore vendita all'estero e un minor flusso di merci esportate.

Ora, questa misura avrà successo?

Argentina: il paese della carne

"Possiamo dire che, in un certo senso, il manzo -soprattutto l'arrosto- è uno dei tratti distintivi dell'Argentina e degli argentini prima del resto del mondo, così come lo è stato il calcio con Maradona o Messi, o il tango come ballo popolare di questa terra ricchissima".

La decisione del governo argentino ha notevolmente attirato l'attenzione di molti economisti e di molti altri media.

Il motivo è che, come tutti sappiamo, la carne argentina è una delle migliori al mondo e negli ultimi secoli è stata uno dei prodotti di punta del Paese. Non dimentichiamo che dalla fine del XIX secolo fino al 1971, l'Argentina è stata il primo esportatore mondiale di carne bovina. Pur essendo ancora nel 2019, la classifica ha mostrato che questo paese ha mantenuto la quinta posizione.

I dati, quindi, ci mostrano che si tratta di un prodotto da sempre legato all'identità del Paese, lasciando un segno profondo sia sull'economia che sulla cultura e lo stile di vita degli argentini. Possiamo dire che, in un certo senso, la carne di manzo -soprattutto l'arrosto- è uno dei tratti distintivi dell'Argentina e degli argentini prima del resto del mondo, così come lo è stato il calcio con Maradona o Messi, o il tango come ballo popolare di questa terra ricchissima.

A livello economico, le esportazioni di carne hanno sempre svolto un ruolo di primo piano nell'attività economica. E non ci riferiamo solo a un contributo in termini di creazione di posti di lavoro e ricchezza, ma anche come fonte di valuta estera.

In questo senso, teniamo presente che in un Paese con un'industria non competitiva, le esportazioni agro-zootecniche (soia, grano, carne) sono quelle che consentono di bilanciare la bilancia dei pagamenti e ottenere la valuta estera necessaria per pagare le importazioni . Questa dinamica ha trasformato l'Argentina in un paese tradizionalmente esportatore, dove un segnale positivo della bilancia commerciale è praticamente un requisito indispensabile per la crescita economica.

Naturalmente, una fonte di ricchezza così importante non poteva passare inosservata in uno stato con problemi cronici di deficit e debito. Per questo motivo, i governi successivi hanno applicato vari tipi di pressione fiscale sulle esportazioni di carne, come ritenute, royalties e persino tassi di cambio paralleli. Tutto ciò ha aumentato le difficoltà del settore, ma il boom della domanda esterna ha continuato a tirare con sufficiente forza sulla produzione; una produzione che, per inciso, ha raggiunto i massimi storici all'inizio del 2020.

La carenza arriva

"I prezzi della carne sono saliti alle stelle, questo fatto contrasta con il minimo storico registrato nel consumo di carne dalla popolazione argentina nel corso del 2020".

Tuttavia, nonostante tutto quanto sopra, lo scoppio della pandemia ha completamente offuscato questa prospettiva di crescita.

In tutto il mondo, i governi hanno imposto severe restrizioni all'attività gastronomica, che hanno fatto crollare la domanda di carne nei ristoranti degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. Ciò è dovuto al fatto che entrambi i mercati sono gli acquirenti dei tagli più costosi e che hanno un peso determinante nella formazione dei prezzi internazionali, quindi l'impatto sulle esportazioni argentine è stato particolarmente forte.

La produzione ha potuto continuare, in parte, vendendo di più alla Cina, che ha aumentato la sua quota al 73,90% della carne esportata. Il problema è che i tagli richiesti dal mercato cinese sono solitamente più economici di quelli europei e, quindi, l'impatto sul valore totale esportato è stato minore.

I primi mesi del 2021 hanno visto un rapido rimbalzo dei prezzi internazionali - anche se, come si vede dal grafico, sono ancora lontani dai massimi storici - e, quindi, dell'export argentino. Qualcosa che contrasta fortemente con la situazione del mercato interno. Lungi dal beneficiare di un aumento della produzione, i prezzi all'interno del paese sono saliti alle stelle a tal punto che la carne bovina è fuori portata per molti argentini.

C'è un dato molto chiarificatore in questo senso: nel 2020 il consumo medio di carne bovina ha raggiunto il suo minimo storico, 49,7 kg. per abitante (da 57,5 ​​kg. nel 2019) secondo un rapporto CICCRA. La verità è che sebbene la serie storica segni una tendenza verso una graduale riduzione nel lungo periodo a causa dei cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, un calo così forte da un anno all'altro si spiega solo con l'aumento eccessivo dei prezzi.

Questo fenomeno ha determinato uno spostamento della domanda verso tagli più economici, a volte molto difficili da trovare nelle macellerie. Insomma, la carne scarseggia sulle tavole di chi vive proprio nella capitale mondiale della carne.

Il ruolo dell'inflazione

«Il fattore principale che ha alterato i mercati è la massiccia iniezione di denaro nell'economia

Quindi, di fronte alla situazione osservata, ci chiediamo: come possiamo comprendere questo paradosso? Come può esserci carenza di un prodotto in un Paese che, appunto, è anche uno dei suoi principali esportatori mondiali?

Come possiamo vedere, è un problema molto complesso, ma possiamo trovare una spiegazione simile al motivo per cui la benzina è stata scarsa in Venezuela, che è anche uno dei maggiori produttori di petrolio. Ed è che, tra le cause che possiamo trovare, possiamo evidenziare quella causata dalle restrizioni artificiali applicate al sistema dei prezzi. Alcune restrizioni che, infine, finiscono per distorcere il naturale funzionamento dei mercati.

Nel caso argentino, il principale fattore che ha alterato i mercati è stata la massiccia iniezione di denaro nell'economia. Ricordiamo che, come abbiamo commentato in precedenti pubblicazioni, la Banca Centrale della Repubblica Argentina, ogni anno, raddoppia la precedente base monetaria. Ciò si traduce in un aumento esponenziale della quantità di denaro che, d'altro canto, non può essere accompagnato da un'analoga crescita della produzione, motivo per cui finisce per generare uno scenario di inflazione cronica.

Ricordiamo che un prezzo non è altro che la relativa scarsità di un prodotto, misurata in unità monetarie. Se il volume totale di queste unità aumenta e la quantità del prodotto rimane costante, sembra chiaro che il prezzo tenderà a salire, poiché il modello di misurazione è stato alterato. Questa svalutazione del potere d'acquisto di una valuta si riscontra spesso in aumenti di prezzo generalizzati su base cronica. In altre parole, ciò che gli economisti chiamano inflazione.

Ora, uno dei problemi con l'inflazione è che un aggiustamento automatico e simultaneo di tutti i prezzi non è mai possibile. Ciò significa che alcuni prezzi aumentano più di altri, modificando la relazione di prezzo relativa tra i diversi beni e servizi. A loro volta, questi cambiamenti generano inefficienze nell'economia, perché portano a variazioni della domanda dei consumatori che non sono causate dalle loro preferenze, ma dalla politica monetaria applicata dal governo.

Un fallimento dello Stato?

Possiamo vederlo chiaramente con l'esempio di cui abbiamo discusso oggi. L'economia argentina ha un importante vantaggio comparativo quando si tratta di produrre carne bovina, quindi è logico che sia un prodotto preferito dai consumatori. La qualità è buona, la quantità è abbondante e le condizioni del paese ne consentono la produzione a prezzi relativamente bassi.

Supponiamo ora che, a causa di un cambiamento tecnologico, la carne di pollo possa essere prodotta in modo molto più efficiente. In questo caso, all'inizio i prezzi scenderebbero, ma poi ci sarebbero molti consumatori di carne bovina che magari passerebbero al pollo e, con loro, molti produttori cercherebbero di adattarsi alle nuove preferenze dei loro clienti. In questo modo, il mercato stesso potrebbe ricercare l'allocazione più efficiente, destinando più risorse ad attività a maggiore produttività.

Al contrario, se il prezzo della carne bovina sale al di sopra dei salari nominali e il potere d'acquisto della popolazione diminuisce, forse molte persone saranno costrette a comprare il pollo perché costa meno, non perché gli piaccia di più o è prodotto in modo diverso . modo più efficiente.

Questo crea una doppia inefficienza nell'economia. Da un lato, c'è un eccesso di domanda di pollo e di tagli di manzo più economici, che stanno diventando scarsi. E d'altra parte,
Perché sta succedendo? Ebbene, a causa del fatto che, pur avendo una domanda più elevata, la sua produttività non è cambiata. Cioè, devono produrre più quantità nelle stesse condizioni di prima. La difficoltà nel farlo è ciò che crea una carenza di questi prodotti nel mercato.

Cala invece la domanda dei tagli più costosi, il che scoraggia la produzione totale. Ricordiamo che nel settore delle carni è impossibile individuare la produzione di ogni taglio, perché ogni manzo ne contiene diversi. Per questo è naturale che quando la domanda per alcuni tagli cala, l'offerta per tutti gli altri si contrae. E, in sostanza, i produttori cercano di evitare a tutti i costi un eccesso di offerta, anche se questo significa produrre di meno.

Misure anti-mercato

"E' ancora troppo presto per misurare gli effetti di queste politiche, ma in linea di principio non sembrano avere un successo garantito".

Il governo argentino sembra determinato a risolvere il problema, ma i suoi sforzi finora sembrano essere piuttosto controproducenti.

Il primo era un inasprimento delle condizioni di esportazione, il cui obiettivo era incoraggiare gli imprenditori a vendere la propria produzione sul mercato interno e quindi abbassare i prezzi. Il sistema poneva vari ostacoli, tra i quali c'erano forti trattenute sul reddito e un tasso di cambio parallelo che dava ai produttori un controvalore in pesos argentini molto inferiore alle loro vendite effettive in dollari.

Un'altra misura è stata l'iniziativa "Prezzi attenti", volta a garantire la fornitura di alcuni prodotti di base a prezzi determinati dal governo. Tra questi c'è il manzo, anche se questo non ha impedito la carenza. Inoltre, molti consumatori lamentano la bassa qualità della carne a prezzi regolamentati, poiché i controlli governativi si concentrano più sull'aspetto quantitativo che su quello qualitativo.

L'ultimo tentativo è stato quello di sospendere le esportazioni per un mese per costringere tutta la produzione a essere venduta all'interno del Paese, cioè per soddisfare tutta la domanda interna. Il ragionamento del governo è che l'aumento dei prezzi internazionali sta spingendo verso l'alto i prezzi interni e vietare le esportazioni limiterebbe questa dinamica. Tuttavia, è ancora troppo presto per misurare gli effetti di queste politiche, ma in linea di principio non sembra che avranno un successo assicurato.

I motivi

"Possiamo quindi dire che l'aumento del costo della carne non è né più né meno che un sintomo di un problema molto più complesso".

Il motivo è che nel medio termine gli imprenditori possono riaggiustare l'offerta al ribasso, tornando alla situazione iniziale. Ma anche se così non fosse e la produzione attuale fosse rimasta costante, la carne non sarebbe arrivata sulle tavole dei consumatori. Questo perché non potevano permetterselo.

Teniamo presente che fino ad ora abbiamo parlato di domanda e offerta, come se la moneta fosse neutrale - e per il contenuto delle misure, il governo argentino sembra pensarla così. Ma la scienza economica dimostra il contrario, come possiamo vedere in Argentina. In questo caso, il problema non è che la carne in sé sia ​​più costosa, ma che i salari hanno meno potere d'acquisto ogni anno.

Ne abbiamo la prova i prezzi internazionali della carne, che sebbene siano aumentati rispetto al 2020, non sono molto più alti di quelli del 2017. Quello che è cambiato è lo stipendio reale degli argentini, peggiorato dopo anni di sofferenza a tassi di inflazione tra i più alti del mondo. Un circolo vizioso in cui le famiglie sono costrette a tagliare i consumi a causa dell'aumento dei prezzi, che contrae l'economia e distrugge posti di lavoro. Allo stesso tempo, il governo cerca di compensare questo calo con la spesa pubblica finanziata con l'emissione monetaria, che alimenta ulteriormente l'inflazione.

L'Argentina soffre quindi di un problema cronico di inflazione, che ne deteriora costantemente la competitività. E questo, allo stesso tempo, distrugge l'occupazione, poiché costringe ad applicare continue restrizioni ai consumi. Nel frattempo, i salari reali non possono crescere in un paese in cui la produttività è stagnante da anni a causa della mancanza di investimenti.

Possiamo dire, quindi, che l'aumento dei prezzi della carne non è né più né meno che un sintomo di un problema molto più complesso. Ricordiamo che in un'economia libera o meno regolamentata, l'aumento di un prezzo può incentivare ad investire in quel settore per produrre sempre più efficientemente, aumentando così i salari reali.

Tuttavia, in un paese in cui la svalutazione distrugge il valore del risparmio nazionale ei controlli sui capitali scoraggiano gli investitori internazionali, è molto difficile che questa dinamica si realizzi. A questo, inoltre, bisogna aggiungere un eccesso normativo e uno dei livelli di pressione fiscale tra i più alti al mondo, che anche in questo senso non aiutano.

In conclusione, è difficile che la carne torni sulla tavola degli argentini se il salario dei loro lavoratori viene costantemente svalutato, a causa dei tanti obblighi imposti ai produttori.