Ricerca correlazionale

Sommario:

Anonim

La ricerca correlazionale consiste nel valutare due variabili, il suo scopo è studiare il grado di correlazione tra di esse.

La ricerca correlazionale, quindi, cerca di scoprire come varia una variabile rispetto all'altra. Tuttavia, in questo caso, studiamo solo la direzione del movimento e l'intensità della relazione. D'altra parte, dobbiamo sapere che la correlazione non implica la causalità. Allo stesso modo, per conoscere il grado di variazione, è necessario calcolare qualche tipo di regressione; come lineare o multiplo.

Perché condurre una ricerca correlazionale?

Questo tipo di ricerca segue un protocollo basato sul metodo scientifico. Poniamo prima le domande. Successivamente, osserviamo per fare una prima impressione. Successivamente, misuriamo le variabili di interesse. Infine, analizziamo e traiamo le conclusioni.

Ci sono anche diversi motivi per cui può essere interessante realizzarlo:

  • Innanzitutto, ci consente di conoscere qualcosa di importante come la correlazione tra due o più variabili. Cioè, ci dice come varia una variabile quando modifichiamo l'altra. In questo modo si esclude il possibile effetto casuale e si evitano possibili manipolazioni accidentali.
  • Di solito è il punto di partenza nei modelli di regressione. Una volta che conosciamo il grado di variazione e la direzione delle variabili confrontate, possiamo generare un modello esplicativo.
  • Uno dei maggiori inconvenienti è che non consente di stabilire una relazione causa-effetto. Per conoscere queste relazioni bisognerebbe mettere in atto altre tecniche statistiche e, soprattutto, bisognerebbe fare una revisione della letteratura esistente.

Caratteristiche della ricerca correlazionale

È conveniente conoscere alcune delle sue caratteristiche principali, che sarebbero le seguenti:

  • Si basa sulle precedenti analisi descrittive delle informazioni. In questo modo, una volta conosciute le misure di ciascuna variabile, possiamo studiarne le relazioni.
  • Consente di studiare la relazione tra le variabili senza la necessità di manipolarle.
  • Fornisce informazioni basate su valori comparabili.
  • Ci permette di conoscere la correlazione tra due variabili. Cioè, come uno varia quando un altro viene modificato. Inoltre, informa della direzione di dette variazioni.
  • La statistica principale utilizzata per conoscere il grado di relazione tra due variabili è il coefficiente di correlazione lineare per le variabili quantitative.
  • La variante del coefficiente di Spearman viene utilizzata nel caso di variabili nominali o ordinali. Entrambi ci permettono di conoscere il grado di correlazione.

Esempio di ricerca correlazionale

Immaginiamo di avere dati certi sugli studenti della laurea in economia. Effettuiamo un'indagine documentale preliminare e scopriamo informazioni rilevanti. Sembra esserci una relazione tra i voti e le variabili come il reddito dei genitori. Per studiarlo, abbiamo deciso di condurre un'indagine e il reddito è classificato in tre livelli (variabile ordinale).

Possiamo osservare che il processo è simile a quello di altri tipi come quello sperimentale. Per prima cosa dobbiamo sapere cosa stiamo cercando, la relazione tra le variabili. Più avanti, come lo studieremo, in questo caso usando il coefficiente di Spearman. Quindi lo applichiamo e analizziamo le informazioni ottenute. L'ultimo passo è quello di stabilire le conclusioni.