I prezzi del vino salgono alle stelle a causa degli scarsi raccolti in Europa

I prezzi del vino stanno registrando un forte aumento a causa degli scarsi raccolti nei paesi dell'Unione Europea. Il vino sfuso è particolarmente colpito da questo aumento dei prezzi. Nonostante tutto, la Spagna intende mantenere la sua leadership nelle esportazioni di vino e si prevede addirittura un miglioramento dei ricavi.

Quello che è successo nel vino sfuso merita un'attenzione particolare. L'anno scorso il prezzo del vino sfuso era di 40 centesimi al litro, invece il vino bianco sfuso 53 centesimi al litro, mentre il vino rosso ha raggiunto i 64 centesimi al litro. Tutto ciò dovrebbe portare ad un aumento della domanda di vini più economici. Al contrario, i vini di qualità superiore, come accade in zone come la Rioja e il Bierzo, superano i 2 euro al chilo di uva. Anche la Ribera del Duero è colpita e il suo prezzo è raddoppiato. Tutto ciò è dovuto ai danni che il gelo ha causato alle colture.

L'aumento dei prezzi non riguarda solo il vino sfuso. Le grandi aree vinicole stanno sperimentando aumenti di prezzo significativi. Ne è prova Castilla La Mancha, dove si sono registrati aumenti di prezzo del 65% per i rossi e del 72% per i vini bianchi.

Ed è che il costo dell'uva implica tra il 40 e il 50% dei costi totali coinvolti nella produzione di vini giovani. Di fronte a una situazione del genere, i produttori di vino si sono resi conto che non possono scaricare questi costi esclusivamente sui consumatori, quindi dovranno ridurre i loro margini e scommettere su vini di riserva o grandi riserve.

Il presidente delle Cooperative Agroalimentari, Ángel Villafranca, vede un'opportunità dove altri trovano un problema. Gli scarsi raccolti hanno particolarmente colpito i paesi dell'Unione Europea, ma nonostante questo la Spagna può continuare ad essere un paese leader nell'esportazione di vino e persino migliorare il suo reddito.

Diminuzione della produzione di vino

La scorsa stagione ha prodotto dati di produzione di 44 milioni di ettolitri rispetto ai 35-36 milioni di ettolitri di quest'anno. Alla luce dei dati dell'annata è evidente che c'è stata una significativa diminuzione della produzione. Come abbiamo detto prima, è in gran parte dovuto al gelo. Le grandi denominazioni d'origine sono state le più colpite, vedendo la loro produzione ridotta al 50% a La Rioja, El Bierzo e Rueda. Particolarmente colpita la Ribera del Duero, che accumula un calo produttivo di due terzi.

Nonostante il notevole calo della produzione, non ci sono rischi di carenze per il mercato. La domanda nazionale spagnola è di circa dieci milioni di ettolitri e ci sono riserve accumulate di 31,9 milioni di ettolitri, quindi i consumatori spagnoli non hanno motivo di preoccuparsi.

Per quanto riguarda le esportazioni, la Spagna può essere soddisfatta, poiché nei primi sette mesi del 2017 il fatturato del vino esportato è aumentato dell'8,5%. Tutto questo è un vero riflesso del fatto che il vino spagnolo è considerato un prodotto di qualità.

I bassi raccolti hanno colpito in particolare paesi come Francia e Italia, dove i raccolti sono diminuiti rispettivamente del 18% e del 21%. Questi dati, sommati a livello europeo, hanno portato l'Europa a trovare il suo raccolto più basso dalla stagione 1982/1983.

Ma ciò che è innegabile è che la carenza ha causato un notevole aumento dei prezzi del vino. Anche se in termini di qualità ci si aspetta che ci troviamo di fronte a un ottimo raccolto.

Messaggi Popolari

Crack of 29 (documentario)

The Crack of 29 è stata una delle grandi crisi economiche del XX secolo. Tutto è iniziato con un crollo del mercato azionario un giorno noto come Black Thursday. Potete vedere nel seguente link la definizione storica del Crack del 29. In quei giorni di ottobre regnava la sfiducia nei titoli tanto amatiLeggi tutto…

Angel Investor - Cos'è, definizione e concetto

✅ Angelo investitore | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. L'angelo investitore è un individuo molto ricco interessato a finanziare progetti imprenditoriali innovativi con ...…

Il settore dei servizi spagnolo registra la sua migliore crescita in dodici anni

Per il quarto anno consecutivo, il settore dei servizi ha registrato un aumento del fatturato del 6,3%, confermando un trend positivo che si mantiene dal 2014, secondo l'Istituto nazionale di statistica. Si tratta del più grande aumento registrato dal settore dal 2006. Dal 2008 al 2013, e con l'eccezione del 2010, la crisi economica ha colpitoLeggi di più…

Le tariffe negative sono qui per restare

Il debito pubblico di diversi paesi europei, Spagna compresa, è quotato o è stato scambiato negli ultimi mesi a tassi di interesse negativi. La Svizzera, infatti, ha addirittura emesso debito decennale a tassi negativi (vedi grafico bloomberg). Questo è un fenomeno completamente nuovo: i prestatori non fanno pagare per prestare i loro Leggi di più…