Accordo di Parigi - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

L'Accordo di Parigi, firmato nel 2015, è un grande patto nella lotta ai cambiamenti climatici. Entrerà in vigore nel 2020, alla fine del protocollo di Kyoto.

Inquadrato nella 21a Conferenza per combattere i cambiamenti climatici, comprendeva un totale di 195 paesi. È entrato in vigore grazie al sostegno di più di 55 paesi che rappresentano oltre il 55% delle emissioni di gas serra in tutto il mondo.

Il suo obiettivo è ridurre le emissioni cercando di adattarsi agli ecosistemi e ridurre gli impatti dell'inquinamento sull'ambiente.

Transizione economica e ambientale

Indubbiamente, questo accordo rappresenta un'intera rivoluzione economica e industriale, poiché mira a raggiungere uno sviluppo sostenibile attraverso un'economia basata su basse emissioni di carbonio. La sua applicazione sarebbe una rivoluzione completa, poiché significherebbe abbandonare i combustibili fossili. Quindi, le economie che più dipendono da questi tipi di materie prime hanno cercato di boicottare questi accordi.

Il grande obiettivo è garantire che la temperatura mondiale non aumenti di più di 2 gradi Celsius rispetto alla fase preindustriale. Per questo motivo i paesi che hanno ratificato questi accordi devono sforzarsi di ottenere che questo aumento delle temperature sia inferiore a 1,5 gradi Celsius rispetto alla fase preindustriale.

Ogni Paese ha sviluppato i propri programmi nazionali, raggiungendo una serie di impegni in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra. Si segnala che il rispetto di tali obblighi sarà monitorato ogni cinque anni.

Acquisto e vendita di diritti di emissione di carbonio

Uno strumento all'interno di questo accordo chiamato la vendita delle emissioni richiama l'attenzione. Tutto questo consiste in un'autorità internazionale che emette una serie di obbligazioni che conferiscono il diritto di emettere una certa quantità di gas inquinanti. In questo modo, le aziende che vogliono inquinare oltre i livelli consentiti dalla legge, contatteranno le aziende più inquinanti per acquistare i propri diritti di emissione. Lo spirito di questo strumento è che le aziende meno inquinanti sono anche le aziende economicamente più efficienti.

Finanziamento e compensazione

Ora, come si finanzia la lotta ai cambiamenti climatici e ai danni causati dal riscaldamento globale? La risposta sta nella creazione di un fondo annuale di 100 miliardi di dollari all'anno. Questo grande fondo sarà fornito dai paesi più ricchi, fornendo le risorse necessarie affinché i paesi meno sviluppati abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno nella battaglia contro il riscaldamento globale.

Sarà invece previsto un meccanismo di compensazione per le perdite ambientali non riparabili, anche se non sono stati specificati gli importi.

Il ritiro degli Stati Uniti

Tuttavia, con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2016, gli Stati Uniti hanno apportato un drastico cambiamento alla propria politica ambientale. Il presidente Trump, che sostiene l'espansione economica e l'uso di combustibili fossili, ha ritirato gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi. Con la partenza degli Stati Uniti si perde un Paese che è un tassello fondamentale nella battaglia contro il cambiamento climatico. Tuttavia, nonostante la partenza degli americani, gli altri Paesi sono rimasti fermi nella loro decisione di proseguire nell'ambito dell'Accordo di Parigi.

Critiche all'accordo di Parigi

Critiche all'Accordo di Parigi vengono da chi ritiene che le misure adottate siano insufficienti. Per questo c'è chi ritiene che i tagli alle emissioni presentati siano insufficienti. E c'è chi sostiene una vera transizione energetica, in cui le energie rinnovabili finiscono per sostituire i combustibili fossili.

Un altro dei punti più controversi degli accordi è la mancanza di tutela per i paesi meno sviluppati, che sono quelli che soffrono maggiormente dei cambiamenti climatici. In questo senso, il problema risiede nella mancanza di misure a tutela dei paesi più poveri.