Acquirente - Cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Un acquirente è una persona fisica o giuridica che effettua un pagamento. Questo, in cambio di un certo bene o servizio.

In altre parole, l'acquirente è quell'agente economico, persona o azienda, che acquista un prodotto materiale o immateriale. In cambio, fa una considerazione (di solito monetaria).

L'acquirente rappresenta la domanda del mercato. Al contrario abbiamo il venditore, che è il lato dell'offerta.

L'acquirente tiene conto di diverse variabili per prendere la sua decisione, ma abbiamo principalmente il prezzo, l'esistenza di beni sostitutivi, la qualità (offerta o provata) del prodotto, il vincolo di budget. Vale anche la pena evidenziare altre variabili soggettive, come la condivisione, ad esempio, di determinati valori con il venditore, come l'impegno per la cura dell'ambiente.

Ci sono diversi tipi di acquirenti. Ad esempio, quelli razionali, che prendono una decisione di acquisto facendo un esercizio riflessivo, o quelli impulsivi che si lasciano trasportare dalle proprie emozioni.

Nelle sezioni seguenti riassumeremo altri tipi di acquirenti che possono essere identificati.

L'acquirente online

L'acquirente online è colui che effettua l'acquisto tramite mezzi virtuali, cioè che utilizza il commercio elettronico su Internet.

È sempre più comune per gli acquirenti evitare di viaggiare per acquistare il prodotto desiderato. Invece, puoi farlo dal tuo computer o cellulare nel comfort di casa tua.

L'acquirente responsabile

Un acquirente responsabile è colui che acquista un bene o un servizio basando la propria decisione di acquisto non solo sul prezzo e sulla qualità, ma cerca anche che tale acquisto abbia un impatto positivo (o il meno negativo possibile) sull'ambiente e/o sull'ambiente.

Ad esempio, diciamo che è responsabile nel confrontare le alternative al caffè, preferirà un marchio che ha certificazioni di sostenibilità o che fornisce supporto ai coltivatori in condizioni vulnerabili.

Differenza tra acquirente e consumatore

La differenza tra acquirente e consumatore è che il primo è colui che paga il bene o il servizio, ma non è necessariamente colui che lo consuma o ne gode. Il consumatore è invece colui che fa uso del prodotto in questione, ma ciò non significa che abbia pagato la merce.

Ad esempio, immagina che una persona acquisti un biglietto aereo e un pacchetto turistico come regalo, in modo che sua madre faccia un giro turistico per il suo compleanno. In questo caso, il figlio è l'acquirente, ma la madre è il consumatore.