Agricoltura neolitica - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Agricoltura neolitica - Che cos'è, definizione e concetto
Agricoltura neolitica - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

L'agricoltura neolitica è considerata il metodo di agricoltura più primitivo, poiché ne rappresenta l'origine. A sua volta, ha portato all'emergere della società agricola, lasciando dietro di sé una società basata sulla caccia e la raccolta.

Nello studio della storia e dei cambiamenti sociali, è stabilito che l'agricoltura neolitica fu un importante progresso per la creazione di civiltà successive. Ed è che, con l'agricoltura neolitica, la società si è lasciata alle spalle le società di raccolta e caccia, dando il via alla nascita della società agricola, di cui si è detto in precedenza.

Intorno agli anni tra il 13.000 e l'8.000 a.C. questa fase ha conosciuto un adattamento climatico, con l'arrivo di temperature più calde, che ha facilitato la crescita di nuove specie vegetali.

Gli insediamenti umani hanno sviluppato tecniche agricole che hanno permesso l'accesso al cibo da queste risorse.

Fu così motivata la crescita esponenziale dell'attività agricola e, quindi, l'evoluzione economica e sociale della specie.

D'altra parte, un'altra attività importante come quella dell'allevamento si posizionava, insieme all'agricoltura, come una delle principali attività della specie umana.

Caratteristiche principali dell'agricoltura neolitica

I dettagli più caratteristici che questo periodo storico presenta sono la comparsa di importanti novità riguardanti le tecniche di semina e raccolta o il notevole incremento dei livelli produttivi.

Tra queste spiccano tecniche come la lucidatura e l'affilatura della pietra, come strumento per trattare la terra, o la creazione di piccoli mulini per la spremitura dei cereali.

Questi cambiamenti hanno influenzato i cambiamenti socioculturali che l'essere umano ha sperimentato in quel momento. Dall'osservazione del suo ambiente, l'uomo ha potuto adattarsi ad esso e imparare a sfruttarlo alla ricerca di risorse alimentari.

Dal paradigma dei cacciatori-raccoglitori è passata una nuova società di allevatori-contadini, che controllava l'ottenimento del loro cibo attraverso la produzione agricola e il pascolo iniziale.

In altre parole, la società neolitica, diffusa in tutto il pianeta, apprese processi produttivi come la coltivazione, l'irrigazione e la raccolta dei frutti. In quel senso, iniziò a dipendere più da se stessa e meno dall'ambiente naturale. Ecco perché il sistema nomade è stato abbandonato.

Grazie alle eccedenze alimentari ottenute, la loro qualità di vita è migliorata e hanno avuto la possibilità di affrontare altri ambiti come la cultura, la religiosità o lo sviluppo tecnologico nelle mani della ceramica. Questa è nota come «divisione del lavoro».

Progressi fondamentali nell'agricoltura neolitica

Nello studio della storia dell'essere umano, il Neolitico fu la prima grande rivoluzione in termini produttivi.

Questa fase storica ha raccolto alcuni fatti di grande rilevanza per lo sviluppo dell'uomo e per il suo utilizzo dell'ambiente naturale come modello di sopravvivenza:

  • Prevalenza di colture come grano, mais o cereali. Questi prodotti erano facilmente coltivabili in vari tipi di terreno e avevano un tratto di durevolezza e conservazione. Inoltre, era possibile la sua trasformazione e il facile trasporto.
  • L'aumento della produttività, associato ai progressi tecnologici, ha portato alla creazione di insediamenti di popolazione più grandi. Nacquero così villaggi con sfruttamento agricolo.
  • Da nomadi a sedentari. Tenendo conto del punto precedente, il controllo produttivo agricolo e zootecnico ha aiutato l'uomo a stabilire punti fissi di residenza, in gran parte dispensando dal nomadismo.
  • Dal punto di vista dell'organizzazione sociale, la crescita dell'attività collezionistica ha facilitato la formazione di gerarchie sociali. In altre parole, società immobiliari.
  • Cambio di paradigma storico. Dal Neolitico, l'essere umano diventa un produttore e un collezionista.