Effetto Cobra - Che cos'è, definizione e concetto

L'effetto addebito è quello che si verifica quando viene applicata una politica che, cercando di risolvere un certo problema, ha un effetto opposto a quello desiderato. Cioè un effetto che finisce per peggiorare la situazione, rispetto alla situazione di partenza.

L'effetto carica è un fenomeno imprevisto, una conseguenza imprevista, che si verifica nell'economia, o nella politica, come conseguenza dell'applicazione di una o più politiche. Questo concetto è molto frequente in campi come l'economia e la politica.

In altre parole, diciamo che questo effetto si verifica quando, nel combattere una situazione o uno squilibrio, applichiamo politiche che, nella loro analisi, finiscono per avere l'effetto opposto a quello desiderato. In questo modo, generando che la situazione finale è peggiore di quella iniziale.

Origine dell'effetto cobra

L'origine dell'effetto cobra risale all'India coloniale, quando queste erano sotto il dominio della Gran Bretagna. In questa terra, data l'elevata presenza di cobra velenosi, considerati una piaga dai governanti, fu attuata una politica mediante la quale il Governo offriva una ricompensa a tutti quei cittadini che uccidevano un cobra. In questo modo, cercando di ridurre questa piaga, con la collaborazione popolare.

Tuttavia, con il passare del tempo, i cittadini stessi iniziarono ad allevare cobra nelle loro fattorie. In questo modo, potrebbero ucciderli e offrirli in cambio della ricompensa. Una tecnica intercettata dal Governo, che ha subito cancellato i programmi. Dando origine a questi cittadini liberando i cobra, che non valevano più nulla, generando una pestilenza maggiore, anche peggiore che all'inizio.

Molto simile è successo in Vietnam, dove una politica simile, ma con i topi, ha indotto la popolazione a incoraggiare l'allevamento di topi per ottenere maggiori benefici.

Nel 2001, un economista tedesco, Horst Siebert, ha pubblicato un libro con lo stesso nome, dove parla di questo effetto.

Caratteristiche dell'effetto cobra

Poiché sappiamo cos'è l'effetto cobra, vediamo le sue caratteristiche principali:

  • È un concetto ampiamente utilizzato in economia e politica.
  • È una conseguenza di una o più politiche specifiche.
  • Si verifica quando si tratta di applicare stimoli per correggere una situazione che è in squilibrio.
  • Per essere considerati un "effetto di carica", gli stimoli devono generare un effetto opposto a quello desiderato.
  • In questo modo, quando si verifica l'effetto carica, la situazione finale è peggiore della situazione iniziale.

La legge di Campbell, la legge di Goodhart e la critica di Lucas

Queste tre teorie, progettate da tre scienziati, si riferiscono a ciò che stiamo commentando, essendo teorie elementari in campi come le scienze sociali.

Così, la legge di Campbell, coniata dallo scienziato Donald T. Campbell, fa riferimento al fatto che, nell'applicazione delle politiche pubbliche, non è possibile utilizzare lo stesso indicatore sociale per allocare risorse e applicare politiche, mentre si usa lo stesso indicatore per misurare il successo di queste politiche. Questo perché a causa dell'elevata pressione sull'indicatore, ci sono rischi che questo indicatore venga danneggiato.

Molto simile è la legge di Goodhart, coniata dall'economista e consigliere della Bank of England Charles Goodhart. Questa legge si basava sulla ripresa economica del Regno Unito alla fine del 1992, avvenuta, secondo l'autore, grazie al fatto che la legge è stata rispettata, al contrario. In questo senso, se viene danneggiata la credibilità economica di un certo governo, gli obiettivi che si prefigge vengono visti come irrilevanti, in modo che gli indicatori economici riacquistino la loro affidabilità come guida per l'applicazione di queste politiche.

Infine, la critica di Lucas è una teoria ideata dall'economista Robert Lucas. Questo macroeconomista ha concluso che gli effetti di una politica economica non possono essere previsti con parametri non strutturali, come le relazioni osservate nei dati storici aggregati. In tal modo conclude con una teoria molto simile alle precedenti, dove si mostra questa incapacità; considerando quest'ultima come una delle critiche più valide a come non formulare modelli economici.

Da queste tre teorie, l'economista americano Thomas Sowell ha coniato una frase in cui ha espresso quanto segue:

"Dobbiamo misurare le politiche economiche dal loro impatto sulla popolazione e non dall'intenzionalità con cui sono state applicate".

Esempio di effetto Cobra

Immagina uno scenario in cui ci sia molto lavoro informale. Per porre fine a ciò, il Paese applica una serie di misure, tutte basate su una maggiore regolamentazione e controllo statale. L'obiettivo di questo controllo e di questo regolamento è porre fine al lavoro nero o, quanto meno, ridurlo. Tuttavia, con il passare del tempo, questa normativa inizia a generare un effetto opposto sui datori di lavoro, che invece di ridurre il lavoro nero, sottraggono più dipendenti alle formalità economiche, aggravando la situazione di partenza.

Questa situazione è un chiaro esempio di effetto di carica. La scelta di queste politiche, così come la loro applicazione, hanno finito per sortire l'effetto opposto a quello auspicato. Allo stesso modo in cui, come abbiamo spiegato nell'esempio, la situazione è peggiorata, rispetto alla situazione di partenza.

Quindi, questo concetto è rimasto da riferirsi a quelle situazioni in cui lo stimolo applicato dallo Stato per far fronte ad una situazione di disagio o squilibrio, invece di correggerla, la peggiora. Cioè, genera un effetto di carica, perché non genera l'effetto desiderato, ma il contrario.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…