Metodo cartesiano - Cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Metodo cartesiano - Cos'è, definizione e concetto
Metodo cartesiano - Cos'è, definizione e concetto
Anonim

Il metodo cartesiano, sviluppato da René Descartes, è una procedura mediante la quale si cerca di trovare la verità. Per fare questo, affidarsi al dubbio per ottenere la vera conoscenza.

Cartesio è stato un filosofo razionalista francese del XVII secolo, molto rilevante ai suoi tempi e la cui importanza trascende fino ai giorni nostri.

La sua è la famosa frase "Penso, dunque sono". L'autore voleva sviluppare una metodologia infallibile per ottenere la conoscenza, che chiamò "metodo cartesiano".

Contesto

Cartesio, per tutta la sua vita accademica, considerò come potesse essere un metodo che rispondesse a tutti i dubbi che nascevano dallo studio e dalla ricerca. Va notato che anche Cartesio apparteneva alla corrente scettica, dubitava di tutto, per questo aveva bisogno di trovare un metodo che mettesse fine al dubbio e permettesse di trovare certezze. Il filosofo si rese conto che la disciplina che meglio permetteva di risolvere questo approccio e che non lasciava spazio a dubbi era la matematica, che la collocava ai vertici delle classificazioni scientifiche.

Queste riflessioni sul primato della matematica sono state influenzate dal lavoro di Cristóbal Clavio, un famoso matematico la cui vita e il cui lavoro si sono svolti un po' prima di Cartesio.

Il filosofo, nell'anno 1619, credeva di aver trovato e delineato il suo metodo universale. Consisteva nel raggruppare tutte le scienze in un'unica geometria analitica, risolvendo tutti i problemi della fisica attraverso la matematica. Ciò implicava, secondo l'autore, che tutti i problemi potevano essere risolti attraverso la matematica. Poiché, come abbiamo detto prima, sono le uniche scienze esatte che generano certezze e nessun dubbio.

Nonostante fosse chiaro su questo ruolo predominante della matematica, Cartesio era consapevole della difficoltà insita nell'estrapolare la geometria e l'algebra a tutte le aree del sapere. Per questo aveva bisogno di trovare un modo in cui il suo metodo fosse totalmente universale per tutte le discipline. Ciò si ottiene grazie alla ragione, motivo per cui stabilisce che è universale per tutti gli esseri umani (che lo differenzia dagli animali). E, quindi, la ragione è lo strumento che permette di universalizzare e raggruppare tutte le scienze.

Regole del metodo cartesiano

Il metodo si compone di quattro regole:

  • La prova: “Non ammettere nulla come vero, a meno che tu non sappia con prove che lo è. Vale a dire, evitare accuratamente la fretta e la prevenzione, e non comprendere nei miei giudizi nient'altro che si presentasse alla mia mente così chiaramente e distintamente che non ci sarebbe occasione di metterlo in discussione.

Qui, Cartesio afferma che l'unica cosa vera è l'ovvio. E questo esercizio si fa attraverso l'intuizione. Cioè, ciò che percepiamo immediatamente attraverso l'intuizione è l'ovvio. Pertanto, l'idea deve essere chiara, senza lasciare spazio a dubbi. Vengono eliminati tutti quelli estratti da processi deduttivi o che possono generare opposizione.

  • Analisi: "Dividi ciascuna delle difficoltà, che esaminerò, in quante più parti possibili e quante ne richiede la tua migliore soluzione."

Qualsiasi idea, non importa quanto complessa, può essere suddivisa in altre più semplici. Attraverso questo processo scomponiamo un concetto complesso in un insieme di idee ovvie. Così, la nostra mente può concepire chiaramente ciascuno di essi.

  • Sintesi: “Conduci i miei pensieri in modo ordinato, partendo dagli oggetti più semplici e facili da conoscere, salendo gradualmente alla conoscenza di quelli più complessi, e anche assumendo un ordine tra quelli che non si precedono naturalmente.

Una volta scomposti e compresi tutti gli elementi del problema complesso, ognuna delle idee viene costruita in ordine di complessità. In questa fase e grazie a questo processo si genera nuova conoscenza. Si effettua tramite detrazione.

  • Verifica: "Fare conti così completi e revisioni così generali in tutto, per essere sicuri di non omettere nulla".

L'intero processo che è stato eseguito viene rivisto per non trovare alcun difetto nella sua costruzione. Affinché la nuova conoscenza generata sia evidente e irrefutabile.