Irlanda e Spagna guidano la ripresa europea, anche se per strade diverse

Mentre la maggior parte del mondo continua a subire le conseguenze della crisi del 2007, la ripresa europea è guidata da Irlanda e Spagna, che mettono in atto soluzioni molto diverse per affrontare problemi molto simili.

Come punto di partenza, e salvando le differenze di dimensione del PIL e della popolazione, possiamo dire che Le due economie mostrano grandi somiglianze: Alcuni decenni fa, entrambi erano tra i paesi più poveri dell'Europa occidentale, hanno goduto di uno sviluppo notevole nel periodo 1990-2007 e hanno sofferto particolarmente l'impatto della crisi.

Inoltre, sia in Spagna che in Irlanda, si erano formate bolle immobiliari che, quando sono scoppiate, hanno finito per causare grandi problemi al settore bancario (che doveva essere intervenuto dallo Stato), mentre la disoccupazione aumentava e i governi entravano in una spirale di deficit e indebitamento… Le politiche economiche progettate per affrontare la crisi, tuttavia, sono state molto diverse e di seguito verranno analizzati i punti di forza e di debolezza di ciascuna.

Differenza nelle politiche economiche utilizzate in Irlanda e Spagna

In entrambi i paesi, la politica economica degli ultimi anni ha avuto tre obiettivi principali: ristrutturare il settore bancario (in gravi difficoltà a causa della bolla immobiliare), ripulire le casse pubblicheridurre la disoccupazione.

La risposta al primo problema è stata simile in entrambi i casi, con l'utilizzo di risorse pubbliche per il salvataggio di entità in difficoltà e la creazione di una “bad bank” per assorbire gli asset tossici. Tuttavia, le politiche fiscali hanno seguito strade diverse.

Così, mentre la Spagna ha optato per un aumento della pressione fiscale per mantenere la spesa sociale e la struttura amministrativa dello Stato, le autorità irlandesi hanno preferito ridurre progressivamente il peso del settore pubblico nell'economia, con tagli alla spesa accompagnati da tagli alle tasse. Anche nella lotta alla disoccupazione ci sono state grandi differenze, dal momento che il mercato del lavoro spagnolo sta attraversando un lungo processo di flessibilità (con un'economia in svalutazione interna) mentre l'Irlanda ha concentrato i suoi sforzi sulle riforme dell'istruzione per facilitare l'occupabilità dei giovani e in promuovere l'assunzione dei disoccupati di lunga durata.

Alla luce dei risultati, sembra chiaro che entrambi i paesi siano saldamente in fase di ripresa, ma il modello irlandese sembra consolidare una crescita più forte. Da un lato, la riduzione della pressione fiscale (che in Spagna è dovuta più al calo dei consumi privati ​​in un sistema regressivo, e non a una riduzione delle aliquote fiscali) è più significativa in Irlanda, soprattutto grazie alla sua politica di riduzione tasse commerciali. Nel frattempo, la spesa pubblica relativa al PIL irlandese si è leggermente contratta, ma è cresciuta fortemente nel caso spagnolo (dal 38,9% al 43,3%).

Disparati anche gli effetti sull'economia reale: sebbene in entrambi i casi le economie tornino a crescere, la crescita irlandese (7,83%) supera quella spagnola (3,21%) nonostante questo dato rappresenti un tasso record per la Spagna negli ultimi anni. Dal canto suo, il mercato del lavoro in Irlanda (che ha registrato un aumento della disoccupazione dal 4,7% nel 2007 al 14,7% nel 2011) sembra aver recuperato più rapidamente, con la disoccupazione scesa al 9,4% nel 2015. In Spagna calano anche i dati sulla disoccupazione , ma il tasso del 22,1% nel 2015 era ancora molto lontano dall'8,2% registrato all'inizio della crisi.

Questi risultati presentano il paradosso di un'economia salvata che riesce a uscire dalla crisi più facilmente di un'altra in linea di principio più solvibile, e alcuni non esitano a indicare i tagli fiscali irlandesi come la ragione di questo fenomeno. Le cause, tuttavia, sono più complesse e meritano un'analisi più approfondita.

In primo luogo, è chiaro che la politica fiscale ha svolto un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle economie dell'eurozona dall'inizio della crisi. Con l'Irlanda e la Spagna che partivano da una situazione di surplus nel 2007, la recessione economica ha ridotto notevolmente le entrate e ha portato a un grave deficit.

In Irlanda, il disallineamento dei conti pubblici (aggravato dalla necessità di ricapitalizzare le principali banche dell'isola) ha persino costretto il governo a chiedere un salvataggio all'Unione Europea e al Fondo Monetario Internazionale, ma la politica fiscale ha avuto un duplice effetto positivo: sul da un lato, il piano di aggiustamento ha ridotto la spesa pubblica, mentre la riduzione delle imposte sulle imprese ha favorito gli investimenti e ha infine permesso di recuperare reddito.

In Spagna, invece, i primi adeguamenti sono stati effettuati solo 4 anni dopo l'inizio della crisi, mentre le autorità hanno lanciato tra il 2012 e il 2013 il più alto aumento delle tasse degli ultimi decenni. Il risultato è che, mentre il deficit irlandese è già sceso al 2,3% nel 2015 (al di sotto del target del 3% raccomandato dall'Unione Europea), il deficit spagnolo si attesta ancora al 5,16%.

Naturalmente, la politica di austerità non è l'unica responsabile del consolidamento fiscale irlandese, poiché occorre considerare anche l'effetto del nuovo quadro fiscale sull'attività economica. In effetti, questa è una delle chiavi della ripresa in Irlanda: attratte da tasse più basse, molte multinazionali (soprattutto statunitensi) hanno deciso di stabilire nuove fabbriche, centri logistici o uffici sull'isola per gestire le proprie attività in Europa.

Questo massiccio arrivo di capitali esteri spiega l'aumento degli Investimenti Diretti Esteri (IDE), passati da 59.941 milioni di dollari nel 2007 a 125.710 milioni nel 2015, mentre in Spagna nello stesso periodo gli IDE sono scesi da 73.772 milioni a 22.062 milioni. Inoltre, i nuovi investimenti mirati all'export nel caso irlandese e la svalutazione interna in Spagna hanno anche trasformato il settore estero in un motore di crescita per i due Paesi.

Politiche commerciali: la Spagna ha incrementato le sue esportazioni e l'Irlanda ha attratto investimenti

I percorsi seguiti dai due Paesi per rafforzare il proprio settore estero sono sostanzialmente diversi. In Spagna, la correzione del deficit commerciale è la conseguenza del calo dei consumi interni (che ha ridotto le importazioni) e del boom delle esportazioni.

Questo è il risultato di un processo interno di svalutazione che ha migliorato la competitività attraverso il costo del lavoro. Tuttavia, questo nuovo modello produttivo presenta una grave pecca, in quanto fa ancora affidamento su alcune attività a basso valore aggiunto, che riducono i salari reali e influiscono sui consumi interni.

L'Irlanda, dal canto suo, ha favorito l'arrivo di numerose multinazionali dedicate ai settori legati alla tecnologia, con un impatto positivo sull'economia e sui salari reali. Nel saldo delle partite correnti, entrambi i Paesi hanno ottenuto risultati positivi, con avanzi di 81.200 (Irlanda) e 26.900 (Spagna) milioni di euro. Tuttavia, altri dati favoriscono l'economia irlandese: se nel periodo 2007-2015 in Spagna il valore aggiunto è aumentato del 13% e la produttività del 12%, in Irlanda lo hanno fatto rispettivamente del 18% e del 47%.

Analisi dei modelli economici

Analizzando l'evoluzione del reddito pro capite dal 1986 (anno in cui la Spagna ha formalmente aderito alla Comunità Europea) vediamo che il prodotto lordo per abitante degli irlandesi e degli spagnoli era simile, essendo le due economie tra le più arretrate dell'Europa occidentale. Per l'economia ispanica, non c'è dubbio che l'adesione all'UE abbia contribuito allo sviluppo, al punto da diventare oggi la quarta nell'eurozona.

Tuttavia, il PIL pro capite non è cambiato significativamente rispetto all'Europa: se nel 1986 il reddito pro capite era il 79% della media europea, 29 anni dopo si attesta all'86%. Nello stesso periodo, il PIL pro capite irlandese, partendo dal 65%, è riuscito a essere al di sopra della media UE, al 134%.

È anche importante evidenziare il ruolo della R&S nell'evoluzione di entrambe le economie, che è uno dei tasselli fondamentali di qualsiasi economia. Per effetto del rimbalzo degli investimenti sopra discusso e della gestione efficiente dei fondi di sviluppo europei (che in questo caso sono stati dedicati in particolare al miglioramento del capitale umano del Paese), la spesa in R&S pro capite in Irlanda è passata da 449 euro nel 2007 a 529,4 nel 2015 , mentre in Spagna è sceso dagli iniziali 303 a soli 273.

Gli sforzi di innovazione aiutano a spiegare l'aumento della produttività irlandese (che è stato possibile senza aggiustamenti salariali), che a sua volta ha avuto anche un impatto positivo sulla crescita del reddito pro capite.

È significativo che la maggiore crescita economica in Irlanda coincida, appunto, con i tagli fiscali degli anni '90, tra cui la riduzione al 12,5% della Corporation Tax nel 1998 (ridotta nuovamente nel 2015 fino al 6,5% ). Come esempio, dopo la riforma del 1998, il reddito pro capite in Irlanda è cresciuto di poco più di 2.200 dollari in soli due anni, che rappresenta un balzo del 19%.

Alcuni economisti criticano il modello irlandese perché sostengono che la riduzione del peso dello Stato nell'economia è legata ad un aumento delle disuguaglianze. In altre parole, la crescita dell'economia isolana andrebbe a vantaggio solo delle grandi imprese ei tagli alla spesa pubblica continuerebbero a nuocere ai più svantaggiati.

I dati però contraddicono questa affermazione: infatti, l'Indice Gini (misura della distribuzione del reddito in un Paese) è diminuito in Irlanda ed è aumentato in Spagna. Questo significa, paradossalmente, che un Paese con un'economia più intervenuta dallo Stato vede crescere le sue disuguaglianze, A differenza dell'altro, che punta di più sul rafforzamento del settore privato e finisce per distribuire meglio la propria ricchezza.

Nonostante tutti i suoi successi, ci sono ancora molte sfide davanti all'economia irlandese: le sue infrastrutture sono ancora insufficienti, il suo sistema sanitario è gravemente carente e c'è un enorme divario tra lo sviluppo economico della sua capitale (Dublino) e le altre città del nazione.

Dal canto suo, la Spagna può vantare servizi pubblici e trasporti di alta qualità e un fiorente settore delle esportazioni, ma non ha ancora attuato riforme significative nel settore pubblico e la disoccupazione è ancora lontana dai livelli pre-crisi. Forse adesso, conoscendo luci e ombre di entrambi i modelli, è una buona opportunità per i due Paesi di imparare l'uno dall'altro e trarre lezioni per il futuro, nel loro lungo cammino di ripresa.