Economia dell'Impero Romano

Sommario:

Anonim

L'economia dell'Impero Romano era caratterizzata dall'agricoltura e dal commercio come attività principali. In cambio del possesso e dello sfruttamento della terra, la popolazione pagava le tasse allo Stato.

L'economia dell'Impero Romano si sviluppò tra il 27 a.C. e il 476.

In questo articolo vedremo brevemente quali erano le caratteristiche principali dell'economia dell'Impero Romano. Nello specifico ci occuperemo dei seguenti punti:

  • Ruolo dello Stato.
  • Estrazione.
  • Attività agricole.
  • Artigianato.
  • Commercio.

Il ruolo dello Stato nell'economia dell'Impero Romano

L'intervento statale nell'attività economica non era molto comune, quindi era consentita la libera concorrenza. Ci poteva essere un intervento dello Stato solo se le esigenze pubbliche lo richiedevano.

I conti pubblici dell'Antica Roma erano finanziati fondamentalmente attraverso le imposte dirette, pagando tributi che andavano dal 5% al ​​10% del reddito. Anche se è vero che esistevano anche imposte indirette su eredità, schiavi, giochi gladiatori e per l'importazione di beni di lusso. Allo stesso modo, anche le miniere d'oro, d'argento e di rame costituivano un'importante fonte di reddito per Roma.

Nel capitolo sulla spesa pubblica troviamo che Roma aveva bisogno di mantenere un grande esercito per mantenere il suo vasto territorio. Quindi una parte importante delle spese era destinata al mantenimento dell'esercito. Anche l'apparato burocratico dello Stato si fece carico di buona parte della spesa, senza dimenticare i fondi utilizzati per la manutenzione delle strade, delle stazioni postali e delle spese di palazzo.

Nel caso in cui la plebe o i soldati avessero bisogno di aiuti finanziari, sono state concesse alcune esenzioni fiscali o sono state fatte donazioni.

L'estrazione mineraria nell'antica Roma

L'attività mineraria era di grande importanza come fonte di risorse per l'antica Roma. Così, dalla Gallia si otteneva il ferro, mentre le miniere della Britannia fornivano il rame e le miniere di Pangeo (Grecia) offrivano l'oro.

Il marmo era ottenuto dalle miniere dell'isola di Paro e del Pentelico, il cui commercio si estendeva dalla Grecia alla penisola iberica. Dall'Asia Minore, invece, si ricavavano oro, argento, rame e ferro, mentre le miniere d'Egitto fornivano il porfido e il marmo necessari alla costruzione delle sculture.

Mentre le miniere più redditizie rimanevano nelle mani dello Stato, quelle meno produttive venivano consegnate a noleggio. Pertanto, chi li sfruttava doveva pagare un canone a Roma. Coloro che sfruttavano le miniere erano liberi di scegliere tra lavoro libero e lavoro forzato.

Attività agricole

Nell'economia dell'Antica Roma, l'agricoltura era valutata come un'attività prestigiosa, poiché questa civiltà aveva come origine una società agricola e zootecnica.

I patrizi, come l'élite sociale, possedevano ville lussuose e sfruttavano vasti appezzamenti di terreno o grandi latifondi. Nel frattempo, gli schiavi erano incaricati del lavoro nei campi, dove venivano prodotti vari alimenti. Questi prodotti, essendo deperibili, venivano trasportati giornalmente ai mercati.

C'erano anche piccoli contadini che possedevano piccole proprietà o che affittavano terreni ai patrizi. In cambio, i piccoli contadini liberi davano parte del raccolto ai patrizi.

Artigianato

La produzione artigianale era molto varia e praticamente tutto il lavoro di costruzione locale era affidato agli artigiani della città.

Inoltre, gli artigiani usavano per il loro lavoro materie prime locali. Pertanto, professioni come falegnami, fabbri e donne che tessono sui telai hanno svolto un ruolo importante nell'economia dell'Impero Romano.

Essendo una produzione artigianale, raramente veniva utilizzata la produzione in serie. Solo in alcuni casi come tessili, ceramiche o vetri potrebbe essere prodotto su larga scala.

Le città dell'Asia Minore erano all'avanguardia nell'artigianato tessile e tintorio, senza dimenticare aree del Medio Oriente come Beirut, Tiro, Biblo, Tiberiade e Palestina, che, alla loro vasta gamma di tessuti, aggiungevano la seta proveniente dalla Cina.

Per quanto riguarda la produzione di medicinali e profumi, spiccano le città egiziane di Alessandria e Tebe. Proprio anche dall'Egitto, Roma si riforniva di papiro.

Commercio

Al tempo dell'Impero Romano, il più alto livello di traffico commerciale si svolgeva all'interno dei confini dell'Impero stesso.

Per facilitare la circolazione delle merci furono costruite strade e fornite mappe e guide. D'altra parte, il trasporto marittimo consentiva la movimentazione di importanti carichi di merci. Pertanto, le navi più grandi dell'epoca, non riuscivano a trasportare carichi superiori a 150 tonnellate.

Il porto di Ostia era vitale per l'economia dell'Impero Romano, mentre, in Oriente, il porto di Alessandria era il più importante. Data l'importanza commerciale dei porti, lo Stato realizzò importanti lavori per migliorarli. In questo senso i porti erano dotati di fari e magazzini.

Proprio l'attività dei porti implicava la necessità di lavori e servizi complementari come quelli dei barcaioli, dei carpentieri e dei cordai. Questi professionisti vennero a formare associazioni chiamate collegia, il tutto allo scopo di tutelare i tuoi interessi.

Alcuni mesi, condizioni meteorologiche avverse, hanno costretto il commercio a fermarsi. Era quello che era conosciuto come il “mare chiuso”. Per favorire la sicurezza dei traffici marittimi fu autorizzato solo il cabotaggio, dove la nave navigava in prossimità della costa.

La bilancia commerciale era carente per l'Impero Romano, poiché importava beni di lusso come avorio, spezie, unguenti, animali esotici, seta e pietre preziose. Tutto ciò richiedeva di effettuare pagamenti con oro e argento. Questi tipi di importazioni erano dannose per l'economia dell'Impero Romano.