La criminalità in Messico danneggia sempre più le loro aziende

La criminalità in Messico, senza dubbio, è una questione in sospeso. Nel 2017, il Messico è stato il paese più violento dell'America Latina. Più di 25 milioni di persone sono state vittime di reati nel 2017. Una cifra, il che significa che il 35,6% delle famiglie ha registrato almeno una vittima tra i propri membri. Di conseguenza, l'insicurezza è costata al PIL del Messico l'1,65%.

Gli ultimi dati sulla criminalità in Messico pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica e geografia (INEGI) non mostrano alcun dato di miglioramento. La criminalità è cresciuta rispetto agli anni precedenti e non sembra avere fine.

Almeno così è dimostrato dall'Indagine nazionale sulla vittimizzazione e la percezione della sicurezza pubblica (ENVIPE) del 2018. L'obiettivo e il focus dell'indagine è offrire informazioni ai messicani sul fenomeno della vittimizzazione criminale. Soprattutto, con l'intenzione che coloro che prendono decisioni di politica pubblica in questa materia, lo facciano in modo più efficace.

Le vittime di reati in Messico ammontano a 25,4 milioni di maggiorenni

Per ogni 100.000 abitanti si registrano 29.746 vittime. Una cifra superiore a quella degli ultimi anni. Tra il 2013 e il 2015 sembrava che la criminalità fosse stagnante e avesse persino aspettative di riduzione. Tuttavia, dopo gli ultimi due record, le speranze sul cambio di tendenza sono svanite.

Allo stesso modo, il tasso di vittime di reati per sesso è il più alto degli ultimi cinque anni per entrambi i sessi. Aumenta il numero delle vittime sia di uomini che di donne. Il tasso di vittime degli uomini è leggermente superiore a quello delle donne.

La regione che ha registrato il maggior numero di vittime di reato ogni 100.000 abitanti nel 2017 è stata lo Stato del Messico, mentre quella con il minor numero di reati registrati è stato il Chiapas. Di seguito una tabella per gentile concessione di INEGI:

Conseguenze per l'economia messicana

Oltre, ovviamente, ai costi umani dell'elevata criminalità, ne risente anche l'economia. Ne risente, diciamo, e non precisamente in piccola quantità. Non solo per i costi diretti che ovviamente vengono registrati, ma per tutti i costi indiretti che non vengono registrati.

Cioè, si verifica un costo diretto quando si viene derubati e derubati di 1.000 pesos. Il costo indiretto, invece, si verifica quando un investitore o un imprenditore decide di portare il suo investimento in un altro luogo dove i suoi lavoratori e la sua impresa sono più sicuri. Oppure, quando non si pensa nemmeno di investire nel Paese per paura di subire costi di questo tipo.

Secondo le stime dell'INEGI, il costo totale stimato del crimine era di 299,6 miliardi di pesos. Cioè, 1,65% del prodotto interno lordo (PIL) del Messico.

Piccole imprese: quelle che soffrono di più

Il tessuto imprenditoriale di un Paese è costituito principalmente da piccole e medie imprese. Sono le aziende con il minor margine di manovra, con il budget più ristretto e, quindi, quelle più direttamente e indirettamente colpite dalla criminalità.

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) offre un grafico interattivo che riflette questo fatto. Lo divide in tre sezioni:

  • Piani di espansione annullati: Circa il 35% delle aziende intervistate ha dovuto annullare i propri piani di espansione. La più colpita è la microimpresa con circa il 15%.
  • Orario di lavoro ridotto:Per quanto riguarda il taglio degli orari, il dato è ancora più allarmante. Circa il 45% delle imprese che hanno condotto l'indagine dichiara di aver dovuto tagliare le ore a causa della percezione di precarietà. Le più colpite sono ancora una volta le microimprese, che superano il 18% circa.
  • Rotte di distribuzione eliminate:Poco più del 20% delle aziende ha avuto problemi con la distribuzione dei propri prodotti. Era l'aspetto che penalizzava di meno e, allo stesso tempo, che colpiva in modo simile tutte le tipologie di aziende.

In questo senso, i dati mostrano che il Governo dovrebbe esercitare maggiori pressioni su questa materia. Innanzitutto per la qualità della vita dei suoi connazionali. Un Paese insicuro limita i cittadini e non permette loro di sviluppare tutto il potenziale personale, professionale e sociale che potrebbero raggiungere. Per quanto riguarda l'economia, sebbene secondaria in questa materia, si può dire che migliorerebbe sostanzialmente riducendo questo problema.