La differenza tra il volume totale delle vendite e la somma dei costi variabili è chiamata margine di contribuzione.
Possiamo anche scoprire il margine unitario dividendo entrambi gli importi totali per il numero di prodotti o servizi venduti.
A cosa serve e come si calcola?
Questo margine viene utilizzato per analizzare se il reddito dell'azienda è sufficiente a coprire i suoi costi, con quattro possibili scenari:
- Margine di contribuzione positivo. Consiste nello scenario in cui il reddito totale supera i costi variabili totali.
- Margine di contribuzione neutro. In questo caso lo scenario non comporta né perdite né guadagni. Pertanto, la differenza non è né maggiore né minore, ma è uguale a zero.
- Margine di contribuzione negativo. All'interno di questo scenario ci sono due casi, il primo è quando è negativo in modo assoluto, e il secondo quando è relativo.
Da un lato, il margine di contribuzione è assoluto se i costi variabili superano il reddito totale:
Il margine di contribuzione è invece relativo se nella formula si tiene conto anche dei costi fissi:
Pertanto, se è negativo nel caso assoluto, sarà negativo anche nel caso relativo, poiché dal reddito vengono sottratti più costi. Tuttavia, può emergere un margine di contribuzione positivo in termini assoluti, ma negativo in termini relativi.
Esempi di margini di contribuzione
Un'azienda vende 100 unità di magliette a 2€ l'una, quindi il ricavo totale sarebbe di 200€. Se i costi variabili sono 1€ unitario e i costi fissi sono 150€ complessivi, determinare il margine di contribuzione:
Quindi il margine è negativo in termini relativi, ma sarà assolutamente negativo?
In questo caso, come si vede, che il margine è positivo nel caso assoluto, poiché può sostenere i costi variabili di produzione delle magliette, ma non è in grado di assorbire parte dei costi fissi, quindi è negativo a lo stesso livello relativo.