L'eccesso di liquidità, da un punto di vista macroeconomico, è una situazione in cui il sistema bancario ha più denaro in circolazione rispetto alla domanda delle banche e questo genera un eccesso di offerta di moneta. Da microeconomia è una situazione in cui l'azienda ha un eccesso di liquidità che non produce rendimenti.
Pertanto, quando l'offerta di moneta (che a sua volta origina dalla base monetaria) è molto superiore alla domanda, ci troviamo di fronte ad un eccesso di liquidità macroeconomica. Cioè, le persone e le aziende hanno bisogno di meno denaro di quello che esiste nel sistema e quindi le banche commerciali richiedono meno liquidità e quando l'offerta di moneta è fissa, questo genera un surplus.
Questa stessa situazione può verificarsi nelle singole aziende (microeconomiche). In questo caso, hanno liquidità in eccesso che non producono alcun rendimento. Le soluzioni avvengono, o investendolo in un nuovo progetto, acquistando un'offerta di prodotto che può essere interessante perché in promozione, oppure acquistando titoli a reddito fisso o variabile, con l'obiettivo di ottenere interessi o dividendi.
Perché si produce liquidità in eccesso?
Ci sono tre agenti economici che richiedono denaro in un'economia: persone, aziende e stato a diversi livelli di amministrazione. Le banche catturano i risparmi e prestano denaro e costituiscono la cosiddetta offerta di moneta. D'altra parte, hanno anche bisogno di avere le somme di denaro richieste dalla legge, che rappresentano una percentuale del denaro totale che prestano nei cosiddetti sistemi di riserva frazionaria.
Tutto ciò può portare a situazioni in cui l'istituto finanziario ha bisogno di più liquidità in momenti specifici. Per alleviare questo problema, le banche commerciali prendono in prestito denaro dalla banca centrale. Questo dà loro il denaro in cambio di un interesse chiamato intervento e che verrà poi utilizzato come riferimento per i prestiti. Questo è noto come politiche monetarie espansive.
In relazione alla società, questa situazione ha solitamente origine in un'eccessiva previsione di cassa, basata a sua volta su un'eccessiva prudenza del management. D'altra parte, può verificarsi anche quando i periodi di riscossione sono molto più brevi dei periodi di pagamento.
Conseguenze dell'eccesso di liquidità
Tra le altre, a livello macro, una delle più frequenti è la generazione di bollicine. In questo modo, se c'è un eccesso, la legge della domanda e dell'offerta conclude che il prezzo di quel bene deve scendere. In un mercato non intervenuto e da un punto di vista teorico, poiché il tasso di interesse è il prezzo del denaro, le banche vorranno prestare quegli eccessi abbassando i tassi di interesse. Tuttavia, non possono farlo in quanto esiste un prezzo minimo, l'interesse legale. Alla fine scelgono di facilitare l'accesso al denaro, con il rischio di creare bolle o eccesso di credito.
A livello micro, le conseguenze sono legate al costo opportunità di non riuscire a ottenere rendimenti su quel denaro inattivo. In questo modo, le aziende con liquidità in eccesso devono risolvere la loro situazione il prima possibile, poiché l'obiettivo non è solo evitare perdite, ma anche massimizzare i profitti per ottimizzare le risorse.
Un esempio, la crisi finanziaria del 2008 e i supermercati
In macroeconomia, ci sono diverse teorie sulle cause della crisi finanziaria del 2008. Non entreremo nei dettagli su di esse, ma sono tutte d'accordo sul fatto che un fattore sia stata la troppa liquidità. Pertanto, alcuni autori ritengono che questo problema abbia indotto le banche a prestare denaro in modo un po' irresponsabile. Altri ritengono che il motivo principale siano stati gli eccessi del sistema bancario e un settore eccessivamente deregolamentato, ma con lo stesso problema.
Nella microeconomia aziendale, un settore che solitamente ha problemi di liquidità in eccesso è quello dei grandi magazzini. Fanno pagare in contanti e pagano per lunghi periodi di tempo. Le sue attività correnti sono costituite principalmente da azioni e tesoreria. Queste aziende, in periodi di vendite elevate, di solito scelgono di investire temporaneamente quel denaro in surplus.
Eccesso di domanda