Il welfare state dalle origini

Anonim

Oggi il welfare state è un elemento indispensabile nei paesi sviluppati. Attraverso questo meccanismo lo Stato interviene cercando di promuovere una più equa distribuzione della ricchezza, fornendo servizi di base come la sanità e l'istruzione e garantendo un certo livello di protezione sociale ai gruppi più svantaggiati. Ma come è stato raggiunto questo successo sociale nei paesi sviluppati?

Se pensiamo alla rivoluzione industriale, forse nella nostra mente si ricreano immagini di una Londra con le acque del Tamigi annerite e un'aria irrespirabile, saturata dall'inquinamento che emana dalle fabbriche. Proprio il XIX secolo può essere un buon punto di partenza per spiegare l'origine del welfare state. A quel tempo, il suffragio era limitato e i principali obiettivi economici erano la stabilità monetaria e dei prezzi. Come nell'economia di oggi, ci sono stati cicli di espansione e contrazione.

I periodi di recessione sono stati particolarmente duri per i lavoratori, poiché hanno perso il lavoro quando le aziende hanno fallito e coloro che non erano condannati alla disoccupazione hanno visto ridurre i loro salari. Tuttavia, la classe operaia guadagnò lentamente peso nella società attraverso i movimenti operai e con la fine della prima guerra mondiale, il modello economico del XIX secolo andò in declino.

In questo senso, le proposte del famoso Keynes sono state una ventata di aria fresca, poiché questo economista ha scommesso su politiche di incremento della spesa pubblica nelle fasi di recessione, che comprendeva anche la spesa sociale per i più colpiti dalla crisi. A sua volta, la democrazia avanzava e il suffragio universale si diffondeva. Lo stato ha assunto un ruolo più attivo nell'economia, fornendo sussidi di disoccupazione e combattendo la povertà.

Tuttavia, è proprio dopo la seconda guerra mondiale che si consoliderà il cosiddetto “welfare state”. Con gli Stati Uniti come prima potenza economica mondiale, fu attuato lo "stile di vita americano", un modello in sintonia con lo stato sociale.

Erano tempi dolci per l'economia. Finita la guerra, il dollaro ha sostituito la sterlina come valuta di riserva, il commercio internazionale era in piena espansione con la creazione del Fondo monetario internazionale e la firma dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT). La produttività è migliorata ei salari sono aumentati con l'avanzare del progresso tecnico. Da parte loro, i governi occidentali sono rimasti impegnati in politiche che consentissero una distribuzione più equa del reddito.

Pertanto, lo stato sociale è stato caratterizzato tra l'altro da:

  • La nazionalizzazione di alcuni settori, come è successo nel Regno Unito e in Francia con le ferrovie.
  • Un certo livello di pianificazione dell'economia, a livello indicativo, non per imposizione come nei paesi ad economia pianificata.
  • Maggiore spesa per le infrastrutture. Le opere pubbliche divennero le protagoniste principali, quindi lo Stato dovette farsi carico di quelle imprese che non erano attratte dai costi elevati di questo tipo di progetto.
  • Le prestazioni sociali sono migliorate: assicurazione contro la disoccupazione e prestazioni di invalidità e pensione. Lo stato ha agito come fornitore di due pilastri fondamentali dello stato sociale: salute e istruzione.

Attraverso questa serie di misure, nei periodi di recessione, lo stato ha istituito una certa rete di protezione per i cittadini, in questo modo le devastazioni delle crisi economiche sono state meno dolorose per la popolazione e in particolare per i gruppi più vulnerabili. economicamente.

Tuttavia, l'arrivo della crisi petrolifera del 1973 ha causato gravi danni allo stato sociale. Inflazione e disoccupazione sono aumentate. Nonostante le politiche pubbliche per frenare gli alti tassi di disoccupazione, la disoccupazione ha continuato ad aumentare. In questo contesto, iniziò ad essere applicata la tesi di Friedman, che proponeva la stabilizzazione monetaria nonostante l'aumento della disoccupazione. Per combattere l'inflazione, secondo Friedman, era necessario smantellare alcuni aspetti del welfare state.

E il fatto è che il welfare state comporta un aumento della spesa pubblica, che provoca un aumento del disavanzo dei conti pubblici e può contribuire ad aumentare l'inflazione. Ecco perché molti cittadini hanno iniziato a dubitare dello Stato come gestore di aziende pubbliche e fornitore di servizi.

Negli anni '80, l'ascesa al potere nel Regno Unito di Margaret Thatcher e la presidenza di Ronald Reagan negli Stati Uniti portarono a significativi tagli alle politiche sociali e al welfare state. Il dialogo tra aziende e lavoratori è stato interrotto e la precarietà è aumentata. Dall'altro, sono state previste riduzioni delle imposte dirette e sono state stabilite imposte indirette come l'IVA.

Ancora una volta, negli anni '90, lo stato sociale è stato minacciato. I tassi di natalità nei paesi sviluppati sono diminuiti. Non c'era abbastanza popolazione per pagare le pensioni di vecchiaia, anche se in qualche modo questo problema è stato risolto grazie al maggior inserimento delle donne nel mondo del lavoro e al fenomeno dell'immigrazione.

Negli ultimi anni sono da segnalare anche le iniziative portate avanti dall'Unione Europea. Su questa linea si collocano i Fondi Strutturali per lo Sviluppo Regionale (FESR), che hanno il compito di ridurre le differenze tra le diverse regioni europee, destinando risorse a settori come le infrastrutture, la salute, la ricerca e l'istruzione. A sua volta, anche il Fondo sociale europeo è stato determinante nel finanziamento della formazione e dell'istruzione. Questi fondi europei sono riusciti a ridurre le differenze tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate, ma non sono riuscite ad eliminarle completamente.

Attualmente gli andamenti dell'economia sono segnati dal controllo del deficit pubblico e dell'inflazione, con il welfare state in secondo piano. Tuttavia, si chiede la cosiddetta “società del benessere”, cioè il coinvolgimento non solo dello Stato, ma anche dei cittadini e di tutte le istituzioni per portare il benessere all'intera nazione. Si promuove anche l'estensione del welfare state oltre i paesi sviluppati, anche se continuano ad aumentare le differenze tra le economie più esuberanti e il Terzo mondo. Un altro grande ostacolo all'attuazione dello stato sociale nei paesi meno sviluppati è che per realizzarlo è necessaria la prosperità economica.

Stato sociale