Diritto bancario - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Il diritto bancario è quello che deriva dall'attività dei mercati bancari e finanziari che interessa il cliente finale e le banche stesse, nonché i rapporti tra di esse.

Il diritto bancario mira a garantire le buone pratiche bancarie e fungere da manuale legale per il buon comportamento dell'attività che svolgono.

Perché il diritto bancario è utile?

Il diritto bancario aiuta a saper interpretare le regole di azione di questo business. Viene inoltre costantemente aggiornato, in quanto si adegua alle nuove circostanze e ai casi verificatisi negli anni relativi a:

  • Abusi di potere.
  • Carenza di informazioni.
  • Poca trasparenza ai clienti.
  • Stipendi e bonus eccessivi da parte dei consigli di amministrazione.
  • Mancato rispetto della Mifid, come nel caso della commercializzazione di azioni privilegiate (in Spagna), delle dichiarazioni dei redditi nei paradisi fiscali e del riciclaggio di denaro legato ad attività illecite.

Pertanto, possiamo dire che svolge un ruolo molto importante nella regolazione dell'attività e della sua attività.

Esempi di cattive pratiche bancarie

Il settore bancario è molto vasto e complesso in qualsiasi economia. Pertanto, è molto difficile regolarlo completamente. In passato ci sono sempre stati casi di alto profilo di manipolazione, corruzione (il caso della Cassa di Risparmio del Mediterraneo e dei suoi dirigenti in Spagna), investimenti incontrollati e scarsamente verificati, emissione di pacchetti di debito ipotecario con pochissime garanzie e non correttamente verificati da grandi società di rating (nel caso degli USA), scarso controllo del rischio e leva finanziaria eccessiva, l'emissione di prestiti è molto superiore alla massa di capitale nei depositi dei loro clienti.

Tutti questi esempi e molti altri, tra cui la nuova riforma della Borsa e Mifid III, sono inclusi nel diritto bancario. Inoltre, questi contemplano i possibili scenari che possono sorgere e che sono legati a cattive pratiche. Mentre è vero che ci saranno scenari che non sono stati presi in considerazione perché non si sono mai verificati.

Il diritto bancario deve essere più rigoroso nel riconoscimento delle pratiche bancarie scorrette, nonché nelle infrazioni ad esse applicate. In modo tale che i giudici possano essere più efficienti nelle loro decisioni. Ebbene, infine, lo scopo è quello di migliorare la trasparenza e, soprattutto, il corretto utilizzo delle informazioni e della pubblicità (non deve mai essere fuorviante in quanto danneggia in modo significativo l'immagine dell'istituto finanziario).