Il coronavirus, una crisi preindustriale?

Sommario:

Il coronavirus, una crisi preindustriale?
Il coronavirus, una crisi preindustriale?
Anonim

La paralisi dell'economia mondiale come conseguenza del confinamento ci dice che questa crisi non sarà come quella del 2008 ma come quelle prima della Rivoluzione Industriale, ponendo alla nostra società una sfida inaspettata. In questo articolo ne analizziamo le caratteristiche e gli immediati precedenti.

La diffusione del coronavirus e le conseguenti misure di contenimento applicate in tutto il mondo hanno portato a un forte calo del prodotto interno lordo (PIL) globale, con un impatto ancora difficile da quantificare sui dati della disoccupazione.

In questo contesto, molti analisti confrontano l'attuale crisi economica con quella sofferta nel 2008, cercando di vedere parametri simili che possono aiutarci a trovare soluzioni. Questo punto di vista sembra essere condiviso anche da Christine Lagarde (attuale presidente della Banca Centrale Europea), quando ha definito questo contesto come "uno scenario che ricorderà a molti di noi la grande crisi finanziaria del 2008" (Vertice Ue del 11/03/2020).

Alla ricerca di precedenti

Tuttavia, sono molteplici le ragioni che ci consentono di affermare che la natura di questa crisi è radicalmente diversa da quella dei nostri referenti più immediati, come la Grande Recessione del 2008 o la Crepa dal 1929.

La ragione principale è che queste crisi sono nate in precedenti processi di distorsione dei mercati che hanno generato bolle e quindi profondi disallineamenti tra domanda e offerta. I problemi dell'economia odierna, al contrario, derivano da a shock approvvigionamento esterno dovuto a fattori del tutto estranei all'economia, come il divieto alle imprese di operare normalmente.

In questo modo, la causa diretta del crollo della produzione è il fatto di confinare i lavoratori nelle loro case, non precedenti comportamenti disfunzionali nei mercati che sarebbero finiti per esplodere come è successo con le bolle.

Possiamo dire, quindi, che siamo di fronte a una crisi di approvvigionamento, anche se questo shock può avere effetti collaterali sulla domanda attraverso la legge di Say, come spiegheremo più avanti.

Come abbiamo già commentato, è difficile fare parallelismi con le crisi precedenti poiché non si tratta di bolle borsistiche (1929, 1987, 2000, 2008), di modelli di crescita ad eccessiva intensità energetica (1973) o di episodi di panico bancario (1873) .

Se vogliamo cercare precedenti simili, dobbiamo quindi andare ancora più indietro nel tempo, alle economie preindustriali dove shock le forniture dovute a fattori esterni (principalmente maltempo o malattie delle colture) sono state relativamente frequenti. Senza dubbio, l'esempio più vicino e meglio documentato in Europa di una crisi di questo tipo è il Grande carestia irlandese, da cui possiamo trarre tre preziosi insegnamenti per comprendere la nostra situazione attuale.

Lezioni dalla grande carestia irlandese

La crisi irlandese dimostra l'inutilità di cercare di aumentare la domanda aggregata elastica rispetto all'offerta rigida.

In primo luogo, per quanto riguarda le cause dirette di questo tipo di shock esternalità, è evidente che, purtroppo, è impossibile impedire che si verifichino, almeno dalla sfera economica. Allo stesso modo in cui nessuno poteva prevedere o impedire l'arrivo del Phytophthora infestans devastanti colture di patate irlandesi, nessun economista avrebbe potuto fare nulla per prevenire l'emergere di COVID-19.

In questo senso, la verità è che, per quante misure preventive si possano adottare, è impossibile essere completamente protetti da agenti esterni che irromperanno di sorpresa nella nostra vita e condizionano le nostre azioni individuali, che inevitabilmente finiscono per colpire la società come un intero. . La conclusione, quindi, è che nessuna economia, per quanto prospera ed equilibrata possa essere, è in grado di resistere a shock di queste caratteristiche senza subire ripercussioni sui livelli di occupazione e PIL.

Questa premessa ci porta alla seconda conclusione. Se prevenire la comparsa di queste crisi è impossibile, la soluzione deve necessariamente passare attraverso il capacità di reazione delle economie di adattarsi alle nuove condizioni. L'esempio dell'Irlanda è molto chiaro al riguardo, poiché le molteplici restrizioni che gravano sull'economia dell'isola avevano generato un'eccessiva dipendenza da alcuni prodotti e impedito la riconversione del settore agricolo. Questa rigidità dell'offerta è stata esattamente ciò che ha finito per trasformare una serie di cattivi raccolti in una crisi umanitaria di prim'ordine.

Nel contesto attuale, forse l'idea di alcuni contadini condannati a insistere più e più volte sulla semina delle patate pur sapendo che il raccolto sarebbe forse stato un fallimento, per il semplice motivo che non potrebbero fare diversamente, potrebbe sembrare troppo lontana via. . Oggi non abbiamo problemi in agricoltura, ma abbiamo migliaia di bar, ristoranti e hotel in tutto il mondo che i governi incoraggiano a riaprire e che possono solo essere limitati per vedere come continuano a passare i giorni, in attesa di clienti che potrebbero non tornare . .

Queste due realtà sono così diverse? In sostanza, il tuo problema è lo stesso: economie fortemente dipendenti da un settore e prive della capacità di adattamento di fronte a cambiamenti imprevisti, quindi l'impatto si traduce interamente in distruzione di posti di lavoro e ricchezza.

La conclusione che il problema sia essenzialmente una crisi di approvvigionamento ci porta alla terza premessa, la inutilità dei piani di stimolo attraverso la domanda. In questo senso, l'esperienza irlandese ha dimostrato che i tentativi di rilancio dell'economia con aumenti della spesa pubblica non sono una soluzione, poiché si basano su iniezioni artificiali di denaro per stimolare i consumi. Il problema è che l'aumento di una domanda elastica rispetto a un'offerta rigida e in contrazione non fa che aggravare lo squilibrio tra entrambe le variabili, non genera occupazione a lungo termine e talvolta innesca anche inflazione.

In un contesto globale in cui è minacciato il tenore di vita di tante persone, è importante sottolineare questo punto, poiché le politiche di assistenza sociale devono essere distinte da quelle di riattivazione economica. Per questo motivo è legittimo che alcuni governi propongano alcune misure temporanee volte ad alleviare i bisogni materiali di persone in situazione particolarmente vulnerabile (come il reddito minimo), ma purché siano affrontate come decisioni di carattere umanitario e mai con l'intenzione di farne la chiave per il rilancio dell'economia.

Le azioni del potere pubblico sulla domanda aggregata, quindi, dovrebbero essere ridotte al minimo indispensabile per alleviare le conseguenze e non dovrebbero sostituire quelle dirette alla causa del problema, cioè il crollo dell'offerta.

Queste tre lezioni dalla crisi irlandese ci portano a chiederci perché così tanti governi in tutto il mondo sembrano confondere shock offerta prodotta da COVID-19 con una crisi della domandaAlmeno se leggiamo le notizie sui piani di stimolo di ispirazione keynesiana che sono attesi non appena la situazione sanitaria tornerà alla normalità. La legge di Say, pur non accettata da tutti gli economisti, potrebbe forse aiutarci a trovare una spiegazione.

La crisi del coronavirus e la legge di Say

Qualsiasi soluzione che tenti di aggredire la radice del problema deve necessariamente passare per rendere le condizioni di produzione quanto più flessibili possibili.

Come sappiamo, la formulazione della legge di Say afferma che ogni offerta genera una domanda equivalente. Naturalmente, questo non significa che produrre un bene creerà contemporaneamente una domanda per esso, ma significa che la durata del ciclo produttivo richiederà pagamenti ai fattori di produzione. A loro volta, questi trasferimenti di reddito saranno convertiti in consumi e investimenti per altri mercati, secondo le preferenze degli agenti partecipanti al processo e i tassi di preferenza temporale (o tasso di interesse).

Nel contesto attuale, un'azienda che vede la propria attività paralizzata e deve effettuare la cassa integrazione smetterà di trasferire reddito ai propri fattori produttivi (materie prime, stipendi dei dipendenti, ecc.). Naturalmente sia i fornitori che i lavoratori disoccupati smetteranno di ricevere risorse e dovranno adeguare i propri consumi e livelli di risparmio, diffondendo la crisi ad altri settori attraverso la riduzione della domanda.

Potremmo dire allora che la crisi, sebbene abbia colpito duramente la domanda aggregata delle nostre economie, lo ha fatto solo in modo collaterale e come conseguenza di una precedente contrazione dell'offerta. Pertanto, è chiaro che qualsiasi soluzione che tenti di attaccare alla radice del problema deve necessariamente passare attraverso l'agevolazione dell'utilizzo delle nostre capacità produttive nel nuovo scenario economico che ha configurato la pandemia di COVID-19.

In altre parole, si tratta di rendere le condizioni di produzione il più flessibili possibile in modo che aziende e lavoratori possano adattarsi ai cambiamenti nelle abitudini di consumo e quindi minimizzare l'impatto sulla crescita e sull'occupazione. In Irlanda, gli effetti della crisi si sono attenuati proprio quando l'abolizione delle leggi protezionistiche ha consentito una graduale riconversione del settore agricolo e zootecnico e il trasferimento del lavoro all'industria, anche se l'applicazione tardiva di queste riforme ha permesso il proseguimento della tragedia.

In sintesi, affinché tutto ciò sia possibile è essenziale che le economie abbiano determinate condizioni che facilitino le transazioni rendendo le loro condizioni più flessibili.

Se è vero che queste soluzioni possono sembrare remote nei Paesi dove le esigenze di salute e sicurezza hanno innescato la spesa pubblica, non dobbiamo ignorare la distruzione del tessuto produttivo che già vediamo nelle nostre economie la cui salvezza richiede misure urgenti.

Per questo forse sarebbe utile che quando la situazione sanitaria tornerà alla normalità e si propongano grandi piani di stimolo, le nostre autorità economiche prestino attenzione agli insegnamenti che la storia ci offre.