Riforma strutturale - Che cos'è, definizione e concetto

La riforma strutturale è l'insieme delle misure che modificano la struttura di un'economia. In altre parole, riforme che si attuano nel quadro istituzionale e normativo in cui operano gli agenti socioeconomici.

Ovvero misure che, attraverso le riforme, modificano il quadro istituzionale, oltre che normativo, in cui operano i diversi agenti socioeconomici che compongono il territorio (stato, famiglia e azienda). Attraverso la riforma strutturale, vengono stabiliti cambiamenti di vasta portata.

L'obiettivo principale della riforma strutturale è rafforzare un'economia. Così come, d'altro canto, massimizzare il potenziale di tale economia, nonché il saldo in crescita.

Differenza tra riforma strutturale e riforma temporanea

Riforma strutturale e riforma temporanea sono due concetti che tendono a generare grande confusione nella società. Tuttavia, quando osserviamo il loro significato, possiamo vedere come questi concetti, nonostante siano correlati, non sono gli stessi.

In primo luogo, una riforma strutturale, come abbiamo detto prima, cerca di stabilire, per così dire, nuove regole del gioco. In altre parole, è una riforma permanente, poiché i cambiamenti che si instaurano modificano il tessuto di un'economia, così come le regole di azione dei diversi agenti socioeconomici che fanno parte di un'economia.

D'altra parte, in secondo luogo, la riforma congiunturale si riferisce a una riforma di minore entità. In altre parole, una riforma che si fa per correggere piccole deviazioni che, nel momento in cui si vuole applicare, possono alterare i risultati di un certo obiettivo. La riforma temporanea è la più comune, poiché tende a presentare meno difficoltà nella sua applicazione.

Perché si applica una riforma strutturale?

Sono molti gli obiettivi per i quali realizzare una riforma di questo tipo. Tuttavia, data la difficoltà di realizzarla, le riforme strutturali vengono solitamente applicate per una serie di obiettivi ben precisi.

Tra gli obiettivi perseguiti da questo tipo di riforma, vale la pena evidenziare:

  • Aumentare la produttività.
  • Eliminare gli ostacoli all'efficienza della produzione di beni e servizi.
  • Aumentare gli investimenti.
  • Aumentare il livello di occupazione.
  • Ridurre l'economia sommersa.
  • Livelli di debito corretti.

Una riforma strutturale può essere costituita da un insieme di riforme specifiche e temporanee che cercano di migliorare alcuni aspetti dell'economia del territorio. L'obiettivo di qualsiasi riforma strutturale è che l'economia mostri una crescita solida, senza squilibri che, in futuro, potrebbero causare situazioni spiacevoli per il Paese.

Quando dovrebbe essere applicata una riforma strutturale?

In economia, una riforma strutturale dovrebbe essere applicata quando l'economia cui si riferisce presenta gravi squilibri. In altre parole, dobbiamo applicare una riforma di questo tipo quando la situazione economica del Paese presenta problemi di grandezza, prolungati nel lungo periodo.

Tra i possibili motivi che portano ad applicare una riforma strutturale si possono evidenziare:

  • Grandi livelli di disuguaglianza nel paese.
  • Stagni di produttività prolungati.
  • Un alto tasso di disoccupazione sostenuto nel tempo.
  • Grandi livelli di economia sommersa.
  • Grandi problemi di debito pubblico o privato.
  • Squilibri della struttura della popolazione.
  • Diminuzioni a lungo termine del prodotto interno lordo (PIL).

Questi sono alcuni dei motivi per cui un'economia potrebbe aver bisogno di riforme strutturali. Tuttavia, ci sono anche molte altre ragioni che, come abbiamo detto, possono richiedere una riforma strutturale.

Esempio

Tra i tanti esempi che potremmo selezionare per inserire un vero caso di riforma strutturale, abbiamo scelto una riforma che la Spagna ha adottato nel 2012 per correggere il suo mercato del lavoro. Una riforma promossa dall'Unione Europea, vista la difficoltà del Paese a creare occupazione, nonché la sua vulnerabilità alla crisi che ha minacciato l'economia mondiale nel 2008.

Per fare questo, l'Europa ha imposto alla Spagna l'allentamento delle politiche stabilite nel mercato del lavoro spagnolo. Cioè, sono state promosse misure per rendere il mercato del lavoro più flessibile, in modo che i posti di lavoro possano essere creati nel paese in modo più semplice. Per questo sono state adottate pesanti riforme come la struttura delle tipologie di assunzione, creando nuove modalità che consentissero l'assunzione a tempo determinato, in abbinamento a quella a tempo indeterminato.

Pertanto, la Spagna è stata in grado di evitare un'ulteriore distruzione di posti di lavoro. Nello stesso modo in cui, a sua volta, ha posto le basi per stimolare la creazione di posti di lavoro con livelli di crescita relativamente inferiori a quanto richiesto in precedenza.

Tuttavia, ci sono critici di questa riforma che sostengono che il mercato del lavoro è più precario, i salari sono peggiorati e la riforma dovrebbe essere eliminata.

Messaggi Popolari

Vantaggi e svantaggi dell'energia non rinnovabile

✅ Vantaggi e svantaggi delle energie non rinnovabili | Che cos'è, significato, concetto e definizione. I vantaggi e gli svantaggi dell'energia non rinnovabile sono diversi. Quindi, in questo articolo ...…

Vantaggi e svantaggi delle energie rinnovabili

✅ Vantaggi e svantaggi delle energie rinnovabili | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Quando si guarda all'uso delle energie rinnovabili, ci sono generalmente argomenti che lo supportano ampiamente ...…