Il Messico combatte l'inflazione alzando i tassi di interesse

Le autorità monetarie messicane sono preoccupate per l'inflazione e per questo hanno deciso di alzare i tassi di interesse al 7,5%. Questo aumento significa che il prezzo del denaro è al livello più alto degli ultimi nove anni. In Economy-Wiki.com analizziamo le ragioni della decisione presa dal Banco de México.

I principali obiettivi macroeconomici sono una crescita economica sostenuta, stabilità dei livelli dei prezzi, un basso tasso di disoccupazione e un equilibrio della bilancia dei pagamenti. Tuttavia, sembra che i messicani mostrino un interesse particolare nel correggere i problemi con i livelli dei prezzi e di conseguenza l'inflazione.

Di fronte all'inflazione, tassi di interesse in aumento

La Banca del Messico, in quanto organismo preposto all'emissione della valuta e alla fissazione dei tassi di interesse, ha deciso di porre fine alla spirale di rialzo dei prezzi che sta attraversando il Paese. Cercando di ridurre la pressione sul peso messicano e contenendo il vortice dell'aumento dei prezzi, ha alzato i tassi di interesse al 7,5%.

Dietro gli aumenti di prezzo c'erano gli aumenti del gas liquefatto e l'aumento del valore della benzina. Solo nel primo mese dell'anno l'inflazione si è attestata al 5,55%. Quindi, per contenere l'inflazione, è necessario ricorrere alla politica monetaria e, di conseguenza, alzare i tassi di interesse. Ecco perché negli ultimi due anni i tassi di interesse in Messico sono passati dal 3% al 7,5%.

L'inflazione è stato uno dei grandi problemi che ha appesantito la moneta nazionale messicana. D'altra parte, la seconda sfida per l'economia messicana è la negoziazione del cosiddetto NAFTA (North American Free Trade Agreement). Va ricordato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare l'accordo commerciale nordamericano. E c'è una stretta relazione tra l'inflazione messicana e il commercio che mantengono con i loro vicini statunitensi.

Inflazione e negoziati NAFTA

Il Messico acquisisce un volume significativo di prodotti di consumo dagli Stati Uniti, quindi il tasso di cambio è strettamente correlato all'inflazione. In altre parole, se il peso si svaluta rispetto al dollaro USA, le importazioni diventano più care e i prezzi che i consumatori devono pagare aumentano.

Proprio la Banca del Messico ha espresso le proprie intenzioni in un comunicato in cui ha affermato di attendersi che il rialzo dei tassi di interesse, quale strumento di politica monetaria, avrebbe avuto effetti sui processi di formazione dei prezzi. Con questo aumento dei tassi di interesse, l'autorità monetaria messicana cerca di mantenere l'inflazione in un range tra il 2% e il 4%.

Nella sua analisi, Banco de México sostiene che se i negoziati commerciali NAFTA vengono frustrati e il peso si svaluta, i prezzi continueranno a salire, soprattutto nei prodotti energetici e agricoli. Lo scenario più favorevole per il Messico sarebbe invece che i negoziati NAFTA si concretizzino, permettendo ai prezzi di scendere e alleviando la pressione sui salari dei lavoratori messicani.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…