Perù e Australia riescono a raggiungere un accordo di libero scambio

Dopo diversi mesi di negoziati, Australia e Perù sono riusciti a raggiungere un accordo sulle questioni commerciali. Sia il ministro del commercio australiano Steve Ciobo che il suo omologo peruviano Eduardo Ferreyros hanno firmato un accordo commerciale a Canberra volto a ridurre significativamente le barriere tariffarie.

Alla fine della seconda guerra mondiale e con la firma degli accordi di Bretton Woods, si voleva porre fine al protezionismo che aveva prevalso tra il 1914 e il 1945. Ed è che un importante passo avanti per la concordia e la prosperità economica mondiale doveva venire attraverso il libero scambio. Da allora, a livello internazionale, molto è stato fatto per ridurre le tariffe, il tutto attraverso un sistema di regole commerciali negoziate e consensuali, ma anche attraverso accordi che eliminano o riducono le barriere al commercio.

Su questa linea hanno agito Perù e Australia, che sono riusciti a raggiungere un accordo bilaterale. L'obiettivo di questo trattato è che il libero scambio tra le due nazioni aumenti il ​​benessere, riduca la povertà e stimoli lo sviluppo. L'accordo dovrebbe avere effetti positivi anche sui livelli occupazionali. Proprio Adam Smith, che molti considerano il padre dell'economia moderna, sosteneva che il libero scambio contribuisce a migliorare il benessere della popolazione.

Importanti riduzioni tariffarie

L'accordo di libero scambio tra Perù e Australia (noto come PAFTA) sarà pienamente operativo entro cinque anni, con il 99% dei prodotti esenti da dazi. In altre parole, i prodotti australiani che entrano in Perù non dovranno pagare le tasse per entrare nel territorio peruviano.

Dal canto suo, il Perù potrà esportare il 93% senza dover pagare dazi. Ora, le auto usate non saranno esentate dalle tariffe. Nonostante gli sforzi per ridurre le barriere commerciali, alcuni prodotti peruviani dovranno continuare a rispettare le rigorose normative australiane sulla quarantena. È il caso degli avocado e dei mirtilli che il Perù esporta.

I produttori australiani potranno trovare un mercato interessante in Perù. Ed è che l'apertura al commercio internazionale offre sempre interessanti opportunità di business in nuovi paesi. Gli australiani esporteranno carne, riso, latticini, zucchero, farmaci e attrezzature mediche, tra gli altri.

Un accordo che consente una vasta gamma di scambi

Sembra che in larga misura gli accordi commerciali tendano a concentrarsi su esportazioni e importazioni di prodotti legati al settore primario, tuttavia il commercio offre vantaggi sostanziali anche per il settore secondario. Ecco perché l'accordo avrà un peso importante in attività come l'estrazione mineraria, che sarà in grado di fornire attrezzature e servizi per la sua attività. Né va dimenticato il settore dei servizi, sempre più importante nel commercio internazionale. In questo senso sarà favorita l'esportazione dei servizi legati all'istruzione e dei servizi legali e finanziari.

L'accordo firmato tra Perù e Australia, che dovrebbe migliorare il benessere di entrambi i Paesi e migliorare l'offerta di beni e servizi, è il risultato dei negoziati che fanno parte dell'Asia Pacific Cooperation Forum che si è svolto in Vietnam.

Già prima della firma dell'accordo a Canberra, il volume degli scambi tra i due stati era notevole. Parliamo di un trade che nel 2016 è stato per un totale di 443 milioni di dollari USA.

Il futuro che il cosiddetto PAFTA ha in serbo sembra promettente e attraente. Il commercio può migliorare l'accesso della popolazione a una gamma più ampia di beni e servizi, oltre a consentire nuovi scenari di business per le aziende australiane e peruviane.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…