La Cina è un paese capitalista o uno stato comunista?

Il 1° ottobre ricorreva il 70° anniversario della proclamazione della Repubblica popolare cinese con alla guida Mao Zedong. In questi 70 anni di vita, l'economia cinese ha combinato elementi di capitalismo e comunismo.

Chi l'avrebbe detto, quando fu creata la Repubblica Popolare Cinese nel 1949, che il paese avrebbe contestato l'egemonia economica degli Stati Uniti e che avrebbe registrato cifre spettacolari di crescita economica?

Da Mao all'apertura economica e politica

Nelle sue prime fasi, Mao ha cercato lo sviluppo industriale mentre la proprietà privata è stata abolita e l'agricoltura è stata collettivizzata. Un altro aspetto da evidenziare è che l'economia è stata organizzata in piani quinquennali. Tuttavia, queste politiche, note come "il grande balzo in avanti" (1958-1961) non furono efficaci e si verificarono gravi carenze, causando la morte per fame di milioni di cinesi.

Negli anni '60 c'erano due correnti nel comunismo cinese. Uno di questi era il maoismo e l'ufficialità, mentre il secondo, di natura più moderata, era impegnato in una maggiore liberalizzazione dell'economia. Fu allora che Mao lanciò la controversa "rivoluzione culturale", mobilitando i giovani cinesi (Guardia Rossa) per imporre il pensiero maoista. E, secondo i seguaci di Mao, il pensiero borghese doveva essere eliminato.

Al contrario, negli anni '70 si verificò una fase di cambiamento con l'avvento al potere di Deng Xiaoping. Optarono così per la modernizzazione dell'economia, l'introduzione di alcuni elementi del libero mercato e l'apertura verso l'Europa, gli Stati Uniti e il Giappone.

Questo processo di apertura porterebbe all'instaurazione di relazioni commerciali con altri paesi, con investimenti esteri provenienti in Cina da grandi aziende statunitensi come Boeing, McDonald's e Coca-Cola.

L'economia cinese stava cominciando a combinare caratteristiche del socialismo con elementi del capitalismo. In questo modo, secondo i dati della Banca Mondiale, l'apertura internazionale e la liberalizzazione economica hanno permesso a più di 850 milioni di cinesi di uscire dalla povertà.

Negli anni '80, il sistema agrario di Mao fu abbandonato, migliorando la produttività agricola man mano che la popolazione migrava verso le città. Tutto questo senza dimenticare che l'imprenditoria autonoma ha avuto il via libera.

Gradualmente, l'economia cinese si stava muovendo verso il libero mercato, con l'apertura delle borse di Shenzen e Shanghai nel 1990. Infatti, una frase abbastanza significativa fu pronunciata nel 1992 dall'ex presidente Deng Xiaoping che disse "arricchiscilo è glorioso”. Ciò ha significato il passaggio dal vecchio sistema economico maoista ad un'economia socialista con importanti caratteristiche di libero mercato.

La progressiva apertura della Cina lascerebbe il posto all'ingresso della Cina nell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001, mettendo da parte il protezionismo e aderendo al libero scambio. Dal canto suo, già nel 2004, con Hu Jintao presidente, è stato riconosciuto il diritto alla proprietà privata, una rivoluzione completa in un Paese di marcata tradizione comunista.

Una potenza economica mondiale

In questi 40 anni di comunismo e capitalismo, la Cina, con circa 1.400 milioni di abitanti, si è affermata come la seconda economia mondiale. Solo gli Stati Uniti hanno un prodotto interno lordo (PIL) più elevato. Nel 2017, infatti, la Cina aveva un PIL valutato intorno agli 11 trilioni di euro.

Anche il settore bancario cinese mostra la sua forza, essendo il più ricco. In questo senso, va notato che la Commercial and Industrial Bank of China è la banca con il maggior numero di asset al mondo.

Anche a livello commerciale la Cina mostra una grande robustezza. Già nel 2013 ha superato gli Stati Uniti nel volume degli scambi ed è attualmente il primo produttore ed esportatore mondiale.

Un altro aspetto da tenere in considerazione nell'espansione economica della Cina è stata la diplomazia. Ed è così che la Cina gode di una grande influenza in Africa e in America Latina. Non c'è dubbio che i tuoi investimenti siano critici in entrambe le aree geografiche.

D'altra parte, l'economia cinese si è progressivamente modernizzata. Non è più un gigante in settori come quello tessile. La tecnologia Huawei è il secondo produttore di telefoni cellulari al mondo ed è all'avanguardia nella cosiddetta tecnologia 5G. Per non parlare di Lenovo, leader mondiale nella vendita di computer.

Aspetti in sospeso

Oltre ai dati spettacolari che illustrano il progresso economico della Cina, ci sono altri capitoli in sospeso che generano ancora perplessità. Si tratta di un maggiore rispetto dei diritti umani, dello stretto controllo di Internet da parte delle autorità o della mancanza di libertà di stampa.

Nonostante dia l'impressione che la Cina sia un'economia capitalista, l'intervento statale è ancora molto presente. Pertanto, le società che gestiscono le risorse naturali sono controllate dallo stato e sebbene l'iniziativa privata sia legale, gli imprenditori devono affrontare un forte controllo e ispezioni esaurienti.

Tale controllo si ripercuote anche sul sistema bancario, che influenza la determinazione a chi concedere i crediti, senza dimenticare che lo Stato può anche determinare chi acquista valuta estera.

La guerra commerciale

Una delle sfide attuali per l'economia cinese è la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Cercando di migliorare la bilancia commerciale, il presidente Trump ha optato per una serie di misure protezionistiche.

Proprio il sistema economico cinese, che molti chiamano “capitalismo di stato”, ha molto a che fare con questa guerra commerciale. In questo senso, le aziende private cinesi ottengono prestiti dalle banche pubbliche e ricevono sussidi energetici da aziende energetiche private controllate dallo Stato. Quindi, ci sono perplessità negli Stati Uniti, dove sostengono di non competere ad armi pari con la Cina.

Per questo c'è chi sostiene che sovvenzionare le imprese private non sia inquadrato nel capitalismo e, quindi, sebbene la Cina sia membro del Wto, non è stata ancora considerata un'economia di libero mercato.

Vantaggi e svantaggi del capitalismo

Messaggi Popolari

Acquisizione di DIA da parte di Fridman

Le azioni del gruppo di distribuzione spagnolo DIA hanno visto il valore delle sue azioni salire a 0,59 euro. L'interesse mostrato da Fridman, del gruppo LetterOne, ha fatto aumentare del 6% il prezzo delle sue azioni. Tuttavia, come è possibile che le azioni di una società che trasportava Leggi di più…

L'economia del Cile crescerà se migliorerà la regolamentazione delle imprese

L'economia del Cile crescerà se le sue aziende crescono. Questa non è una novità. Le imprese svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo economico dei paesi. E, in questo senso, il Cile non fa eccezione. Per questo motivo, il Cile deve attuare riforme per promuovere l'attività imprenditoriale e consentire un maggiore sviluppo del Paese in tuttiLeggi di più…

La disoccupazione in Colombia sale al 12,8% e l'economia vacilla

La disoccupazione in Colombia sale al 12,8% ed è ai massimi da 5 anni. L'economia colombiana sta rallentando. Pertanto, è logico chiedersi: perché la disoccupazione aumenta? Nonostante il fatto che le previsioni di crescita economica rimangano al di sopra della media per i paesi del Leggi di più…