Età Moderna - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

L'Età Moderna è la fase storica che si svolge tra il XV e il XVIII secolo. A differenza del Medioevo, l'Età Moderna è caratterizzata dal progresso culturale, dalle scoperte, dalla creazione di Stati, dallo sviluppo dell'economia mondiale e da un maggior peso della ragione sulla fede.

Pertanto, il punto di partenza dell'Età Moderna è considerato la fine dell'Impero Bizantino (caduta di Costantinopoli nel 1453), mentre la fine di questa ampia fase storica sarà lo scoppio della Rivoluzione francese nel 1789.

Cambiamenti politici e sociali

Così, in questo periodo storico, la borghesia acquisirà un'importanza crescente nella società. Ed è che il potere della borghesia stava aumentando grazie al fatto che si è arricchita grazie al suo crescente potere sul commercio. D'altra parte, gli Stati creeranno le proprie leggi, che non saranno più soggette alle norme morali della Chiesa.

Nell'Età Moderna vi furono anche importanti scoperte, come l'arrivo in America e in Australia. Tutto ciò ha dato origine a una significativa espansione delle nazioni europee che, alla fine, sarebbero diventate le grandi potenze mondiali.

Economia e commercio nell'età moderna

Le scoperte geografiche portarono a una grande espansione del commercio, che si sviluppò in tutto il mondo. In questo modo, i grandi centri del commercio mondiale saranno le principali città europee e asiatiche. In questo contesto, la schiavitù divenne purtroppo un'attività molto redditizia. Insieme alla schiavitù, proliferò anche il contrabbando di alcuni beni. In ogni caso, l'aumento degli scambi fu un grande stimolo per le economie delle principali potenze dell'epoca.

Per quanto riguarda il pensiero economico, nacque il mercantilismo, che sosteneva che la ricchezza di una nazione fosse basata sull'accumulo di metalli preziosi. Già nelle fasi finali dell'Età Moderna, con la borghesia che conquista il potere sociale e con la prima rivoluzione industriale, il capitalismo finirà per emergere.

L'Età Moderna è l'era delle scoperte, dei grandi navigatori. È qui che troviamo i nomi di famosi marinai come Cristoforo Colombo, James Cook, Magellan e Juan Sebastián-Elcano. Grazie a questi marinai e all'esplorazione marittima, sono stati scoperti gli angoli più remoti del mondo.

Ma, al di là dell'esplorazione geografica, questi primi viaggi nei luoghi più lontani dell'America, dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania furono l'inizio di un futuro colonialismo. In questo modo, Francia, Spagna e Inghilterra, tra gli altri, formarono grandi imperi coloniali, che portarono con sé un grande scambio culturale ed economico.

Pensiero e religione nell'età moderna

L'età moderna ha portato con sé importanti cambiamenti nella filosofia e, quindi, nel modo di intendere l'uomo e la religione. Così sono emersi nuovi movimenti religiosi, come il protestantesimo. È qui che spicca Martin Lutero, che, insoddisfatto dell'opulenza e della corruzione della Chiesa cattolica, intraprese la riforma protestante. La risposta della Chiesa cattolica a un protestantesimo che stava conquistando i fedeli fu la Controriforma. Nel frattempo, nel nuovo mondo, si svolgeva un'importante opera di evangelizzazione al cattolicesimo.

Tuttavia, il Rinascimento ha dato origine a un nuovo modo di intendere il pensiero umano. Se nel Medioevo Dio occupava un ruolo centrale, nel Rinascimento l'uomo assume un ruolo ben maggiore, mentre la cultura classica di civiltà come la Grecia e Roma viene salvata e la ragione guadagna terreno sulla fede. Determinante per la diffusione della cultura fu anche l'invenzione della stampa da parte del tedesco Johannes Gutenberg. Tutto ciò determinò un più che notevole impulso all'arte e alla scienza, soprattutto in quei paesi liberi dall'Inquisizione.