Relativismo - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Il relativismo è una dottrina filosofica basata sul fatto che verità e conoscenza non sono assolute, ma entrambe sono relative. Dipende cioè sia dal contesto in cui lo studiamo, sia dalle percezioni personali che ha il ricercatore.

Per il relativismo non esistono verità assolute, perché il ricercatore o la persona che pensa a qualcosa è influenzato da una serie di variabili. Variabili tra cui spiccano i valori culturali, la religione, i principi etici, l'ideologia o le loro tradizioni o costumi. In altre parole, il ricercatore è influenzato dal suo modo di vivere la vita e di percepire gli eventi. Ma non dipende solo da fattori interni al ricercatore, ma anche dal contesto, che è ciò che lo differenzia dal soggettivismo. In breve, il relativista è influenzato da fattori interni dell'individuo stesso, e da fattori esterni, che sarebbero il contesto.

Da quanto sopra sviluppato, per il relativista esistono verità relative. Tutto dipende da chi interpreta la realtà e la situazione del momento. Ad esempio, in economia, abbassare le tasse può essere buono o cattivo, a seconda del contesto in cui viene praticato, a seconda della situazione economica nazionale e internazionale. Oppure aumentare le politiche di sicurezza di un territorio sarà positivo o negativo a seconda del tasso di criminalità e del clima popolare attorno a tale questione.

Caratteristiche del relativismo

Ci sono una serie di caratteristiche specifiche della dottrina e della teoria relativistica.

Tra questi spiccano i seguenti:

  • Non esistono verità assolute o oggettive: la verità è relativa, dipende tanto dal soggetto che la interpreta quanto dal contesto. Formando così le conclusioni finali.
  • Cultura, religione, principi e ideologia costituiscono i fattori interni.
  • Il contesto, il tempo, l'ambiente e l'ambiente sociale sono i fattori esterni.
  • Il relativismo, nelle scienze sociali, può essere di vario tipo o influenzare alcune aree. Distinguiamo tra relativismo cognitivo, morale e culturale.
  • Puoi essere relativista, ma anche oggettivista in questioni che non sembrano aperte alla discussione. Come, ad esempio, che la Terra sia rotonda.

Tipi di relativismo

  • relativismo cognitivo: Questo è esattamente ciò che abbiamo sviluppato durante la scrittura. Si riferisce al fatto che la conoscenza non è né assoluta né oggettiva, ma dipende dall'individuo e dal contesto in cui viene interpretata. Quindi, ci sono diverse verità, nessuna oggettiva o assoluta.
  • relativismo morale: Chiamato anche relativismo etico. Afferma che non ci sono moralità e azioni definite corrette e al di sopra delle altre. La religione e la cultura in cui tali azioni vengono praticate o affermate influiscono notevolmente. Attraverso questo, si stabilisce il dibattito su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Per fare alcuni esempi, nell'Islam le donne hanno infiniti meno diritti degli uomini e sono soggette a lui, nelle democrazie occidentali ci sono uguali diritti; Per i religiosi il sesso prematrimoniale è sconsigliato, non lo è per gli atei, o per i praticanti di religioni che non lo contemplano; la schiavitù esisteva nelle democrazie classiche, nelle democrazie contemporanee è impensabile. Cioè, il buono e il cattivo, il desiderabile e l'indesiderabile, dipendono dal contesto in cui ci troviamo.
  • Relativismo culturale: Nasce in opposizione all'etnocentrismo e difende che tutte le culture sono uguali. In altre parole, la nostra cultura, perché nostra, non è universalmente valida, ma tutte le usanze e le forme di azione sono ugualmente rispettabili. Ad esempio, in Giappone è educato sorseggiare la zuppa, nella cultura occidentale non lo è; Nei paesi protestanti il ​​lavoro e la ricchezza sono una ricompensa divina, nei cattolici è vista più come una penitenza e un atto di espiazione.

Differenze tra relativismo, soggettivismo e scetticismo

Questi tre concetti, relativismo, soggettivismo e scetticismo, sembrano sinonimi. Ma, sebbene ci siano alcune somiglianze, presentano importanti differenze che dovrebbero essere evidenziate.

In primo luogo, tutti questi concetti che abbiamo menzionato hanno in comune il rifiuto del dogmatismo, che sarebbe l'esistenza di verità assolute e oggettive.

Per quanto riguarda invece le loro differenze, il soggettivismo stabilisce che, per ottenere la conoscenza, influenzino solo le percezioni interne dell'individuo; mentre per il relativismo lo fa anche da fattori esterni ad esso, come il contesto. Riguardo allo scetticismo, difende che l'individuo, a causa dei suoi limiti cognitivi, è incapace di raggiungere qualsiasi tipo di verità; Per il relativismo, invece, le verità sono diverse e cambiano a seconda del contesto e del soggetto.