Come sarà il pianeta (e l'economia) dopo il Coronavirus?

Le domande che si pongono i ricercatori si ripetono tra loro: come sarà il pianeta dopo il Coronavirus? Se c'è una cosa che possiamo dire, è che, in questo momento, non siamo in grado di immaginare un mondo senza Coronavirus.

È quantomeno curioso vedere i diversi comportamenti che le società adottano con situazioni e scenari come quello che ci accade. Il Coronavirus e gli effetti del distanziamento sociale stanno causando e guidando bruschi cambiamenti nelle abitudini delle persone. Cambiamenti che potrebbero essere trasferiti alla vita quotidiana, una volta che la situazione si sarà placata e tornata alla normalità. Ebbene, se noi economisti siamo sicuri di qualcosa, è che questa crisi lascerà delle conseguenze in una società che, fino alla comparsa del virus, stava raccogliendo la più lunga stagione di calma e serenità del pianeta.

Nonostante ci troviamo di fronte a una delle società più formate della storia, gran parte di essa ha vissuto disastri e fenomeni che hanno maggiormente colpito il pianeta attraverso la lettura. Dalle diverse guerre mondiali che il pianeta ha vissuto alle pandemie che hanno scosso il nostro mondo in epoche precedenti, tutte sono state studiate e lette, ma non vissute da una società che godeva appieno di uno stato di benessere, per quanto migliorabile possa essere , incomparabile con le fasi precedenti. Una società, dal punto di vista storico, benestante e in condizioni di vita, salvando quelle persone in una situazione di esclusione sociale, più che accettabile.

Tuttavia, la storia, o quella che alcuni consideravano finzione, ha subito uno scontro con la realtà. Il nostro tenore di vita, per come lo conoscevamo, ha preso una svolta di 180 gradi con la comparsa del Coronavirus. Le vite delle persone, così come le loro abitudini, sono state sostituite da altre completamente diverse. La nostra routine quotidiana è stata interrotta come mai prima d'ora. La situazione è cambiata, lo scenario è diverso e la società ha risentito dell'incapacità delle grandi economie di far fronte a fenomeni che, fino ad oggi, erano considerati un evento impossibile.

Un cigno nero ha attraversato l'orizzonte e la società non ha saputo agire di fronte a un fenomeno così sconosciuto. Tuttavia, le conseguenze sono palpabili. Europa piena di mascherine chirurgiche e non per evitare il contagio; che segnerà la foto di qualsiasi città nei prossimi mesi, e nonostante il Coronavirus. Il telelavoro è diventato per la prima volta una vera alternativa per le aziende. L'igiene è diventata la nostra abitudine quotidiana prioritaria; davanti a una società che, allo stesso modo, ha imparato ad adottare abitudini igieniche efficaci.

Insomma, una rivoluzione sociologica per il pianeta, che, insieme ai suddetti fenomeni e cambiamenti, non sarà più la stessa quando la tempesta si placherà. Il Coronavirus è arrivato per restare ed è così che intende farlo. Bene, forse verrà un giorno in cui non infetterà più persone, forse arriverà quel giorno in cui questo virus contagioso non continuerà a uccidere le persone, forse verrà il giorno in cui le notizie non si apriranno con i titoli sul virus che è scuotendo il pianeta. Tuttavia, questo virus sarà sempre presente nella nostra società. Nonostante scompaia dai giornali, la società è stata segnata da un virus che, volenti o nolenti, ci ha cambiato.

Una tempesta sociologica

Alcuni anni fa, gli stessi cittadini occidentali guardavano con smorfie sul volto, attoniti, questa strana mania dei cittadini orientali di andare ovunque con una mascherina chirurgica. Una mania che, fino ad allora, sembrava una follia promossa dai cittadini asiatici, che avevano fatto della tutela dell'ambiente, un capo di uso quotidiano e addirittura personalizzato e adattato alla moda attuale nel Paese. Uno scenario che per gli europei, comprensibilmente, era quantomeno curioso.

Tuttavia, durante la notte, le maschere e l'uso di queste sulle strade pubbliche ha fatto il giro del mondo. Parigi, Londra, Madrid, Amsterdam, Roma. Le grandi capitali europee, ognuna di esse, mostrano una foto che, vista dai cittadini europei anni fa, farebbe pensare di trovarsi di fronte alla foto di una città asiatica e non europea. Pur essendo la sua città natale, l'immagine mostrata dalle principali capitali al momento è desolante. Inutile dire che Times Square. L'iconica strada di New York che ospitava migliaia e migliaia di turisti giornalieri, ora vuota e disabitata.

Le nostre abitudini di vita sono state modificate da un distanziamento sociale imposto che, fino ad ora, sembrava una vera follia. Solo il fatto di camminare per strada in queste date mostra quella precauzione sociale, dal momento che è sempre più comune vedere quella paura sui volti delle persone, vedere come voltano le spalle, e persino il proprio corpo, quando attraversano la strada. camminare con un altro cittadino. Un gesto semplice che, prima, passava inosservato tra stress e incombenze quotidiane; il che ci ha impedito anche di fermarci a vedere i nostri parenti e parlare con loro.

Anche in terra ostile, anche le abitudini religiose sono state modificate. Le chiese non ospitano credenti. La routine quotidiana che ha tenuto attiva la società è stata paralizzata, colpendo anche coloro che meno pensavano che questo virus avrebbe colpito, Dio. La sospensione dell'attività ha costretto i fedeli a sospendere tutti i riti religiosi, che, fino ad ora, erano stati vitali nella vita di questi cittadini. Una situazione che ha portato le chiese ad adottare mezzi di comunicazione alternativi come internet per continuare a trasmettere il loro messaggio ai credenti. Giorni così scanditi per questi fedeli cristiani come la recente Settimana Santa, sono trascorsi nel nostro calendario, senza nemmeno percepire la loro caratteristica influenza sulla società.

Insomma, il cambiamento che sta vivendo la società non lascia nessuno indifferente. Inoltre, nell'esercizio di un'autovalutazione comparativa del nostro comportamento, così come quella che abbiamo mostrato mesi fa, possiamo renderci conto di quante abitudini, ritenendole essenziali, sono diventate una mera utopia di fronte a una pandemia che non ha riguardo. È un dato di fatto che il Coronavirus e i suoi effetti attraverseranno questo mondo; Tuttavia, se c'è qualcosa che è anche vero, è che questa società non sarà mai più la stessa dopo un virus che ha sconvolto le fondamenta del nostro pianeta. Almeno, il minimo, cambierà un pensiero che, fino ad ora, lo ha portato a pensare e riflettere sull'immunità di un ordine mondiale impenetrabile a qualsiasi catastrofe, che ha riflesso quella vulnerabilità che lo rende umano e impassibile di fronte alla disabilità.

Una modifica economica

Continuamente, quando accendiamo la televisione o guardiamo i principali giornali economici, vediamo gli effetti continui che gli analisti prevedono per l'economia quando ciò accade. Si parla di diminuzioni del prodotto interno lordo (PIL) fino al 15%, di un deterioramento di bilancio per i paesi, commercio stagnante a causa della chiusura delle frontiere, aziende che non possono operare a causa del confinamento e un blocco delle attività economiche. Si tratta insomma di effetti che, come mostrano gli indicatori, sono già palpabili e prevedibili nell'economia, peggiorando con il passare dei giorni.

Tuttavia, finora, poco è stato stabile parlando di quei beni immateriali che, in un modo o nell'altro, fanno funzionare la nostra economia come fa. Nonostante la guerra accademica tra ortodossi ed eterodossi metta sul tavolo la capacità di misurare matematicamente tutte quelle variabili che influenzano, o influenzano, l'economia, dobbiamo sapere che l'economia non sarebbe un'economia senza le persone che la compongono . Alcune persone che, come direbbe Keynes, sono imprevedibili, almeno nel loro spirito più animalesco, questa volta tralasciando il razionale. Ed è che, di fronte a una pandemia, lo spirito di sopravvivenza e le emozioni che ci circondano di fronte a ciò che sta accadendo lasciano da parte quello spirito razionale perfetto e misurabile.

L'economia si forma, vale la ridondanza, grazie agli agenti socioeconomici. Agenti socio-economici che, come dicevamo prima, stanno cambiando completamente le loro abitudini. In questo senso, di fronte a un cambiamento delle abitudini della società, l'economia sarà costellata, nel bene e nel male, di questi cambiamenti. Cambiamenti che, ad esempio, potremo già osservare -quando ciò avverrà- in aspetti come la digitalizzazione delle aziende. Sì, Bill Gates ha detto che le aziende dovrebbero essere su Internet, sì, sapevamo tutti che era necessario, ma un rapporto del 33% di tutte le aziende, in quei paesi più digitalizzati, non riflette quella conoscenza precedente che credevamo di avere così in profondità .

Anche le abitudini di consumo della popolazione vengono modificate. Il confinamento ha portato molte persone a riflettere e ad adottare nuovi metodi di consumo e persino nuovi modi di vivere. Molti hanno approfittato di questo confinamento per studiare, altri per imparare a suonare la chitarra, altri per leggere, altri per fare sport, altri per smettere di fumare e altri ancora, come è il nostro caso, per indagare sugli effetti di questo Coronavirus. Ognuno motivato da un distanziamento sociale che impediva loro di svolgere attività alternative che, invece, impediva loro di proseguire con quelle attività che, in questo confinamento, hanno iniziato a svolgere.

Siamo confinati da più di un mese, almeno in Europa. In questo senso, le abitudini domestiche adottate sono diventate, senza nemmeno accorgersene, le nostre nuove abitudini quotidiane. Quella che a priori sembrava un'eccezione, oggi è diventata la norma. Domani, quella che prima era la norma, sarà l'eccezione e guarderemo sorpresi a certi comportamenti e atteggiamenti che, fino ad oggi, erano addirittura indiscutibili. Così l'economia risentirà di queste nuove abitudini, perché o per una maggiore digitalizzazione, una vita più sana e sportiva o una vita più igienica, le variabili sono state modificate e, molte di quelle che fino ad oggi componevano l'economia, domani si Sono scomparsi.

È ancora troppo presto per pronunciare tutti quei cambiamenti che verranno quando il Coronavirus passerà alla storia, ma come ho detto, sappiamo che, almeno, passerà alla storia; e sarà segnato su di esso. Nessuno, e quando dico che nessuno è nessuno, guarderà di nuovo il pianeta con quella fiducia con cui, fino ad ora, lo abbiamo guardato. Quella sicurezza che ci rendeva immuni da malattie che, ormai, erano considerate tipiche dei paesi meno sviluppati, è stata sconvolta, quando ci siamo trovati di fronte a una realtà molto diversa da quella che, fino ad ora, si vantavano i politici di tutto il mondo .

In breve, sia come sia, stiamo vivendo un duro cambiamento per le nostre economie. Né la globalizzazione, né la tecnologia, né l'ordine mondiale, così come tutto ciò che riguarda l'economia, saranno più gli stessi dopo questa pandemia. Il detto che la società impara solo quando commette errori è ben noto, ma è così. Sistemi sanitari che, fino ad oggi, sono stati considerati estremamente preparati, sono passati inosservati a causa del crollo che hanno dovuto affrontare, mostrando alla società tutta la loro vulnerabilità. Una situazione che verrà registrata nel nostro subconscio per tutta la vita.

Quando tutto questo accadrà, così come abbiamo sentito i nostri nonni, bisnonni e trisnonni parlare dei grandi disastri che la loro società ha dovuto affrontare, il pianeta si spaccherà di nuovo in due: i cittadini del Coronavirus e i cittadini di il mondo rinato. Speriamo che tutti quei cambiamenti che si profilano all'orizzonte, almeno, impongano nuove idee alla società, riducendo quelle che finora hanno prevalso sul resto. Un'idea basata su una reale incertezza; un'incertezza che mostra la vulnerabilità dell'essere umano; un'incertezza che non può essere misurata con modelli matematici, non importa quanto affidabili forniscano. E, se c'è qualcosa che caratterizza il cigno nero, oltre al fatto che non si può prevedere, è, come direbbe l'autore dell'opera “Il cigno nero”, l'economista Nassim Taleb: “La nostra conoscenza è fragile . L'incapacità di prevedere le stranezze implica l'incapacità di prevedere il corso della storia. Sopravvalutiamo ciò che sappiamo e sottovalutiamo l'incertezza. Gli eventi storici e socio-economici o le innovazioni tecnologiche sono fondamentalmente imprevedibili”.