Protocollo di Kyoto - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Protocollo di Kyoto - Che cos'è, definizione e concetto
Protocollo di Kyoto - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

Il Protocollo di Kyoto è un grande consenso internazionale raggiunto nella lotta ai cambiamenti climatici. A tal fine, i paesi firmatari hanno concordato di ridurre le emissioni di gas inquinanti di circa il 5% (nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012) rispetto ai livelli del 1990.

In sintesi, il Protocollo di Kyoto è un modo di agire sui cambiamenti climatici.

Come conseguenza delle attività industriali e delle costanti emissioni di gas serra, il cambiamento climatico è diventato una sfida da affrontare. Per questo, nel 1997, nella città giapponese di Kyoto e sotto l'egida delle Nazioni Unite, i paesi più industrializzati, e anche quelli più inquinanti, hanno firmato un grande accordo per ridurre le proprie emissioni.

Tra i gas le cui emissioni devono essere ridotte vi sono l'anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto, il gas metano, gli idrofluorocarburi, i perfluorocarburi e gli esafluorocarburi di zolfo. L'obiettivo, insomma, è lottare per la riduzione dei gas emessi dalla combustione di combustibili, dai fertilizzanti utilizzati in agricoltura e dai gas inquinanti che avvengono nelle numerose attività industriali.

Prima fase (1997-2013)

Nella sua fase iniziale, è stato ratificato da un totale di 156 paesi. Tuttavia, la sua applicazione e l'uscita di molte nazioni dall'accordo non sono state senza controversie. E il fatto è che gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone, la Nuova Zelanda e l'Australia l'hanno abbandonato, perché erano tra i paesi più inquinanti. In questo senso, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha preferito scommettere sulle aziende statunitensi invece di optare per la lotta al cambiamento climatico. Dal canto suo, la Spagna, in quanto firmataria del Protocollo di Kyoto, è stata uno dei paesi che maggiormente non hanno rispettato l'accordo.

Nonostante la loro riluttanza iniziale, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e una Russia esitante hanno finalmente aderito al protocollo di Kyoto. E il fatto è che, per l'adesione della Russia, era necessario che l'Unione europea accettasse di finanziare la riconversione industriale russa e, soprattutto, l'adeguamento degli impianti petroliferi. Al grande accordo hanno aderito anche alcuni dei Paesi più inquinanti, come è successo con Cina e India, senza dimenticare importanti economie in via di sviluppo come il Brasile. Infine, nel 2005, è entrato in vigore il protocollo di Kyoto.

Abbiamo riscontrato che, nella prima fase del protocollo di Kyoto, gli obiettivi erano principalmente focalizzati sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nei seguenti settori:

  • Settore energetico.
  • Industria dei metalli.
  • Impianti per la fabbricazione della carta.
  • Aziende dedicate alla ceramica, al vetro e al cemento.

Seconda fase (2013-2020)

La seconda fase del Protocollo di Kyoto copre un periodo dal 2013 al 2020. Il problema di questa seconda fase del Protocollo di Kyoto, ratificato a Doha al 18° Summit sui Cambiamenti Climatici, è che ha avuto scarso sostegno da parte dei paesi più importanti. . Di conseguenza, questioni importanti sono state rinviate al vertice di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015.

Tuttavia, nell'ambito di questa seconda fase del protocollo di Kyoto, è stato concordato di contribuire con un fondo di 100.000 milioni di dollari all'anno dai paesi industrializzati per aiutare a mitigare i danni causati dal cambiamento climatico.

Più ambizioso è stato il 21° vertice di Parigi sui cambiamenti climatici (2015), in cui un totale di 195 paesi ha deciso di destinare un livello più elevato di risorse finanziarie per combattere il riscaldamento globale. Nell'ambito della lotta ai cambiamenti climatici, è stata ricercata una strategia di investimento nell'ottica di una transizione verso un'economia rispettosa dell'ambiente. Per questo ogni Paese ha dovuto presentare il proprio programma nazionale, affrontando impegni molto più ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni.

Il ritiro degli Stati Uniti dal protocollo di Kyoto

Tuttavia, l'ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha significato un significativo declino degli accordi di Parigi. Pertanto, il presidente Trump ha sostenuto una politica che dia priorità agli interessi economici degli Stati Uniti a scapito della lotta contro il cambiamento climatico.

Nonostante la decisione del governo degli Stati Uniti di abbandonare il trattato, a causa di una clausola negli Accordi di Parigi, gli americani non potranno abbandonare definitivamente l'accordo fino al 2020. Tale decisione non solo ha suscitato polemiche in tutto il mondo, ma anche nel seno degli Stati Uniti. Pertanto, aziende come Google, Amazon, Apple o Nike hanno mostrato la loro determinazione a continuare a ridurre le emissioni. Anche leader aziendali come Elon Musk (Tesla) sono stati molto critici nei confronti del ritiro degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi.

Le conseguenze del ritiro degli Stati Uniti dalla lotta al cambiamento climatico sono:

  • Maggiore difficoltà nel contenere l'aumento delle temperature globali.
  • Incremento del ruolo di Cina e Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici.
  • Polemiche nel mondo degli affari, in quanto ci sono imprenditori che credono che gli Stati Uniti siano in una buona posizione per competere in un'economia più rispettosa dell'ambiente.
  • Nonostante l'offerta di Trump per i combustibili fossili come il carbone, questo settore è in declino negli Stati Uniti. Gli americani si stanno rivolgendo al gas.

È vero che la determinazione degli Stati Uniti è stata un'assenza importante nella battaglia contro il cambiamento climatico, ma il resto dei paesi ha dimostrato il proprio impegno a rispettare l'accordo di Parigi nel 2015.