Grafico a barre - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Grafico a barre - Che cos'è, definizione e concetto
Grafico a barre - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

Un grafico a barre è un modo per rappresentare le informazioni più importanti sul prezzo di un'attività finanziaria in un determinato periodo di tempo.

Il grafico a barre è uno dei modi più famosi per rappresentare graficamente il prezzo di un bene. La maggior parte dei grafici delle serie economiche sono realizzati in forma di linea. Questo non è il caso dei prezzi delle azioni. I grafici a linee di base contrassegnano solo i punti. Per esempio:

Nell'immagine puoi vedere il prezzo di un bene sotto forma di una linea. Questo grafico è costruito unendo i prezzi di chiusura di ciascun periodo. Ad esempio, un grafico settimanale rappresenterà l'unione dei prezzi di un bene alla fine di ogni settimana.

Tuttavia, i trader, quando operano nel mercato azionario, di solito hanno bisogno di maggiori informazioni. Cioè, è interessante sapere anche qual è stato il minimo per ogni giorno, ogni settimana o ogni mese. È anche importante sapere qual è stato il massimo. In molte occasioni il prezzo di un bene si apre a un prezzo e si muove durante il giorno. Questo produce che in ogni periodo c'è un prezzo massimo e un prezzo minimo. Avere le informazioni di questi punti ci dà informazioni sul movimento che il prezzo ha avuto a colpo d'occhio. Ecco un esempio di grafico a barre:

In ogni periodo si forma una barra. Ogni barra ci fornisce le informazioni essenziali a colpo d'occhio. Per comprendere meglio i grafici a barre, spiegheremo sia la loro struttura che i tipi esistenti.

Struttura delle barre

A priori, possiamo distinguere tra barre rialziste e barre ribassiste. Sebbene le attuali piattaforme di trading ci permettano di mettere il colore che vogliamo su ogni barra, a seconda che sia rialzista o ribassista, la cosa normale in questo tipo di grafici è che sono tutti dello stesso colore. Questo è qualcosa che non accade con il grafico a candele giapponesi o il grafico a candele Heiken Ashi. Due tipologie di grafici in cui è molto comune utilizzare colori diversi a seconda che il periodo sia stato rialzista o ribassista.

La struttura di un bar è la seguente:

Dall'immagine precedente possiamo concludere che una barra è composta da sei parti: aperta, chiusa, corpo, alta, bassa e ombra. Allo stesso modo, possiamo dedurre una regola molto semplice per identificare le barre rialziste e ribassiste. La sporgenza che indica l'apertura è sempre a sinistra della barra e la sporgenza che indica la chiusura è sempre a destra.

Di seguito viene spiegato cosa rappresenta ciascuna parte di ciascuna barra.

  • Apertura: È il prezzo al quale un'attività finanziaria inizia a essere negoziata nel periodo di riferimento.
  • Chiusura:È l'ultimo prezzo di quotazione di un'attività finanziaria nel periodo di riferimento.
  • Corpo:Insieme di prezzi a cui il bene è stato quotato tra i prezzi di apertura e chiusura.
  • Massimo:È il prezzo più alto a cui l'attività finanziaria è stata quotata nel periodo di riferimento.
  • Minimo: È il prezzo più basso raggiunto dal bene nel periodo di riferimento.
  • Ombra:Ci informa dei prezzi in cui il bene si è mosso, ma non fanno parte del corpo. Le ombre sono sotto o sopra la cerniera. Sia sotto che sopra l'apertura.

Si parla di periodo di riferimento per riferirsi a qualsiasi periodo. Le barre vengono interpretate allo stesso modo se il periodo di durata di ciascuna barra è un mese superiore a 5 minuti.

Per quanto riguarda le ombre, è importante notare che le barre, come con le candele giapponesi, non devono necessariamente avere ombre. Questa è una conseguenza del movimento dei prezzi. Successivamente metteremo tre esempi per spiegarlo:

  • La chiusura coincide con l'alto (barre rialziste). Il prezzo di chiusura è lo stesso del minimo (barre ribassiste).

  • Il prezzo di apertura è pari al minimo (candele rialziste). Il massimo coincide con il prezzo di apertura (candele ribassiste).

  • Prezzo di apertura e prezzo di chiusura coincidono con i prezzi massimo e minimo.