Risorsa (diritto) - Che cos'è, definizione e concetto
L'appello, in diritto, è un mezzo di impugnazione contro le decisioni giudiziarie che sono state prese su un processo specifico.
Il ricorso è proposto dalla parte che non ha visto soddisfatti i propri obiettivi nella delibera che intende impugnare e richiede un nuovo studio da parte di un altro organismo, normalmente il superiore gerarchico di chi ha emanato la delibera, al fine di conseguire i propri obiettivi. Pertanto, chiederà la nullità, l'annullamento o la riforma del contenuto della delibera.
Il fatto di poter chiedere il riesame di una decisione giudiziaria è un diritto, il diritto di ricorso.
Si prevede che la risoluzione sia riesaminata da questo o da un altro organo conducendo un nuovo esame delle circostanze della situazione specifica.
Caratteristiche della risorsa in diritto
Le caratteristiche principali sono:
- Puoi appellarti solo contro le decisioni giudiziarie che non sono definitive, cioè non mettono fine al processo.
- Inoltre, queste risoluzioni devono essere perseguibili. Le delibere impugnabili sono determinate dalla legge.
- Possono presentare ricorso sia una persona fisica che una persona giuridica.
- Cerca di evitare o ridurre gli errori dei giudici nell'applicazione della legge nelle loro risoluzioni.
- Non puoi fare ricorso a tempo indeterminato, arriverà un momento nel processo in cui le risorse (le possibilità di revisione) saranno esaurite.
- I ricorsi devono essere proposti nei tempi e nei modi stabiliti dalla legge (di norma per iscritto, con un termine determinato e motivato), qualora non ricorrano i requisiti, nessun ricorso può essere proposto.
- La parte che sta per presentare ricorso è tenuta a effettuare un deposito pecuniario in tribunale.
- Durante la discussione della delibera impugnata, gli effetti della delibera sono sospesi fino a quando il nuovo organo non si pronuncia sul ricorso.
- Il ricorrente non può vedere la sua situazione aggravata dal ricorso più di quanto non fosse già nella delibera impugnata.
Tipi di risorse nel diritto
Tenendo conto di due classificazioni, le risorse possono essere dei seguenti tipi:
- Secondo la concorrenza:
- Ricorsi rimborsabili: questi ricorsi sono quelli presentati dinanzi a un altro tribunale diverso da quello che ha emesso la risoluzione, normalmente al tribunale superiore gerarchicamente.
- Ricorsi non rimborsabili: questi ricorsi costituiscono un'eccezione alla regola generale secondo cui l'appello sarà esaminato dal tribunale gerarchico superiore. In questo tipo di ricorso, a riesaminare la questione sarà lo stesso giudice che ha deciso per primo.
- Secondo la motivazione richiesta:
- Risorse ordinarie: sono quelle in cui è possibile addurre ciò che il ricorrente ritiene pertinente senza che siano motivi valutati dalla legge.
- Risorse straordinarie: sono quelle risorse dove, per essere ammesse, devono basarsi su motivi prestabiliti dalla legge.