Modello Miller e Orr - Che cos'è, definizione e concetto

Il modello Miller e Orr racchiude un insieme di tecniche e decisioni riguardanti la gestione della tesoreria di un'azienda e nell'ottica di raggiungere un equilibrio ritenuto ottimale per la stessa in base alle sue caratteristiche.

Questo modello originato da Miller e Orr alla fine degli anni '60 del secolo scorso stabilisce che in un'azienda le entrate e le uscite di cassa non sono solitamente costanti, a causa della propria attività quotidiana. Sono, quindi, casuali.

Questo accade perché il più comune è che sia le entrate che le spese non siano regolari e che abbiano a che fare con giornate migliori o peggiori dal punto di vista commerciale.

A livello di base, attraverso l'utilizzo del modello Miller e Orr, un'azienda è in grado di valutare la propria capacità di sopravvivenza e di adattamento nei momenti di carenza di denaro liquido o contante, riuscendo a mantenere la propria attività economica con una certa normalità.

In questo senso, l'imprevedibilità dei flussi di cassa dovrebbe incidere sulle decisioni di investimento dell'azienda, in modo che attraverso l'acquisto e la vendita di attività finanziarie temporanee (come i suoi depositi) la sua gestione della tesoreria sia equilibrata e responsabile.

Rappresentazione del modello Miller e Orr

C'è un campo delimitato da limiti inferiore e superiore, che rappresenta graficamente la gamma di possibilità tra cui è l'equilibrio ottimale:

Per il calcolo dei limiti, Miller e Orr affermano che:

Dove H è il limite superiore e Z è l'equilibrio ottimale. Dal canto suo, il limite inferiore L è regolarmente stabilito dalla Direzione Finanziaria della società.

Il calcolo del saldo ottimale in tesoreria sarebbe il seguente:

Dove Z è il saldo ottimale, b il costo di conversione, X2 la varianza dei saldi di cassa giornalieri dell'impresa e i il costo opportunità di detenere denaro in tesoreria

Letture del modello Miller e Orr

Quando il saldo si avvicina al limite superiore (c'è un eccesso di tesoreria), la società deve acquistare titoli con l'obiettivo di ridurre il saldo esistente, mentre se si avvicina al limite inferiore è necessario effettuare la vendita dei titoli.

Di solito si ritiene che le società con maggiori fluttuazioni nei loro flussi dovrebbero stabilire una maggiore separazione nei loro limiti superiore e inferiore al fine di ottenere una maggiore stabilità ed evitare di prendere decisioni di investimento affrettate o eccessivamente rischiose (a causa della volatilità dei prezzi, molte volte).

D'altra parte, la capacità di acquistare e vendere titoli di investimento dipenderà in gran parte dai costi associati o di transazione e dai tassi di interesse esistenti sul mercato in un dato momento.

Infine, lo studio economico ritiene che questo modello rappresenti un'evoluzione del modello di Tobin e Baumol, in cui la principale differenza concettuale è la comparsa della casualità caratteristica dei flussi.