Le repubbliche baltiche guidano la crescita nell'Europa orientale

Sommario:

Le repubbliche baltiche guidano la crescita nell'Europa orientale
Le repubbliche baltiche guidano la crescita nell'Europa orientale
Anonim

Le repubbliche baltiche hanno sperimentato un forte sviluppo economico dagli anni '90 e la loro crescita le avvicina alla prosperità del Nord Europa. Analizziamo le loro economie con le loro debolezze e punti di forza.

L'8 gennaio, l'ONU ha annunciato ufficialmente che Estonia, Lettonia e Lituania (in blu sopra) ha lasciato il gruppo dell'Europa orientale nella classificazione fatta da questa istituzione per tutti i paesi del mondo. Anziché sono diventati parte del Nord Europa insieme a Regno Unito, Irlanda, Islanda, Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. La notizia è stata ben accolta nelle tre repubbliche baltiche, che vedono in essa il riconoscimento dei loro progressi economici negli ultimi decenni e il culmine di un processo che coinvolge la il distanziamento dell'ex blocco comunista e il riavvicinamento con le nazioni scandinave.

Per comprendere questo processo è necessario ricordare che la sua origine risale al primi anni '90, con la fine dell'Unione Sovietica e la rottura del blocco formatosi attorno al Patto di Varsavia, eventi che provocarono sia la caduta del comunismo in paesi già indipendenti (Polonia, Ungheria) sia la comparsa di nuovi stati (Ucraina, Bielorussia). Nel caso dei territori baltici orientali, tre repubbliche hanno riconquistato la loro indipendenza: Estonia, Lettonia e Lituania.

In linea di principio, queste tre economie avevano molte più somiglianze con l'Europa orientale che con la Scandinavia: con economie pianificate dallo stato, forte dipendenza dalla Russia e grave arretratezza tecnologica, il loro grado di sviluppo era lontano da quello di cui godeva Europa settentrionale, e anche da altri paesi che si sono anch'essi lasciati alle spalle il comunismo (Finlandia, Polonia). Il processo di transizione al capitalismo sarebbe stato lento e difficile, ma prima di tutto si doveva decidere se l'adeguamento dovesse essere rapido o progressivo. I paesi baltici hanno scelto la prima opzione, mentre la maggior parte dell'Europa orientale ha optato per la seconda.

A distanza di vent'anni (almeno prendendo come misura dello sviluppo economico la spesa reale pro capite), si potrebbe certamente affermare che regolazioni rapide hanno portato a risultati migliori. Partendo da livelli simili, le repubbliche baltiche sono riuscite ad aumentare la loro ricchezza a livelli molto più alti di quelli di altre (come Bulgaria e Romania) le cui economie hanno impiegato più tempo ad abbandonare il comunismo. Anche tra i tre paesi in questione, quello con i risultati più modesti (la Lettonia) è stato proprio il più timido nell'attuazione delle riforme.

Com'è stato il passaggio al capitalismo?

Questo processo di aggiustamento economico aveva senza dubbio aspetti comuni a tutto l'ex blocco sovietico. In primo luogo, la transizione al capitalismo ha comportato una nuova privatizzazione della terra e delle imprese statali, nonché un quadro giuridico che garantisse la proprietà privata e l'istituzione di un sistema monetario capitalista. Dall'altro, l'apertura commerciale e le nuove economie di mercato hanno imposto una dura riconversione del settore, con il conseguente aumento della disoccupazione. Infine, il nuovo quadro normativo ha reso la regione una nuova destinazione per gli investimenti esteri.

Tuttavia, le repubbliche baltiche hanno optato per una transizione più rapida al capitalismo che ha presto mostrato risultati migliori. A differenza dei loro vicini, questi tre paesi Hanno allentato le loro norme sul lavoro, ridotto decisamente la pubblica amministrazione e stabilito un sistema di tassi di cambio fissi. Queste misure hanno generato gravi problemi di breve termine (principalmente un maggiore deficit commerciale, perdita di riserve e aumento della disoccupazione), che non sono apparsi così gravi negli Stati che hanno preferito aggiustamenti graduali e svalutazioni competitive per alleviarli. Tuttavia, nel corso degli anni le riforme si sono rivelate essenziali per stimolare la crescita e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.

In materia fiscale, invece, questi paesi hanno applicato politiche di riduzione delle tasse incoraggiare la generazione di ricchezza da parte del settore privato. Il caso più paradigmatico è quello dell'Estonia con il suo sistema di “flat tax” (tassa fissa): lo stesso tipo di imposta si applica a tutti i redditi, e gli utili d'impresa non sono tassati purché non siano distribuiti tra gli azionisti (incoraggiando così il loro reinvestimento nelle società). Politiche simili sono state seguite anche in Lettonia e Lituania, come scaglioni d'imposta unica sul reddito o rimozione delle imposte di successione. In generale si può affermare che questi nuovi sistemi fiscali, con tariffe basse e design semplice, hanno contribuito alla creazione di economie più dinamiche e attraenti per gli investimenti esteri.

Per quanto riguarda la politica monetaria, non c'è dubbio che la politica del tasso fisso inizialmente abbia avuto un costo in termini di disavanzo commerciale, indebitamento e perdita di riserve, ma presto si è manifestata molto efficace nel contenere l'inflazione (mentre nei paesi limitrofi si è verificato l'esatto contrario). Con le valute legate al prezzo di altre valute europee, e in seguito all'adozione dell'euro, la stabilità monetaria si è rivelata uno dei pilastri del suo sviluppo economico.

D'altra parte, la loro posizione geografica nell'area baltica ha permesso loro rafforzare i legami con i paesi scandinavi, riducendo così la dipendenza commerciale con la Russia. In questo modo le repubbliche baltiche hanno trovato partner imbattibili, poiché sono paesi che generano capitali e si dedicano ad attività ad alto valore aggiunto, che cercavano nuove destinazioni su cui investire e paesi che potessero fungere sia da mercati emergenti che da fornitori di materie prime premi e beni intermedi. Da allora, molte industrie e banche scandinave si sono stabilite nelle repubbliche baltiche e a lungo processo di convergenza tra le economie delle due regioni.

Questo processo di convergenza tra le regioni è ancora più significativo se lo confrontiamo con l'evoluzione delle altre economie dell'Est Europa. Pertanto, sebbene nel 1995 avessero un livello di reddito pro capite più elevato, sono stati superati dai paesi baltici Baltic e sono cresciuti a un ritmo molto più lento. Cosa c'è di più, tutte e tre le repubbliche sono riuscite a ridurre ulteriormente il loro handicap rispetto alla media europea e al blocco scandinavo. In termini relativi, potremmo addirittura dire che le loro economie sono le più dinamiche poiché in 20 anni hanno raggiunto una crescita pro capite cumulata del 172%, superando l'Europa dell'Est (93%).

È innegabile che il progresso delle repubbliche baltiche sia stato oscurato anche da altri fenomeni negativi come il aumento della disoccupazione e dell'emigrazioneAnche se si tratta di problemi che hanno gravemente colpito anche altre economie dell'Est e che quindi difficilmente possono essere attribuiti alle loro politiche specifiche. Si potrebbe anche sostenere che questi paesi devono il loro successo a un certo vantaggio iniziale perché già in epoca sovietica avevano un'industria più moderna rispetto ai loro vicini, ma la verità è che buona parte di essa è stata smantellata negli anni '90 e successivamente riconvertita, con cui è difficile attribuire all'URSS le conquiste ottenute due decenni dopo la sua scomparsa. Al contrario, l'esperienza delle tre repubbliche baltiche è un esempio di economie comuniste in transizione verso il capitalismo confidando nel austerità fiscale, stabilità monetaria e apertura esterna. Un percorso di crescita che ha già dato i suoi primi frutti (come testimonia il suo recente inserimento nel novero dei paesi del Nord Europa) ma che prosegue anche oggi, nel suo lungo cammino verso la prosperità scandinava.