Isometria - Che cos'è, definizione e concetto

L'isometria è una caratteristica che, nel campo della geometria, significa che in due spazi o figure geometriche si conservano le stesse distanze tra i punti che li compongono.

In isometria, per spiegarlo più semplicemente, diciamo che due figure sono isometriche quando sono simili o congruenti. Anche se possono trovarsi in luoghi diversi, sono stati ruotati o sono stati ruotati.

Per renderlo ancora più didattico, immaginiamo di avere un cartello stradale con una freccia che punta verso destra. Ora, se capovolgiamo il segno, la freccia potrebbe puntare nella direzione opposta, ma manterrebbe le sue dimensioni. Pertanto, l'oggetto nella sua forma originale e nella sua forma finale è isometrico (vedi immagine sotto).

Un altro esempio che possiamo mettere è quello di una circonferenza. Se lo dividiamo per una linea verticale che passa per il suo centro, avremo due parti uguali che saranno isometriche.

Nella circonferenza sopra, i due semicerchi che risultano dal taglio sono isometrici.

Trasformazione isometrica

Una trasformazione isometrica si verifica quando una figura, nello stesso piano, cambia solo la sua posizione. Tuttavia, le tue misure rimangono le stesse.

Cioè, una trasformazione isometrica potrebbe essere quella che osserviamo nell'esempio seguente:

Allo stesso modo, supponiamo di avere la lettera M. Se ruota di 180º avremo una lettera W. Anche questa è una trasformazione isometrica. Questo perché le sue dimensioni rimangono le stesse.

Puoi anche citare l'esempio di un dado che viene lanciato. La faccia superiore mostrerà probabilmente un numero diverso rispetto a prima del lancio, ma le proporzioni del dado rimangono invariate. Pertanto, ha subito una trasformazione isometrica.

Dal punto di vista più formale, la trasformazione isometrica coinvolge tre aspetti:

  • Orientamento: L'oggetto può cambiare direzione se ruota in senso orario o antiorario. Ricordiamo il caso della freccia, che prima puntava a destra, ma poi può indicare la sinistra, in alto o in basso.
  • magnitudo: Distanza che percorre dal punto iniziale al punto finale.
  • Direzione: È il senso in cui l'oggetto viene tradotto. Cioè, se il suo movimento fosse orizzontale, verticale o obliquo.

Messaggi Popolari

Le più grandi banche del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di 3 trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) guida la classifica delle più grandi banche del mondo nel 2017 per asset, seguita da Fannie Mae che occupa la seconda posizione e, infine, la Construction Bank dalla Cina chiude il podio con 2 miliardi di euro Leggi di più…

Le più grandi aziende del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di tre trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) è al primo posto nella classifica delle più grandi aziende del mondo nel 2017. A sua volta, è seguita al secondo posto dalla Federal National Mortgage Association, noto anche come Fannie Mae, e terzo, la Banca di Leggi di più…