La legge dei rendimenti decrescenti sta rallentando la crescita dell'India

Sommario:

La legge dei rendimenti decrescenti sta rallentando la crescita dell'India
La legge dei rendimenti decrescenti sta rallentando la crescita dell'India
Anonim

L'India sta registrando una crescita più elevata rispetto al resto dei paesi emergenti, ma la produttività, d'altro canto, continua ad essere uno dei punti deboli del suo attuale modello produttivo, che insieme alla manodopera a basso costo, fa sì che la produzione che ogni nuovo lavoratore contribuisce ad essere ogni sempre meno, rispettando la legge dei rendimenti marginali decrescenti.

Oggi vediamo in India un Paese con enormi potenzialità di crescita, con una popolazione giovane e dinamica ma che vive ancora in condizioni molto inferiori a quelle del mondo sviluppato, mentre c'è il paradosso che ogni anno le esportazioni crescono ma il deficit fiscale e la bilancia commerciale peggiorare. Qualcuno potrebbe chiedersi come sia possibile che la crescita economica non sia in grado di garantire da sola un miglioramento della qualità della vita della popolazione. E forse la risposta si trova nella domanda stessa, poiché omette completamente il ruolo dello sviluppo economico a scapito della crescita.

In termini macroeconomici, l'evoluzione dell'India è molto positiva.Il principale responsabile di questa crescita è senza dubbio il settore estero, attraverso due percorsi: outsourcing e delocalizzazione di aziende dall'Europa e dagli Stati Uniti. Ora, non sono pochi quelli che paragonano la situazione attuale a quella del XIX secolo, quando le fabbriche inglesi si trasferirono in India alla ricerca di condizioni più competitive, importando in maniera massiccia manufatti britannici che, per quanto competitivi, rovinavano il tessuto preindustriale indiano e relegò il paese alla povertà.

Attualmente, i prodotti indiani sono più competitivi nei prezzi rispetto a quelli inglesi. Tuttavia, mentre l'economia inglese nel XIX secolo era diventata più competitiva grazie alla Rivoluzione Industriale, cioè aumentando la produttività dei lavoratori e aggiungendo valore ai processi produttivi, L'India del 21° secolo basa la sua competitività sui bassi salari. Questa politica, che certamente consente di ridurre i costi di produzione e quindi i prezzi di vendita, è totalmente slegata dall'evoluzione della produttività e del valore aggiunto, relativizzandone la competitività. La prova è che, mentre duecento anni fa i manufatti britannici venivano imposti agli indiani, oggi lo scambio (teoricamente più favorevole all'India) non ha portato alla distruzione del tessuto industriale dell'Inghilterra, ma ha addirittura aumentato il deficit del commercio estero indiano .

Nonostante ciò, è evidente che la produttività dell'economia indiana è aumentata negli ultimi anni, come dimostra l'evoluzione del PIL dalla fine degli anni 80. Il balzo, soprattutto nei settori industriali (per gli effetti dell'offshoring) e dei servizi ( outsourcing) è spettacolare: la produzione totale dell'economia è oggi del 325,98% superiore a quella del 1991, con incrementi cumulati del 302,98% nel settore secondario e del 495,78% nel settore terziario.

Lo stesso non è il caso dell'agricoltura, la cui crescita cumulata (101,15%) è stata superiore a quella della popolazione (46,07%) ma rimane ancora relativamente stagnante. Ne è prova che il settore occupa il 56,5% della popolazione occupata ma contribuisce solo al 20,2% del PIL, anche considerando che dei tre settori è il meno beneficiario degli investimenti esteri. In una situazione come questa, un economista malthusiano direbbe probabilmente che l'India soffre di scarsità di cibo perché la produzione agricola (aumentando aritmeticamente) cresce più lentamente della popolazione (che lo fa geometricamente). Ma questa teoria oggi è difficilmente sostenibile, dal momento che la maggior parte dei paesi sviluppati sono importatori netti di cibo e questo non ha ridotto il loro benessere.

La manodopera a basso costo ha causato un calo dei rendimenti marginali

Forse l'approccio corretto per analizzare il problema non è macroeconomico ma microeconomico, ovvero studiare le dinamiche imprenditoriali indiane da un punto di vista individuale. Da questo punto di vista, vediamo come gli uomini d'affari indiani abbiano fatto affidamento su manodopera a basso costo e abbondante per aumentare la produzione. Nei settori industriale e dei servizi, questa applicazione intensiva del fattore lavoro, unita ai metodi di investimento e organizzativi occidentali, sembra aver ottenuto buoni risultati, come dimostra il balzo della produzione a partire dagli anni '90.

Tuttavia, L'evoluzione della produzione in questi settori mostra che la crescita si è moderata negli ultimi anni, il che ci porta alla stessa conclusione della legge dei rendimenti marginali decrescenti: l'accumulazione del lavoro aumenta la produzione totale, ma con il tempo il prodotto ottenuto da ciascun lavoratore incorporato sarà sempre meno. In altre parole, una volta superato l'effetto degli investimenti sulla produttività (il “salto” di cui si è parlato in precedenza), esso rallenterà la sua crescita e comincerà finalmente a declinare. Il settore agricolo indiano è l'esempio migliore, con una produzione che cresce al di sotto della forza lavoro occupata.

D'altra parte, le conseguenze per la popolazione della legge dei rendimenti decrescenti sono molto dannose. In primo luogo perché la produttività è direttamente collegata ai salari, il che implica che il reddito dei lavoratori può migliorare solo se si investe in capitale fisico e umano. Ma il problema è proprio questo l'abbondanza di lavoro scoraggia gli investimenti, poiché il fattore lavoro è molto più economico per gli imprenditori rispetto al fattore capitale.

Oggi l'India affronta la sfida di sfruttare i benefici ottenuti per riorientare la propria economia verso l'aumento della produttività, invece di consolidare il modello di competitività basato sui costi di produzione. Negli ultimi decenni, diversi Paesi asiatici hanno seguito questa strada: Giappone negli anni Sessanta, Corea e Taiwan negli anni Settanta, Cina all'inizio di questo secolo. Tutti hanno finito per abbandonarlo e concentrare i propri sforzi sulla produttività per raggiungere livelli di benessere più elevati. Solo il tempo dirà se l'India seguirà l'esempio.