Quali rischi comporta la politica espansiva della BCE?

Il rischio di difficoltà di finanziamento per i paesi europei c'è. Tutto dipende dal fatto che la BCE decida di cancellare il debito o continuare con una riduzione dell'acquisto di obbligazioni.

Di fronte a un contesto economico caratterizzato da rallentamento e bassa inflazione, Mario Draghi, alla guida della BCE, ha auspicato una politica di tassi di interesse bassi e l'attuazione di programmi di acquisto del debito (già fatto tra il 2015 e il 2018). Tuttavia, le decisioni prese da Draghi comportano i loro rischi e lasciano Christine Lagarde nel suo imminente approdo alla Bce con una serie di questioni da affrontare.

La politica di espansione monetaria, pur avendo la sua utilità e il suo significato, pone anche problemi a seconda del contesto in cui viene applicata. Questo strumento di politica economica incide sul valore della moneta, sul risparmio, sul finanziamento degli stati e delle imprese. Vale quindi la pena dare uno sguardo alle implicazioni della politica di bassi tassi di interesse e acquisto massiccio di debito che la BCE ha portato a termine con Mario Draghi alla guida.

Finanziamento dei paesi della zona euro

Con l'obiettivo di portare l'inflazione al 2%, dal 2015 la Bce ha acquistato massicciamente debito sovrano. Tutto ciò ha prodotto un forte calo dei tassi di interesse sul debito dei paesi della zona euro. A causa dei bassi tassi di interesse, molti Stati europei hanno trascurato lo stato delle proprie finanze. In altre parole, molti paesi dell'eurozona dipendono da bassi tassi di interesse per autofinanziarsi. Pertanto, troviamo che la politica monetaria non influisce più solo sul valore dell'euro, ma anche sulla capacità di finanziamento dei paesi della zona euro.

Terreno fertilizzato per bolle

È vero che un calo dei tassi di interesse può essere utilizzato per rilanciare l'economia in uno scenario a breve termine. Tuttavia, mantenere bassi i tassi di interesse per un lungo periodo di tempo comporta dei rischi. Proprio i bassi tassi di interesse sono terreno fertile per future bolle. Pertanto, di fronte a rendimenti in calo, le attività finanziarie finiscono per essere sopravvalutate. E il fatto è che lo scoppio delle bolle può concludersi con la sottocapitalizzazione di chi ha investito in queste attività finanziarie.

Meno spazio per la reazione della BCE

Molto è stato fatto per il rallentamento del contesto economico globale. Lo scambio di colpi nella guerra commerciale è una delle principali cause che spiegano il calo della crescita economica mondiale. Ora immaginiamo di passare da uno scenario di rallentamento ad uno di recessione (di cui già soffrono alcuni paesi). Con i tassi di interesse già bassi in fase di rallentamento, la BCE avrebbe meno spazio per reagire se l'Europa entrasse in una fase recessiva.

Paura di un maggiore indebitamento da parte di aziende meno solvibili

Ci sono analisti che sostengono che i bassi tassi di interesse avvantaggiano le aziende più indebitate e non quelle più sane. Sono molte le banche che, avendo nel proprio elenco di aziende debitrici già gravemente indebitate, hanno deciso di dar loro nuove opportunità attraverso il rifinanziamento. In questo modo, i bassi tassi di interesse hanno fatto deviare i finanziamenti bancari verso aziende fatiscenti invece di essere utilizzati per sostenere aziende con finanze sane. C'è, infatti, già chi ritiene che il piano di stimolo di Draghi potrebbe provocare un forte aumento del debito delle società meno solvibili.

Tutto questo significa impiegare risorse in aziende non finanziariamente sostenibili. Preziose risorse finanziarie che potrebbero essere utilizzate per aziende competitive e che potrebbero contribuire alla creazione di ricchezza.

Liquidità

Un altro inconveniente posto da una politica monetaria espansiva mantenuta troppo a lungo è l'eccessiva abbondanza di liquidità. Pertanto, quando una banca centrale sceglie di ridurre questa eccessiva abbondanza di liquidità, possono sorgere tensioni.

Così, al suo arrivo alla presidenza della Banca centrale europea il 1° novembre, Christine Lagarde dovrà prendere le misure necessarie per rispondere a tutte queste domande.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…