Modello ARMA - Cos'è, definizione e concetto

Il modello ARMA è un modello autoregressivo stazionario in cui le variabili indipendenti seguono trend stocastici e il termine di errore è stazionario.

In altre parole, il modello ARMA incorpora l'autocorrelazione e il modello della media mobile nella sua regressione.

Articoli consigliati: teoria del random walk, media condizionata, autoregressione.

Significato di ARMA

Il modello ARMA, dall'inglese, Media mobile regressiva automatica è diviso in due parti:

  • autoregressivo: La variabile dipendente ritorna a se stessa in un periodo di tempot.
  • Media mobile: Le battute d'arresto sono rappresentate da processi casuali.

Modello AR

Matematicamente

1. Partiamo dal modello autoregressivo AR(p):

Dove:

In altre parole, il termine di errore segue un processo stocastico (variabile casuale).

2. Stabiliamo la seguente uguaglianza:

4. Sostituiamo la precedente uguaglianza in AR (p) e otteniamo:

4. Definiamo un nuovo polinomio che dipende da R:

Poi,

Se moltiplichiamo il nuovo polinomio per Xt e passiamo tutti i parametri ei regressori a sinistra dell'uguale, otterremo l'AR iniziale (p).

Dal modello autoregressivo ci rimane l'ultima equazione:

Questo è il contributo del modello autoregressivo al modello ARMA.

Modello a media mobile

Un modello di media mobile è un'autoregressione in cui i regressori sono i termini di errore di ciascun periodot.

Matematicamente

1. Partiamo dal modello autoregressivo AR(p) dove i regressori sono il termine di errore:

Come il modello autoregressivo, il termine di errore segue un processo stocastico (variabile casuale) tale che:

Il modello della media mobile è sempre stazionario, ovvero le variabili indipendenti (termini di errore ritardato) sono variabili casuali. In altre parole, i termini di errore del periodo precedente sono indipendenti dai termini di errore correnti e hanno la stessa (identica) distribuzione di probabilità con media 0 e varianza condizionale.

2. Stabiliamo la seguente uguaglianza:

3. Sostituiamo la precedente uguaglianza nell'AR (p) del termine di errore e otteniamo:

4. Definiamo un nuovo polinomio che dipende da E:

Prendiamo un fattore comune:

Dal modello della media mobile ci rimane l'equazione del punto 4:

Il modello ARMA (p, q)

Matematicamente

Il modello generale delle serie temporali autoregressive con media mobile dip termini autoregressivi eche cosa I termini di media mobile sono espressi come:

Niente panico! Possiamo semplificare qualcosa?

Puoi sempre semplificare le cose. Ricordiamo le equazioni che abbiamo evidenziato prima:

Modello autoregressivo

Modello a media mobile

Quindi, possiamo vedere che il modello ARMA è semplicemente la combinazione del modello autoregressivo e del modello a media mobile (contrassegnato in giallo).

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…