Uno stato unitario è quello in cui il potere politico risiede nel governo centrale. Il resto del territorio è soggetto alla legislazione e alla direzione politica di questo governo.
Lo stato unitario è uno dei modelli del grado di accentramento del potere. In questo questo grado è il più alto, e questo perché il potere è concentrato in poche mani, nel governo centrale. Nel resto del territorio si applicano le misure prese da questo ente governativo.
L'altro modello è quello federale, per cui, nello stesso Paese, coesistono più poteri politici, ciascuno esercitando le proprie funzioni in uno specifico spazio territoriale.
Detto questo, gli stati unitari hanno un grado di decentralizzazione, sebbene questo sia solo di portata amministrativa. E alcuni di essi realizzano anche un certo decentramento politico, data l'impossibilità che un unico soggetto politico si occupi di tutte le particolarità del territorio. Questo viene fatto da enti come consigli comunali o consigli, il cui ambito è limitato al territorio ad esso assegnato.
Origine dello stato unitario
L'origine più antica di questa configurazione di stato si trova nell'assolutismo. Durante il feudalesimo, il potere era ampiamente disperso, ogni nobile esercitava il suo potere nel suo feudo con lealtà al re. Con l'assolutismo e la creazione degli stati moderni, i re accentrarono al loro interno tutto il potere, dominando a loro piacimento tutti i territori rimasti sotto i loro confini. Quindi, possiamo dire che lo stato unitario ha avuto la sua origine nell'assolutismo, sebbene il suo funzionamento attuale sia lontano da come era allora.
Dopo l'assolutismo e la sua bancarotta, è dopo la Rivoluzione francese che emerge una versione più simile a quella che conosciamo in questo articolo. Lo stato che emerse dopo la rivoluzione era un forte stato di ispirazione giacobina. Il cui principio più alto era l'uguaglianza di tutti i cittadini della nazione. La centralizzazione cercava di eliminare tutti i tipi di privilegi e che tutti i cittadini della repubblica si sottomettessero ugualmente alle decisioni dello Stato, che incarnava la volontà generale.
Caratteristiche dello stato unitario
Gli stati unitari, come altri tipi, hanno alcune caratteristiche in comune:
- Il potere politico spetta al governo centrale: esecutivo, legislativo e giudiziario appartengono alla stessa unità politica.
- Presentano il decentramento amministrativo, al fine di gestire le risorse in modo più efficiente.
- Alcuni stati decentralizzano anche un certo grado di potere politico.
- Di solito si verifica in piccoli stati.
- Questi stati sono generalmente molto omogenei a livello culturale e linguistico.
Tipi di stato unitario
Esistono due tipi principali di stati unitari, quello semplice o centralizzato e quello decentralizzato:
- Stato unitario semplice o centralizzato: È la forma più pura di uno stato unitario, sebbene questa purezza sia solitamente più teorica che pratica. Presuppone la totale centralizzazione del potere sia politico che amministrativo. In pratica, per questioni logiche, cadono in un certo grado di decentramento, ma questo è minimo. Come esempi possiamo evidenziare Ungheria, Slovenia e Francia.
- Stato unitario decentralizzato: Si tratta di uno Stato il cui potere decisionale è nel governo centrale, ma che lascia un ampio margine di azione alle unità territoriali inferiori. Il governo centrale, oltre ad avere poteri propri ed esclusivi, stabilisce un quadro generale di azione, lasciando alle regioni decisioni quali l'attuazione, l'esecuzione o l'amministrazione delle risorse. Come esempi troviamo paesi come Colombia, Spagna e Italia.
Vantaggi e svantaggi dello stato unitario
I vantaggi che derivano dall'esistenza di uno Stato unitario sono i seguenti:
- Facile approvazione di leggi e politiche: L'inesistenza di altri attori politici e legislativi di ordine inferiore rende più fluida l'approvazione delle leggi e delle politiche, con l'assenza di blocchi e ampie deliberazioni preliminari.
- Costo politico inferiore: Se c'è una sola élite politica, questo numero inferiore di politici, rispetto a uno stato federale, si riflette in minori costi del personale.
- Maggiore uguaglianza: Che l'intero territorio sia governato dalla stessa legislazione elimina privilegi e differenze di opportunità, uniformando l'intero territorio.
Inoltre, come ogni formulazione di stato, presenta una serie di svantaggi:
- Meno considerazione per le minoranze: Gli Stati tendono ad avere minoranze, siano esse etniche, socioeconomiche o con sentimenti culturali diversi. Lo Stato unitario potrebbe non tenerne conto, e questi potrebbero essere danneggiati.
- Peggiore attuazione delle politiche: Le politiche regionali e locali possono essere attuate in modo inefficiente o non rispondere ai problemi dei cittadini. Perché le decisioni vengono prese molto lontano dal cuore del conflitto.
- Minore equilibrio di poteri: Negli stati federali o altamente decentralizzati, il potere è condiviso. Di conseguenza, i diversi livelli si controllano a vicenda, rendendo difficile un uso autoritario del potere. Cosa che non accade negli unitari.