Stato sociale - Che cos'è, definizione e concetto

Il Welfare State è l'insieme delle azioni e degli esercizi dello Stato (attraverso il Governo) alla ricerca di una maggiore attenzione alla redistribuzione e al benessere generale della popolazione.

Nelle scienze sociali, il Welfare State si basa sull'esercizio della funzione pubblica, cioè sull'intervento dello Stato nell'economia e nella società, per una maggiore redistribuzione della ricchezza che migliori le condizioni socioeconomiche e di salute della popolazione.

In altre parole, cerca di ridurre la disuguaglianza economica e, allo stesso tempo, la disuguaglianza sociale.

Stato sociale

Come si ottiene il suo impianto?

Naturalmente, i principali mezzi di redistribuzione della ricchezza di cui dispongono gli Stati sono le tasse e le tasse (politica fiscale). Attraverso questo, ottiene reddito da reddito, patrimonio e attività economiche con cui può poi sviluppare politiche pubbliche orientate all'interesse generale. Quindi, non tutte le persone sono d'accordo con lo stato sociale, poiché comporta il prelievo di fondi da alcuni agenti per investirli in altri, chiamati classi passive.

Pilastri fondamentali del Welfare State

Tra le misure più comuni del welfare state e che sono ancora presenti oggi, possiamo trovare il servizi sanitari ed educativi gratuiti e universali, di alta qualità e disponibili per tutti coloro che ne hanno bisogno.

Dal posto di lavoro, i benefici sono una delle misure principali, poiché i sussidi per le persone che perdono il lavoro o la pensione, le pensioni di invalidità e orfani sono meccanismi che cercano di garantire un reddito minimo di sussistenza e dignità a coloro che potrebbero essere emarginati.

Nel tempo, il rafforzamento degli stati ha fatto sì che il welfare state si estendesse al di là di quanto sopra, come gli aiuti per l'alloggio, la gioventù, la conciliazione del lavoro e della famiglia e le sovvenzioni per l'attività economica.

Origine dello stato sociale

È un concetto che nasce nel XIX secolo in relazione alle condizioni di lavoro e alle rivendicazioni dei lavoratori, ed è strettamente legato ai movimenti operai, all'instaurazione del liberalismo e alla nascita dei partiti socialdemocratici.

Dopo la seconda guerra mondiale, i paesi occidentali implementarono un modello keynesiano di economia mista, attraverso il quale la popolazione poteva migliorare le proprie condizioni di vita e creare una classe media che desse stabilità all'economia e ai propri paesi.

Messaggi Popolari

Agenzie di rating (rating)

✅ Agenzie di rating | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Le agenzie di rating sono società indipendenti che si dedicano all'analisi del ...…

L'economia si sta riprendendo?

La situazione economica al momento è definita da una sola parola: incertezza. Ripresa economica, alla luce dei dati...…

Quali furono gli effetti economici dell'influenza del 1918?

La popolazione mondiale vive con preoccupazione gli effetti devastanti del Coronavirus sulla salute e sull'economia. Data questa dura prospettiva, sarebbe consigliabile guardare indietro nel tempo all'influenza del 1918. La rapida diffusione di COVID-19 ha devastato l'economia mondiale. Tutti si chiedono come muoversi verso di essaLeggi di più…