Rischio di reinvestimento - Cos'è, definizione e concetto

Il rischio di reinvestimento è quel rischio derivato dall'effetto che può avere il reinvestimento dei flussi derivati ​​da uno strumento a reddito fisso. Ciò dipenderà dall'evoluzione dei tassi di interesse.

In altre parole, il titolare di un titolo a reddito fisso, come un'obbligazione, è soggetto a un rischio derivante dal reinvestimento dei rendimenti ricevuti dall'investimento effettuato.

L'investimento a reddito fisso offre al detentore dello strumento un flusso periodico composto da interessi e dalla restituzione del capitale (solitamente alla scadenza). Tali redditi, poi, possono essere reinvestiti, quindi sarebbero soggetti al rischio di reinvestimento.

Dobbiamo tenere in considerazione che questo tipo di rischio non è applicabile per un'obbligazione zero coupon. Bene, offre solo un singolo flusso di cassa. Questo, alla scadenza dell'attività finanziaria.

Un altro aspetto da considerare è che anche l'investitore è soggetto al rischio di reinvestimento. Questo, quando reinveste il flusso generato dalla vendita dello strumento a reddito fisso (prima della sua scadenza). In questo caso, l'orizzonte di investimento nell'attività non coincide con la sua durata.

Ad esempio, supponiamo che un individuo acquisti un'obbligazione con scadenza a sei mesi. Tuttavia, lo vendi prima della fine di tale termine, forse due mesi prima della fine del periodo dello strumento. Quindi riceverai un reddito (che dipende dal prezzo di vendita) e questo può essere reinvestito.

Dobbiamo ricordare che il reddito fisso è un tipo di investimento costituito da tutte le attività finanziarie in cui l'emittente deve effettuare pagamenti di importo fisso e in un periodo di tempo preventivamente concordato. Quindi, prima di acquisire questo tipo di strumento, conosciamo gli interessi che pagherà.

Esempio di rischio di reinvestimento

Un esempio di rischio di reinvestimento può essere quando una persona acquista un'obbligazione triennale. Prestito obbligazionario il cui valore nominale è di 2.000 euro, e con una cedola del 5% annuo pagabile ogni anno.

Quindi, la cedola pagherà un importo di 100 euro il primo anno, il secondo lo stesso, e alla fine del terzo anno vengono pagati 100 euro, più il capitale (2.000 euro).

Tutti i flussi specificati possono essere reinvestiti al momento del ricevimento e la loro performance dipenderà dall'andamento dei tassi di interesse di mercato.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…