La sociologia urbana è lo studio dei modi di vita e dell'organizzazione delle persone che vivono nelle città.
Da un punto di vista normativo-pratico, i sociologi urbani studiano le interazioni delle persone che vivono nelle città per comprendere i problemi che devono affrontare. In base a questo, l'obiettivo è riuscire a fornire soluzioni, attraverso la progettazione di politiche che le risolvano.
Le politiche del governo regolano le condizioni di produzione, tenendo conto degli impatti sulla società.
D'altra parte, si osserva che la sociologia urbana richiede il supporto di altre discipline per raggiungere una visione complessiva che permetta di concentrare tutti gli sforzi sulla comprensione dell'oggetto di studio.
Così, l'architettura, la politica, l'economia, la geografia e la statistica intervengono in modo preminente.
Origine della sociologia urbana
Di fronte a una concentrazione dei mezzi di produzione e, naturalmente, della popolazione che immigra nelle città, la cui motivazione è quella di progredire finanziariamente, nasce la necessità di studiare le crisi in cui è coinvolta la società nelle città. A partire dal fatto che l'ambiente crea e al tempo stesso condiziona la vita nella società.
Weber (1864-1920), dal canto suo, dà un contributo a questo tema definendo la città ideale, basata sul ruolo del mercato. Weber lo definisce come un luogo di scambio da cui la comunità soddisfa i suoi bisogni essenziali.
L'urbanistica va di pari passo con l'industria. Tuttavia, quando si è veramente sviluppato è alla fine della seconda guerra mondiale. Perché è proprio quando l'ordine politico, sociale ed economico nel mondo si trasforma. Dal momento che c'era un crescente bisogno di ripresa e di soddisfazioni a bisogni crescenti, con conseguente crescita industriale e nuove città intorno.
Per gli storici moderni, l'origine dello studio di questo è attribuita a Georg Simmel (1858-1918), che si è concentrato sulle conseguenze che la società ha sperimentato nelle città.
Importanza dello studio della sociologia urbana
Con l'aumento degli abitanti del mondo nelle città (oltre il 50%), lo studio della sociologia urbana è fondamentale per comprendere i modi di vivere. E, allo stesso tempo, è essenziale per raggiungere l'integrazione sociale.
La sociologia urbana affronta questioni generali come la povertà nelle città e la migrazione verso le città.
Sfide della sociologia urbana
All'epoca, la sociologia urbana metteva in discussione questioni come la migrazione, che ha avuto un significato importante. Soprattutto perché è aumentato il numero di persone che vivono nelle città, il che ha limitato le possibilità di soddisfare i bisogni della popolazione.
Pertanto, le principali sfide che la vita urbana deve affrontare sono principalmente:
- Povertà
- disuguaglianze
- Il bisogno di casa e salute
- Criminalità e inquinamento.
- Così come la scarsità di risorse naturali e di spazio vitale nelle città.
Paradossalmente, la vita nelle città genera un'intensa interazione sociale. Tuttavia, con la crescita delle città sorge anche un distanziamento, che colpisce la società stessa. Che cosa deve affrontare anche la sociologia urbana rispetto a un tema di integrazione che rinsalda i legami.
Strumenti della sociologia urbana per affrontare le sfide
La sociologia urbana dispone di strumenti di misurazione come analisi statistiche, interviste, sondaggi, teoria sociale, osservazione, analisi delle tendenze sulla migrazione, nonché informazioni provenienti da dati demografici ed economici, che consentono di trarre conclusioni.
Ad esempio, proporre una trasformazione dei processi produttivi che riduca i danni all'ambiente per garantire la sopravvivenza urbana.