La sfida dei "millennials"

Dalla rivoluzione industriale, la maggior parte dei paesi ha goduto di un miglioramento praticamente ininterrotto della qualità della vita. Oggi, però, le prospettive per il futuro non sono molto rosee e molti affermano che, per la prima volta dopo tanto tempo, i giovani di oggi vivranno peggio dei loro genitori.

Prima di analizzare quanta verità c'è in quella previsione, vale la pena tornare indietro di qualche anno. Sebbene ci siano differenze tra gli studi in questo senso, la maggior parte considera Millennial a quelli nati tra il 1981 e il 1995. Si tratta, in senso lato, di una generazione nata in un contesto di espansione economica, in un mondo che si stava riprendendo rapidamente dalla crisi petrolifera (1973) mentre la globalizzazione si intensificava economica, soprattutto dopo la scomparsa del regime sovietico Unione (1991). Le prospettive per il futuro, quindi, erano quelle di un mondo che si muove a velocità diverse verso una società più prospera, globalizzata e interdipendente.

Tuttavia, l'evoluzione dell'economia non ha tardato a tingere queste aspettative di pessimismo. La crisi del 2007 è stata un fattore determinante, anche se non l'unico, per cambiare completamente il panorama che si apre davanti alla generazione del Millennio. Il deterioramento del mondo del lavoro e i cambiamenti sociali fanno sì che pensare a un progetto di vita a lungo termine è più difficile per loro oggi che per i loro genitori alla fine degli anni 80. Tuttavia, ci sono anche ragioni per essere ottimisti e la capacità di questa generazione di cambiare il proprio futuro non deve essere sottovalutata.

Un'economia più tecnica, ma più precaria

Come abbiamo accennato, uno dei fattori determinanti sul futuro di millennial È la crisi del 2007, che ha distrutto milioni di posti di lavoro in tutto il mondo e ha avuto un impatto particolarmente negativo sui giovani. A ciò si aggiunge il fenomeno della delocalizzazione industriale, che ha portato alla chiusura di migliaia di stabilimenti nel mondo sviluppato. Nella maggior parte dei paesi sono state adottate misure per contrastare questi fenomeni e riattivare la creazione di posti di lavoro, ma in molti casi a costo di rapporti di lavoro precari. In Europa, ad esempio, la percentuale di giovani assunti involontariamente a tempo parziale (cioè quelli che lo fanno solo per l'impossibilità di trovare un lavoro a tempo pieno) è salita alle stelle, dal 21,7% del 2000 al 30,6% nel 2016. In alcuni paesi, come l'Italia, questa percentuale supera già l'80%.

L'aumento della disoccupazione giovanile, quindi, è stato solo parzialmente mitigato grazie al aumento del lavoro temporaneo o part-timeMa ha notevolmente diminuito le prospettive delle nuove generazioni di trovare un lavoro stabile e ben retribuito. C'è quindi il paradosso che i neofiti del mondo del lavoro abbiano più difficoltà dei genitori a sviluppare la propria carriera, nonostante abbiano dedicato più anni alla propria formazione.

I nuovi arrivati ​​nel mondo del lavoro hanno più difficoltà a sviluppare la propria carriera rispetto ai genitori, nonostante abbiano dedicato più anni alla loro formazione.

D'altra parte, l'attuale quadro economico non è solo il risultato di una crisi temporanea, ma di precedenti cambiamenti strutturali, come quelli che il settore industriale subisce da decenni. In questo senso, si può osservare un duplice effetto: mentre molte fabbriche sono state trasferite nei paesi meno sviluppati, anche molti posti di lavoro stanno scomparendo a causa della robotizzazione e della digitalizzazione, senza che i nuovi posti di lavoro creati siano sufficienti a sostituire quelli che si stanno creando. Il risultato è il perdita di opportunità di lavoro in molte ex regioni industriali, e una minore domanda di lavori poco qualificati che colpisce in particolare i lavoratori meno esperti, cioè i più giovani.

Infine, il miglioramento dei mezzi di comunicazione e di trasporto facilita la mobilità geografica dei posti di lavoro creati dalle imprese. In questo modo, oggi è più comune che mai che una persona all'interno di una stessa azienda attraversi posizioni diverse in paesi diversi, il che rappresenta un'ulteriore difficoltà quando si cerca la stabilità a lungo termine.

La sfida demografica

In ogni caso, si potrebbe anche dire che (anche se il mondo del lavoro offriva migliori opportunità) l'evoluzione della popolazione nel mondo sviluppato pone una sfida con pochi precedenti nella storia economica. Sebbene ci siano alcune eccezioni, i paesi più ricchi stanno vivendo un intenso invecchiamento demografico, che solleva seri dubbi sulla sostenibilità degli attuali sistemi di protezione sociale. La popolazione giapponese, ad esempio, perderebbe circa 40 milioni di abitanti nei prossimi 50 anni, secondo le stime ufficiali. In Europa, la percentuale di persone con più di 65 anni è passata dal 15,6% del 2000 al 19,2% di oggi.

Questo progressivo invecchiamento della popolazione, in linea di principio, potrebbe sembrare una logica conseguenza dell'aumento della speranza di vita e della riduzione della natalità a partire dagli ultimi decenni del XX secolo. Tuttavia, questo fenomeno potrebbe rappresentare un grave difficoltà per le nuove generazioni, poiché alle peggiori condizioni di lavoro si deve aggiungere l'onere crescente di mantenere una popolazione inattiva sempre più numerosa. È probabile che il problema riguardi tutti i paesi sviluppati, ma potrebbe essere particolarmente grave in quelli con sistemi pensionistici a ripartizione, come Spagna, Italia, Grecia o Portogallo.

In questo contesto, la soluzione a prima vista potrebbe essere quella di favorire la natalità: in questo modo non si eviterebbe il sacrificio della generazione. del MillennioMa almeno la tendenza potrebbe essere invertita in futuro. Tuttavia, le difficoltà di un mercato del lavoro sempre più votato al lavoro interinale non sembrano uno scenario particolarmente propizio per farlo. L'economia odierna si trova quindi di fronte alla sfida di un tasso di attività in calo, ovvero ottenere gruppi sempre più piccoli di lavoratori per creare ricchezza sufficiente per sostenere gruppi sempre più grandi di pensionati.

Motivi di ottimismo

Nonostante le ragioni di cui sopra, ci sono anche ragioni di ottimismo. Negli ultimi decenni, numerosi progressi tecnologici sono riusciti a generalizzare prodotti prima di difficile accesso al mercato, il che ha permesso di migliorare la qualità della vita delle persone. D'altra parte, oggi c'è una grande varietà di politiche pubbliche volte a promuovere l'occupazione giovanile, mentre crescono gli aiuti alle nascite e all'emancipazione. È chiaro che questi fattori non possono da soli cambiare le prospettive future, ma possono essere punti di partenza per affrontare i problemi che si presentano.

In questo modo, le aspettative future del millennial non sono particolarmente positivi, sebbene vi siano anche segnali di speranza. È difficile sapere come si evolverà l'economia in futuro, anche se la maggior parte degli autori indica una società più dinamica e forse più polarizzata. Tutto questo partendo da un contesto di crisi non ancora del tutto lasciato alle spalle. In definitiva, si tratta di cercare nuove soluzioni in un ambiente instabile, mutevole e globalizzato, mantenere la prosperità delle generazioni precedenti e invertire la debacle demografica: questa è la sfida della generazione. del Millennio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave