Fisiocrazia - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Fisiocrazia - Che cos'è, definizione e concetto
Fisiocrazia - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

La fisiocrazia, come viene chiamata questa corrente, era una scuola di pensiero economica fondata nel XVIII secolo dall'economista francese François Quesnay. Questa tendenza è nata e si è sviluppata esclusivamente in Francia, come risposta al mercantilismo e alla sua ideologia.

La fisiocrazia, nata nel 1750, era una corrente di pensiero economico, che basava la sua ideologia principale sul poco intervento dello stato nell'economia. I fisiocratici, in contrasto con il mercantilismo e il suo forte impegno per l'intervento statale nell'economia, sostenevano una corrente più libera. Una corrente basata sul fatto che l'economia aveva un fenomeno naturale, che dà origine a parte del termine "physiocrat" ("physis", natura in greco), che regolava da sé il mercato. Quesnay, così come Turgot, formò quella che sarebbe stata una delle prime scuole contro l'intervento statale. Dall'altro, dando origine, in seguito, al liberalismo economico, influenzando la vita di Adam Smith.

I fisiocratici credevano in un fenomeno naturale del mercato che garantisse il buon funzionamento dello stato senza la necessità che uno stato intervenisse in esso. Tra le sue espressioni più riconosciute, c'è il termine "Laissez faire”, Frase che, in francese, significa “lasciar fare”.

Liberalismo

Idee fondamentali della scuola fisiocratica

La fisiocrazia, come corrente di pensiero, fonda le sue idee principali su due questioni fondamentali -di diritto naturale, anche se poi ne sviluppa altre per il pieno compimento dell'ideologia fisiocratica:

  • Primo, legge naturale; che difendeva l'inutile intervento dello Stato per l'autoregolamentazione e il buon funzionamento di un mercato senza che fosse necessario il suo intervento. I fisiocratici ritenevano che l'intervento dello stato impedisse alla natura di manifestare la sua legge naturale, poiché lo stato era incapace di interpretare la legge naturale, impedendo così il conseguimento dei benefici dell'ordine naturale.
  • Al secondo posto, la produttività esclusiva dell'agricoltura. Per Quesnay, l'agricoltura, ampiamente praticata nell'economia dell'epoca, era l'unica fonte di prodotti netti. In altre parole, Quesnay considerava la terra come l'unica fonte di ricchezza, così come l'agricoltura il necessario moltiplicatore. L'agricoltura, per i Fisiocratici, era l'unica attività che generava un surplus maggiore delle risorse impiegate, considerando "sterili" gli altri rami della produzione, poiché non godevano della capacità che possedeva l'agricoltura.

Principi di fisiocrazia

Sebbene questi due punti precedenti siano i suoi principi elementari, la fisiocrazia basa la sua ideologia su più premesse per raggiungere il funzionamento ottimale dell'economia. Queste idee, in armonia con i due principi elementari, costituivano il sistema perfetto per i Fisiocratici.

  • Proprietà privata. Per i fisiocratici la proprietà privata era un diritto fondamentale. Perché aspiravano alla garanzia totale del diritto che l'uomo potesse possedere ciò che aveva ottenuto con il proprio lavoro. Solo garantendo la proprietà privata potrebbe esistere il progresso economico. In questo modo, la garanzia del riscontro tra opera e proprietà garantiva lo sforzo dei singoli e l'interesse a continuare a progredire. Inoltre, sulla base della disuguaglianza e della concentrazione della ricchezza, i fisiocratici consideravano la disuguaglianza un fattore determinante per la crescita. Il loro punto di vista sull'economia proponeva che l'uguaglianza assoluta impedisse la generazione di ricchezza, secondo loro.
  • La proprietà privata è seguita la messa in discussione del sistema mercantilista e la sua difesa del commercio estero come fonte di ricchezza. I fisiocratici consideravano il commercio estero come un baratto, che era una fonte di ricchezza "sterile". Questo non vuol dire che i fisiocrati rifiutassero il commercio, poiché consideravano rilevante ogni attività economica. I fisiocratici che il commercio non era la principale fonte di ricchezza, così come un errore il principio mercantilista di accumulare oro e argento come ricchezza. Per i Fisiocratici il commercio dovrebbe essere libero e servire come metodo per ottenere risorse che non possono essere ottenute nel Paese, ma non come motore di crescita e sviluppo. Inoltre, considerava il commercio una minaccia al benessere in quanto possibile causa di guerre arricchendosi a vicenda.
  • È anche tra i principi, pur essendo stato menzionato superficialmente nella credenza del diritto naturale, liberalismo economico, o ciò che i fisiocratici si riferivano all'espressione "Laissez faire”. Per i fisiocratici, il liberalismo economico era indispensabile per il compimento dell'ordine naturale. Ritenevano che un'eccessiva regolamentazione statale, divieti, controlli e limiti alla produzione, nonché qualsiasi intervento statale, impedisse il corretto funzionamento dell'economia. Anche qualsiasi intervento per correggere la disuguaglianza di un paese, in linea con l'idea di accumulazione di ricchezza, non era giustificato nelle menti dei fisiocratici. Ecco perché uno dei suoi principi più basilari è il liberalismo economico, rifiutando così qualsiasi intervento che impedisca uno sviluppo economico che contempli l'ordine naturale.
  • Infine, c'è quello che i fisiocratici chiamavano Imposta unica. Per i fisiocratici, il modo migliore per tassare un'economia era tassare un'unica imposta diretta sul reddito netto. Per i fisiocratici, applicare le tasse ad altre attività economiche che non siano la produzione netta, esenti dal rapporto con i costi di produzione, finirebbe per danneggiare l'economia, poiché trasferirebbe queste tasse attraverso i costi al prodotto netto. Una teoria difesa anche dal filosofo John Locke, considerato il padre del liberalismo classico.

Storia della fisiocrazia

In risposta al mercantilismo, nel XVIII secolo, furono create due nuove scuole economiche che cercarono di porre fine alla corrente prevalente. Queste scuole, una in Francia e una in Gran Bretagna, erano la Scuola Fisiocratica e la Scuola Liberale Classica. Una promossa dall'economista francese François Quesnay, e un'altra promossa dal famoso economista scozzese Adam Smith, sorsero in risposta all'idea mercantilista, offrendo un'alternativa liberale alla grande scommessa che i mercantilisti fecero per un'economia intervenuta. La fisiocrazia, considerata da alcuni la madre delle scienze sociali, ha portato a quello che è noto come il periodo dei Lumi. Nel corso del Settecento furono applicate le teorie sviluppate dai Fisiocrati, sebbene queste non fossero nel modo in cui i padri teorici della Fisiocrazia idearono.

Durante la Guerra dei Sette Anni, dove la Francia giocò un ruolo fondamentale, la fisiocrazia iniziò ad avere un grande peso nell'economia. Molte idee fisiocratiche videro la luce e cominciarono ad essere impiantate nel sistema economico. Misure che hanno posto fine a molte politiche mercantilistiche che impedivano il libero scambio, la regolamentazione dei prezzi, l'esclusività dei sindacati, nonché un grande rapporto di tasse sulla terra. Una serie di spunti con cui si è conclusa la scuola fisiocratica. Ciò è stato possibile grazie alla pressione mediatica dei giornali economici del decennio, nonché alla promozione di idee fisiocratiche. Misure che hanno finito per essere applicate e che hanno portato benefici, ma che hanno finito per lasciare il posto al sistema capitalista. Un nuovo sistema in cui lo sviluppo industriale ha prevalso sullo sviluppo agricolo promosso dai Fisiocratici.

Critiche alla scuola fisiocratica

Sebbene molti economisti abbiano riconosciuto il contributo dei Fisiocrati all'economia, la Fisiocrazia è stata anche aspramente criticata da grandi opposti nel corso della storia.

Tra le teorie più controverse per questi autori c'era quella della produzione agricola come unica fonte di ricchezza. Ebbene, l'hanno sottovalutata con studi in cui si cercava di dimostrare la povertà di quei paesi che davano la priorità alla produzione agricola rispetto all'industrializzazione dell'economia come metodo di sviluppo. Anche l'idea di una tassa unica, così come la visione dei fisiocrati sull'intervento statale, è stata da loro criticata. Tuttavia, continuano a prevalere i contributi di questa corrente di pensiero, così come i contributi nel contesto storico che i fisiocratici vivevano nel paese gallico.