Autoaccettazione - Che cos'è, definizione e concetto

L'accettazione di sé è l'atteggiamento che si ha con se stessi quando si accettano i propri difetti e le proprie virtù in modo coerente, senza giudizio o rimprovero. L'obiettivo dell'accettazione di sé è diventare globalmente e positivamente consapevoli di se stessi.

L'accettazione di sé è il modo di vivere consapevolmente. Accettare i propri punti di forza e di debolezza con amore e senza critiche. È il modo per poter vivere in pace con te stesso e con ciò che ti circonda.

Le convinzioni limitanti sono spesso quelle che sfidano l'accettazione di sé. Tuttavia, quando una persona si guarda dentro e smette di giudicarsi e di porsi dei limiti è quando può affrontare il mondo in modo più libero e positivo.

L'autostima e l'accettazione di sé sono strettamente legate l'una all'altra. Quando una persona ha una buona autostima, di solito si traduce in un'ottima accettazione di sé, poiché non viene criticata, ma valutata e può anche cambiare i propri aspetti senza alcun limite autoimposto.

L'accettazione di sé è importante tanto nella vita personale quanto nella vita professionale. Molte persone non si accettano e commettono sempre gli stessi errori, il che influisce sulla loro produttività e sui rapporti con i colleghi.

Come migliorare l'accettazione di sé?

Ecco alcune linee guida importanti per migliorare l'accettazione di sé:

  • Fai un elenco delle cose che critichi di te stesso e identifica le tue imperfezioni.
  • Inizia a lavorare con quell'elenco sopra per accettare il negativo e lasciarlo andare. Non si tratta di punirsi, ma di accettare e orientarsi verso il positivo.
  • Dimentica i confronti con gli altri. Ogni persona è unica e diversa, ha la propria traiettoria di vita ed è impossibile confrontarsi con il resto.
  • Scrivi i tuoi punti di forza, i tuoi punti di forza e lavora per metterli in pratica e migliorarli.
  • Inizia a migliorare la tua intelligenza emotiva, pratica la consapevolezza e le tecniche volte a raggiungere una maggiore tranquillità.
  • Non tener conto dei giudizi e dei rimproveri degli altri su di te. Valuta le critiche costruttive e sii consapevole della loro provenienza per dare loro il valore che meritano.

Esempi di accettazione di sé

L'accettazione di sé è qualcosa che può essere migliorata e puoi lavorarci da solo per trovare un buon equilibrio personale.

Qualcuno che si concentra su tutti i suoi aspetti negativi e che smentisce continuamente i suoi successi dovrà identificare questi giudizi e lasciarli andare. Si tratta di accettarsi con gentilezza e senza critiche, in questo modo puoi iniziare a cambiare.

Una persona che si confronta continuamente con il resto, non si concentra sul proprio valore e non è accettata a livello globale. Ad esempio, se un individuo si paragona a un collega e invidia la vita che ha, sarà consapevole dell'esterno, ma non di se stesso.

Tuttavia, se analizzi ciò su cui vuoi migliorare, ti concentri sui tuoi punti di forza e migliori il bene che hai con uno sguardo interiore, puoi iniziare a prendere in mano la tua vita e migliorare la tua accettazione di te stesso.

Insomma, l'accettazione di sé parte da se stessi ed è il modo migliore per imparare a valorizzarsi per vivere la vita in modo molto più pieno ed equilibrato, senza continue autocritiche.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…