Negoziazione competitiva - Che cos'è, definizione e concetto

La negoziazione competitiva è una modalità negoziale basata sul raggiungimento di obiettivi a vantaggio di una parte e, quindi, a scapito dell'altra.

Attraverso la negoziazione competitiva, un individuo o un'organizzazione possono perseguire i propri obiettivi. In questo senso, imponendo, quando si mette d'accordo con gli altri, le proprie preferenze.

In questo tipo di modalità di negoziazione, l'interesse principale è quello di raggiungere un certo ruolo dominante. Un ruolo che, in seguito, può tradursi nel conseguimento di vantaggi a proprio vantaggio.

In alternativa, questo fatto significa che l'altra parte vede danneggiata la sua posizione negoziale iniziale. In altre parole, è un sistema noto come "vinci-perdi".

Vale a dire, rispetto ad altre alternative di negoziazione (ad esempio quella collaborativa), questa è spesso la dinamica, in cui emerge un solo principale vincitore o dominatore.

Caratteristiche della negoziazione competitiva

Rispetto ad altre modalità esistenti in materia di negoziazione tra soggetti diversi, la negoziazione competitiva presenta alcune caratteristiche distintive:

  • Posizione aggressiva: Quando si cerca un risultato di posizione dominante, il negoziatore deve avere requisiti di peso e capacità per la sua difesa in un accordo.
  • somma zero: Per definizione questa tipologia è definita da rilasci di tipo contrattuale in cui si ottiene un certo beneficio rispetto alla perdita del contrario.
  • Importanza del risultato: Dando priorità all'interesse rispetto alla collaborazione, tutto è focalizzato sul raggiungimento del maggior beneficio possibile, indipendentemente da altri fattori relazionali (comprese le possibili sfumature personali)
  • Condizione di opportunità: La negoziazione competitiva è più frequentemente applicata negli accordi sporadici. Cioè, per rapporti più continuativi nel tempo, è comune ricorrere ad altre alternative.
  • Informazioni rilevanti: Poiché sono parti opposte e non collaboranti, entrambe hanno le proprie argomentazioni e fonti di dati. Sulla base di queste informazioni, viene stabilita una posizione negoziale.

Differenza tra contrattazione competitiva e contrattazione distributiva

Spesso la competitività negoziale tende ad essere concettualmente identificata con quella di tipo distributivo.

La negoziazione distributiva può essere assunta come una variazione della prima, poiché considera il raggiungimento di un obiettivo che è percentuale maggiore di quello dell'altra parte.

Pertanto, entrambe le parti raggiungono un certo livello di successo purché solo una di esse ottenga una percentuale più elevata.

Lo studio della negoziazione determina, poi, la condizione distributiva per quegli accordi più equivalenti e senza una netta predominanza di una delle parti.

Un esempio di quest'ultimo sarebbe un accordo per la distribuzione di un'eredità tra 2 individui rispettivamente al 60% e 40%.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…