Dispersione statistica - Che cos'è, definizione e concetto

La diffusione statistica è il grado in cui una distribuzione di dati si allontana o si avvicina, in valore assoluto, alla media aritmetica, come statistica di posizione centrale.

Pertanto, le misure di dispersione accompagneranno sempre quella media o media.

In questo modo starebbero segnalando la variabilità o la dispersione dei dati in relazione ad essa. Più alti sono i valori, come vedremo di seguito, maggiore è la dispersione statistica.

Importanza della dispersione statistica

Quando vogliamo effettuare un'analisi descrittiva, calcoliamo prima le misure riassuntive di posizione. I più comuni sono media, mediana, moda o quartili, decili, quintili o percentili. Inoltre, abbiamo bisogno di conoscere la diffusione statistica.

Le misure di dispersione forniscono informazioni molto rilevanti. Se la dispersione è molto alta, incide sulla media e questa non è più rappresentativa del gruppo come misura sommaria. Pertanto, normalmente entrambi i dati vanno insieme.

Misure di dispersione statistica

Esistono varie misure di dispersione che ne consentono la misurazione. Vediamo una sintesi dei più rilevanti. Li abbiamo analizzati più in dettaglio qui.

  • Rango: Non è superiore alla differenza tra il valore più piccolo e il valore più grande della distribuzione.
  • Deviazione media: Sarebbe l'equivalente della media delle diverse deviazioni di ciascun dato dalla media.
  • Varianza e deviazione standard: Sono le misure di dispersione più conosciute. Di solito si usa la seconda più facile da calcolare (radice della varianza) e da interpretare. Sono espressi in valori assoluti.
  • Coefficiente di variazione: In questo caso, viene calcolato con la deviazione standard e la media e viene utilizzato per il confronto, poiché è espresso in valori relativi (%).
Misure di dispersione statistica

Esempio di dispersione statistica

Infine, vedremo un esempio di dieci paesi fittizi e il loro PIL.

Possiamo vedere che sono molto diversi quando si tratta del loro PIL. Dal più grande, con 7.000 milioni di unità, al più piccolo, con 2.500 milioni.

Vediamo che la media è di quasi 4.500 milioni, ma le misure di dispersione sono molto alte. Da un lato, lo scarto medio, di quasi 1.500 milioni di unità. La varianza, che non contribuisce molto, ma consente il calcolo della deviazione standard di quasi 1.500 milioni di unità. Infine, un coefficiente di variazione di quasi il 33%.

Possiamo dire che la dispersione statistica è molto alta e la media non è rappresentativa. Qualcosa che si può verificare perché ci sono pochi dati e si osservano paesi con un PIL alto e altri con uno basso. Ma immaginate le 194 riconosciute dall'ONU, ci sono abbastanza utili, no?

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…